La decadenza spagnola dopo il regno di Filippo II

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

2 (2)
Download:281
Data:22.01.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
decadenza-spagnola-dopo-regno-filippo-ii_1.zip (Dimensione: 11.27 Kb)
trucheck.it_la-decadenza-spagnola-dopo-il-regno-di-filippo-ii.doc     34.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Il declino della Spagna
Dopo la pace di Cateau-Cambrésis, Filippo II era il più potente e temuto sovrano del suo tempo. I suoi domini comprendevano la Spagna con le sue immense colonie americane, le Fiandre, il Portogallo (la cui corona Filippo II aveva preteso per diritto di nascita), i Paesi Bassi, la Lombardia, l'Italia Meridionale e quelle isole asiatiche che presero il nome di Filippine. Sebbene Filippo II non si potesse fregiare del titolo imperiale non c'è dubbio che la vastità dei territori che dominava fosse quella di un vero e proprio impero. Tuttavia anche la Spagna mostrava segni di stanchezza e si trovava ad affrontare una quantità di problemi che indussero il sovrano a guadagnarsi il soprannome di El Rey Prudente (Il Re Prudente). Il regno spagnolo era sempre stato un paese agricolo, popolato da pastori e contadini affamati, e dominato da un'aristocrazia di altezzosi latifondisti, dediti solo alla carriera delle armi, a "coltivare" la propria ignoranza come un pregio, e al disprezzo per il lavoro. I giovani di questa classe sociale affollavano le Università per raggiungere, attraverso l'istruzione, un più elevato grado sociale: la Spagna si trovò così popolata da avvocati, studenti e burocrati. Industria e commercio erano considerati adatti ai moriscos e ai marranos, cioè agli ebrei e ai musulmani convertiti; quando Filippo II li fece espellere dal Paese, temendo che potessero inquinare la purezza della fede cattolica, le attività produttive rimasero quasi abbandonate. Le ricchezze coloniali nascosero questa realtà finché durarono; quando il loro flusso diminuì, la Spagna si trovò ai margini della vita economica europea e scivolò verso il sottosviluppo. La situazione si aggravò maggiormente quando, nel 1640, il Portogallo si rese indipendente. La politica del Re Prudente s'innestò sulla tradizione della monarchia Cattolica: Filippo II reinterpretò l'ideale di crociata che aveva avuto una parte importante nella storia spagnola, nella lotta al protestantesimo, e all'eresia in genere, bandita dalla Controriforma. Il Re era convinto che la sorte del cattolicesimo fosse legata alla potenza della monarchia spagnola, quindi la politica confessionale del sovrano fu sempre legata alla tutela degli interessi della Spagna. Egli lavorò con tenacia per rafforzare il proprio potere, cercando di edificare una monarchia assoluta in grado di imporre la pace e l'unità religiosa ad un'Europa sottoposta all'egemonia spagnola. Nei primi anni di regno di Filippo II, l'autorità della Spagna doveva ancora affermarsi in varie regioni: in Aragona, nei territori del vecchio regno di Granada. Erano queste regioni della Spagna in cui i moriscos si facevano sempre più minacciosi: queste piccole rivolte sfociarono in una loro definitiva espulsione. Ciononostante Filippo II non riuscì ad imporre il cattolicesimo in tutti i suoi domini: mentre l'Italia si piegava senza grandi resistenze all'egemonia spagnola, i Paesi Bassi reagivano con la rivolta all'intolleranza religiosa e ai tentativi d'ispanizzare la regione. La rivolta nei Paesi Bassi, anche dopo la spedizione del Duca d'Alba, era ormai divenuta una spina nel fianco per il sovrano, soprattutto per le spese ingentissime che imponeva: erano questi gli anni delle grandi spedizioni contro i turchi nel Mediterraneo che portarono il Re Prudente a sprofondare nella seconda bancarotta (1575). Elisabetta I, regina d'Inghilterra, uscì dall'ambiguità della sua politica estera , intervenendo a viso aperto in favore dei ribelli olandesi; lo sbarco delle truppe inglesi nei Paesi Bassi convinse Filippo II della necessità di attaccare l'Inghilterra: sconfitta Elisabetta sarebbe stato facile imporre l'egemonia cattolica spagnola sull'Europa Occidentale. Intanto Maria Stuart, moglie di Filippo II, erede del trono scozzese, si rifugiò dalla sorellastra regina d'Inghilterra per sfuggire all'espansione del calvinismo in Scozia, ma fu accusata di complotto con la nobiltà cattolica contro Elisabetta I, e fu fatta decapitare (1587). Nel maggio del 1588, una flotta colossale, detta Invencible Armada , salpò alla volta dell'Inghilterra con il compito di vendicare Maria Stuart e anni e anni di soprusi dei pirati inglesi sulle flotte spagnole. L'Invencible Armada però fallì il suo compito, poiché le grandi navi spagnole non trovarono alcun punto d'approdo abbastanza profondo e a causa di una tempesta le navi vennero sospinte verso Nord e per rientrare in Spagna dovettero affrontare la circumnavigazione delle isole britanniche: la flotta giunse decimata in patria.
Quando i Paesi Bassi, dopo la pacificazione di Gand, divennero una Repubblica - presto nota con il nome di Olanda - Filippo II aveva già iniziato a rivolgere la sua attenzione verso l'Italia, territorio facilmente conquistabile e sottomissibile poiché la Francia, che dominava su buona parte del nostro Paese, era impegnata nelle cosiddette Guerre di Religione.

Esempio