Il Rinascimento

Materie:Riassunto
Categoria:Arte
Download:1380
Data:04.03.2009
Numero di pagine:4
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
rinascimento_25.zip (Dimensione: 9.12 Kb)
trucheck.it_il-rinascimento.doc     34 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

ARTE
RINASCIMENTO: straordinaria stagione letteraria, filosofica e scientifica fiorita in Italia tra il 400 e il 500. Giorgio Vasari fu il primo a impiegare il termine Rinascita per indicare il rinnovamento della pittura introdotta da Cimabue e Giotto! Gli uomini di cultura italiani del XV XVI sec consideravano il Medioevo (età di mezzo) un periodo di Barbarie e decadenza. I caratteri distintivi del Rinascimento furono l’amore e l’interesse per ogni manifestazione culturale del mondo antico e la consapevolezza della centralità e dell’importanza dell’uomo che con la sua intelligenza poteva creare e promuovere il suo destino.

LA PROSPETTIVA

L’arte dei greci e dei romani è naturalistica. Da ciò consegue che lo scopo dell’arte è l’imitazione della natura o mimesi. Una natura che gli uomini del Rinascimento indagheranno utilizzando come strumento la prospettiva. L’arte si manifesta in primo luogo a Firenze. Con il termine prospettiva che deriva dal latino perspicere (vedere distintamente), si indica un insieme di proiezioni su un piano (noti: lunghezza e altezza) di oggetti tale che quanto è stato disegnato corrisponda agli oggetti reali come noi li vediamo nello spazio. Questo è possibile attraverso un procedimento grafico che necessita dell’oggetto (qualcosa da rappresentare), l’osservatore (qualcuno che lo stia guardando), e infine la tavola o il muro (o foglio di carta) ovvero il supporto su cui rappresentare. Si deve immaginare il foglio di carta come una pellicola trasparente posta tra l’oggetto e l’osservatore e si suppone che dall’occhio dell’osservatore partano dei raggi visivi che circondano l’oggetto (piramide visiva). Tali raggi intersecano la pellicola trasparente (quadro prospettico) e questa intersezione costituisce la rappresentazione prospettica. Poiché i raggi partono da un occhio aperto e non da due si dice che la visione è monoculare. In una prospettiva l’occhio dell’osservatore si chiama punto di vista (V), tutte le linee perpendicolari al quadro prospettico convergono in un unico punto detto punto di fuga (F) che corrisponde al punto di vista. Per questo punto passa la linea dell’orizzonte (LO). Le linee parallele al quadro prospettico restano tali ma la loro reciproca distanza diminuisce all’aumentare della distanza dal quadro. Le linee verticali restano tali e la loro distanza idem se si trovano su un piano parallelo al quadro prospettico, mentre si avvicinano sempre di più se stanno su un piano obliquo o perpendicolare al quadro. Fu Filippo Brunelleschi agli inizi del secondo decennio del 400 a scoprire le regole geometriche della rappresentazione prospettica. La prospettiva basandosi su leggi matematiche costituiva lo strumento tecnico per eccellenza alla portata dell’artista per studiare e indagare la natura. Il grande umanista Leon Battista Alberti mise a punto un procedimento prospettico meno complesso che prende il nome di costruzione abbreviata. L’Alberti nel 1435 ultimò la sua stesura latina del primo trattato di prospettiva (Il de pictura – La pittura) e lo tradusse in volgare l’anno successivo dedicandolo a Brunelleschi. Con ciò l’Alberti riconosceva al Brunelleschi la priorità nella scoperta della prospettiva. Ma fu soltanto con Piero della Francesca che nel 1475, il Rinascimento ebbe il suo primo trattato di prospettiva interamente illustrato: il De prospectiva pingendi (La prospettiva). Alla fine del 400 Leonardo da Vinci aggiunse la teorizzazione e la messa in pratica della prospettiva aerea.
LE PROPORZIONI

Proporzione deriva dal latino pro portione, che vuol dire e indica la corrispondenza di misura fra due o più parti in stretta relazione fra loro. Queste corrispondenze di misura sono quindi rapporti matematici. Le proporzioni vengono applicate maggiormente nell’architettura. Nel Medioevo le proporzioni derivavano direttamente dalla geometria mentre nel Rinascimento le proporzioni sono quasi essenzialmente numeriche. I rapporti numerici più usati sono l’unisono (1:1)- il diapason (1:2)- il diapènte (2:3)- il diatessaron (3:4).
Secondo Vitruvio la natura aveva fatto sì che il corpo dell’uomo fosse ben proporzionato. Lunghezza dell’uomo (da testa a piedi) uguale a lunghezza fra l’una e l’altra mano. Prendendo come centro l’ombelico col compasso tracciava una circonferenza che avrebbe toccato la punta delle dita.

FILIPPO BRUNELLESCHI

Figlio del notaio ser Brunellesco Lippi ha avuto una formazione che comprende anche gli studi di latino. Era appassionato dalle scienze esatte come la matematica ma prediligeva anche la pittura, l’architettura, il disegno e la scultura.
SANTA MARIA DEL FIORE: Partecipò al concorso per la realizzazione della Cupola di Santa Maria del Fiore ancora priva di cupola che sarebbe dovuta essere applicata su uno spazio ottagonale avente un diametro di 54 metri. Brunelleschi propose di costruire una cupola autoportante ovvero che si sostiene da se senza l’aiuto delle armature di legno. La proposta parve folle tanto che Filippo divenne oggetto di scherno ma il suo progetto ebbe la meglio. Nel 1420 poté iniziare la cupola della Cattedrale di Firenze. Come compagno gli venne dato Lorenzo Ghiberti che secondo Vasari venne allontanato con uno stratagemma. La cupola erge su un tamburo ottagonale forato da otto grandi finestre circolari. In effetti la cupola è costituita da due cupole distinte, una interna all’altra. Lo spazio tra le due cupole è detto intercapèdine. Per la conclusione della costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore ci vollero ben 16 anni

Esempio



  


  1. Pino

    sto cercando una sintesi del Rinascimento. Ricerca per scuola media