Biologia

Risultati 1301 - 1310 di 1494
Filtra per:   Tutti (1552)   Appunti (1248)   Riassunti (131)   Schede di libri (1)   Tesine (69)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 237Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 05.01.2001

Gli isotopi
T
utti gli atomi di un particolare elemento hanno lo stesso numero di protoni nei loro nuclei, ma a volte hanno un numero differente di neutroni; questi atomi differiscono tra loro quindi nel peso atomico ma non nel numero atomico.
Le differenze di peso tra isotopi, seppur molto piccole, sono individuabili tramite rilevatori Ge

Download: 138Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 04.01.2001

La cellula per essere definita tale deve avere 3 caratteristiche:
1) è l’unità base dei viventi;
2) da una cellula si può originare un’altra cellula;
3) ha una sua determinata forma e delle proprie funzioni.
Successivamente si individuarono due tipi di cellule: PROCARIOTE ed EUCARIOTE.
Le prime non presentano un vero e proprio nucleo

Download: 95Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 3    Data: 04.01.2001

Il 17 novembre 2000 il Consiglio dei ministri ha approvato delle misure di sicurezza per ridurre il rischio di contagio. Sono state deliberate, da parte del governo tre ordinanze e un decreto legge. Le prime riguardano: il blocco dell'importazione di bovini vivi, di etа superiore ai 18 mesi; il divieto d'importazione dalla Francia di tagli di carne con

Download: 186Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 04.01.2001

Microscopio elettronico a trasmissione:per studiare l’interno della cellula-utilizzo di elettromagneti come gli elettrici.
4.I batteri sono cellule procariote-sono + piccole delle eucariote-è priva di nucleo,il suo DNA è avvolto a spirale nel nucleoide-non ci sono membrane => il DNA è a contatto col resto del contenuto cellulare(il citoplasma)-i rib

Download: 350Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 54 kb    Pag: 14    Data: 22.12.2000

Ma prima di soffermarci ulteriormente sulle molteplici applicazioni delle biotecnologie и utile vedere come si ottiene un organismo modificato:
Si identifica, in cellule donatrici, il materiale genetico che si vuole trasferire
Questo viene tagliato in punti precisi mediante l’uso di enzimi di restrizione
Infine viene congiunto al patrimonio

Download: 91Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 1    Data: 22.12.2000

...

Download: 126Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 2 kb    Pag: 2    Data: 22.12.2000

- l'obesitа
- lo stress, come potente mezzo di increzione di ormoni ed azione iperglicemizzante.
Con il termine diabete si indicano due diverse malattie endocrine caratterizzate entrambe da sete ed eccessiva eliminazione di urina:si tratta di diabete insipido e diabete mellito.
Il diabete insipido и una malattia rara dovuta all'incapacitа de

Download: 467Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 202 kb    Pag: 4    Data: 22.12.2000

Materiale: - organo animale (per l’esperienza è stato usato il cuore di un cinghiale)
- bisturi
- forbici da chirurgo
- acqua (H2O)
- guanti in lattice O formalina

Download: 319Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 29 kb    Pag: 5    Data: 21.12.2000

 MATERIALE BIOLOGICO
Pane, Sughi (farina e mosto di vino mescolati assieme). Questi materiali sono stati lasciati a contatto con l’aria a temperatura ambiente (19-20°) in modo che si alterassero e producessero muffe, che sono state ottenute dello stesso tipo pur su materiali diversi. L’osservazione dei due preparati risultava infatti uguale.
Ab

Download: 77Cat: Biologia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 5    Data: 21.12.2000

delle singole razze agli agenti malattia)

Naturale Immunità individuale
(stato di resistenza al (differenti livelli di susc