Arte

Risultati 311 - 320 di 324
Filtra per:   Tutti (324)   Appunti (191)   Riassunti (55)   Schede di libri (2)   Tesine (40)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1564Cat: Arte    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 18.02.2009

1. Il primo stile è diffuso tra il secondo e il primo secolo a.c., la parete era divisa in tre parti (partendo dal basso: zoccolo, fascia mediana e fascia superiore), e ognuna delle parti era decorata in modo da riprodurre dei finti marmi. Nel pavimento potevano esserci delle emblemate, quadri in mosaico sul pavimento al centro della stanza.
2. Il s

Download: 143Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 2    Data: 23.02.2009

Sorge sopra un alto basamento, a pianta ottagonale all’interno e circolare all’esterno, preceduta da un profondo atrio che rammenta quello dei templi greco-romani. Sopra un alto tamburo sorge la cupola, che è fiancheggiata nella parte absidale da due campanili.
La Palazzina di caccia a Stupinigi è forse l’opera più originale dell’artista. Allaccia a

Download: 1380Cat: Arte    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 4    Data: 04.03.2009

LA PROSPETTIVA
L’arte dei greci e dei romani è naturalistica. Da ciò consegue che lo scopo dell’arte è l’imitazione della natura o mimesi. Una natura che gli uomini del Rinascimento indagheranno utilizzando come strumento la prospettiva. L’arte si manifesta in primo luogo a Firenze. Con il termine prospettiva che deriva dal latino perspice

Download: 907Cat: Arte    Materie: Riassunto    Dim: 33 kb    Pag: 1    Data: 10.03.2009

il piedistallo della colonna ha una base liscia terminante a gola, quattro facce aventi un fregio con composizioni di armi e armature vinte ai nemici, e, per finire una cornice decorata da festoni retti da quattro aquile messe sugli spigoli del plinto sovrastante.
Sul lato sud-orientale del piedistallo si apre una porta d’ ingresso che conduce a una

Download: 568Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 23.03.2009

La percezione della luce, della materia, dell'atmosfera viene invece resa dagli artisti fiamminghi con l'accurato e sapiente studio del colore, possibile grazie all'uso della pittura ad olio, che si presta molto bene alla descrizione minuta dei particolari e alla resa degli effetti della luce sulle superfici. La pittura ad olio, infatti, e' adatta alle

Download: 1188Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 30.03.2009

Il gotico in Francia e le sue caratteristiche
Il gotico sorge nella regione di Parigi, l’ile de france.
L’abate sauger è una figura molto importante per la nascita del gotico. Si attribuisce a lui, infatti, la costruzione della prima cattedrale gotica, quella di Saint- Denis. Egli intende l’architettura come mezzo per arrivare a dio. Più l’edif

Download: 1590Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 5    Data: 22.04.2009

SECONDA META’ DELL’800, Chevreul e Maxwell (chimici del colore) inventano i tubetti in metallo! Grande invenzione→ pittore si sposta a dipingere fuori dall’atelier, e va all’aria aperta: pittura EN PLEIN AIR.
X cogliere l’attimo fuggente bisogna cambiare tecnica: + veloce, rapida!
• Picchiettature di colore
• Mai uso bianco e nero perché c

Download: 1801Cat: Arte    Materie: Riassunto    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 27.04.2009

Scultura
Non molto conosciuta ma non per questo non importante. Sarcofagi ( nei quali si scorge la tradizione romana) erano le principali opere; la tradizione romana, però, va anche qui via via scomparendo, lasciando spazio al principale carattere mistico dell’arte bizantina: le fattezze dei personaggi scolpiti sono ritratte realisticamente, ma

Download: 419Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 18.05.2009

ANDREA PALLADIO
Il sopranome Palladio deriva dal nome di una statuetta che portava in mano la dea Atena, ed era un premio. Probabilmente il suo soprannome è dovuto alla sua ispirazione all’arte classica greca infatti mentre ha riscosso molto successo in Inghilterra è stato apprezzato meno in Italia. Il palladio è veneto e lavora a Vicenza e a Venezi

Download: 784Cat: Arte    Materie: Appunti    Dim: 494 kb    Pag: 5    Data: 09.10.2009

ATTEGGIAMENTO
PRATICO TEORICO
(statua) Relazione dialettica (canone)
Policleto realizza il canone per insegnare ai suoi allievi ciò che lui ha realizzato, e per rimanere nella memoria dei posteri.
IL CANONE GIUNGE NEL RINASCIMENTO: Il testo policleteo è stato integrato e tradotto dal