botticelli + leonardo da vinci

Materie:Appunti
Categoria:Storia Dell'arte

Voto:

2.5 (2)
Download:119
Data:15.12.2005
Numero di pagine:6
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
botticelli-leonardo-vinci_1.zip (Dimensione: 9.82 Kb)
trucheck.it_botticelli-+-leonardo-da-vinci.doc     37 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Bottic:Sandro Filipepi,detto Sandro Botticelli dal sopran cn cui era conosciuto il fratello Antonio,kiamato csì xkè grasso cm una Botticella.i suoi dipinti x legg,no lettura formale ma oltre.studio stretto cn classici:suo interpretaz x amore.materia ke studia signif si kiama iconologia.le figure rappresentate compongono un discorso cn significato,c’è bisogno di qlcn ke ci aiuti a interpretarlo:iconologia.
PRIMAVERA 1:1477 x Lorenzo de medici.ha carattere festoso xkè c’è ki supp ke fu dip nel 1482 x nozze di Lor.la primav cm simb di nascita della nat attrav l’amor.indica il ritorno allavita grazie a forza univers\cosm dl’amore attrav il quale tt il reale s manif.è inno amore.il fest l’ev.primav è folkl,rito mlt sent in qlc antik:inaug buon racc.altra interpr Mercu kiede a Apol consigl su scelta d sposa(amore).rappr1pò traduz pitt del pens neoplat ke grup artisti fiorent elebararon.sosteng ke l’anim import ascende a dio attrav l’intell e amor.x avvicin a dio neces qst,nn pregh.amore è uniko pot x arr a dio.è1°motore,ma nn sl nel suo asp carnale,ma platon,spirit(am.spir vs pers,no contat,no ver fisica).

PRIMAVERA 2:amore incarna in fig femm cm venere e primav,graz alla quali c s avv a dio.La linea a disgn fondam x bott.linea x idealiz immag,è segno inesistent in nat ke contorna ogg,li estranea da realtà e li restituisc nn cm sn ma cm li vediamo mentalm.nn esprim la realtà visib,ma l’idea ke è in es.ed è cm discorso,rigo dp rigo,da dx a sx.DESC;zèfiro vento fecondat della nat insegue Flora e dall’unione nasce la prim,avanz spargend fiori.al centro è venere incanz amore e fecond,la bel ideale ke l’intel riesce a concep,essa è dietro risp alle altr fig ma rientr nella tram disegnat d’insiem e è+alta,quindi domina.sopra c’è eros bendato.a sin3grazie:danzano giro tondo(ballo antik e simb,x accogliere la prim,girare:rot.terr)danzano “la carola”dall’amorre simb di prosp e pace dissipa le nuvole.fig strett coordin fra lor secondo andam linear,unita l’1 all’altr.aranceto novà in alto x accogl ven.
ULTIMA CENA1:1495/97 impo xkè leo a livello prospett è mlt originale,ed è evidente cm riuscirà ad esprimere attraverso i volti,i sentim.è l’ultima cena ke gesu farà cn i suio apostoli,dp verrà crocifisso.piano prospett:oper dipinta su muro dentro il refettorio del convento delle S.maria delle grazie a Milano(refet=mensa dv s mangiava)nn era novità allora1dipinto dv s mang.la sala è rettane,ingresso su lato lung,dipinto su qll corto e in alto.qnd s entra si ha un eff prosp n indiff xkè la sala è mlt lunga.larga9m,alto7-8.parte da 2,5m sopra.dipinto su muro,non affresco.lui dipinge ad olio x dare +morbidezza,e nn freddo cm1affr.egli sperimenta mlt snz contare il tempo impieg.l’opera è mlt deteriorata,ma tecn mlt precisa:fatto miscelando pigmenti cn cera x otten colori caldi,morbidi,sfumati x permettere all’atmosf l’effetto.

ULTIMA CENA2:descriz::tavola al centro,in fondo3finestre,soffitt a cassetton.il soffitto sembra proseguim otico della stanza dv si trova.al centro tavola c’è gesu isolato rispetto ai discep,braccia divaric appogg su tav fanno sì ke busto sia iscritto in triangolo.concetto del3ribadito dall3finest,e nel fatto ke apostoli sn12e 3gruppi.tav imbandito modo sepl,piatti pane pezzi,xkè era1posto frugale.espres: La scena è mlt animata:cristo ha sguardo rassegnato e guarda d fronte a sé xkè si confesserà.le mani sul tavolo sn segno di rasseganz.a qst affermaz gli apostoli rimarranno stupidi,sgomento ke si manifesta in vario modo,parlano,si scambiano opin.xò mentre tt è legato,giuda è l’unico estraneo.Le rappresentaz dell’ult cena n mlt frequenti,ma Leo si sofferma mlt sull’espresss dei sogg,xkè dv riuscire a dire ciò ke pensano,x qst lui farà mlt studi fisionomici anke x studiare la contraz dei muscoli del viso nei vari stati d’animo.

gioconda:moment culmin del’arte d Leo,quadro+celebre mond.s è discus mlt su d essa:è uomo,è donna in stato interessante,Leo.Ma genericam è1signora dei primi del500.dietro:paesag deserto uniforme,in cui domina la fig umana ke v s avvolge lentam,senza urti.lei è profilo,rotaz segna la mobilità continua dell’uomo ke nn è mai statico poikè respira,sangue pulsa,vibraz in ciò ke lo circonda,ma in realtà è fermo(stud fision).lo sfumato,sfocato dell’im è la penetraz nell’atmosf,rende indecisi contorni,allontana ogg abbracciando in1lenta atmosf umida(umida xkè è+facile vedere l’atmosf qnd è br temp,qnd c’è aria nebb ke impedisc a luce sole d generare ombre nette ke differenz l’oggett).sorriso,mlt discus,rapp d’amore fra persona e natura:espress d serena tranki d ki si sente realizzato nlell’ambiente naturale in cui è.descriz:siede davanti a un parapetto cn due colonnet ai lati,cm se stesse su terraz.al di là del parapet c’è spaz natur,sempre umido.

Nascita venere:1485,c sn anke qui elem neoplat.la fanciull nata dalla spuma del mare e sostenuta da1conkiglia è sospinta dal soff dei venti verso la terra dv la fig l’attende x rivestirla cn1manto purpureo,qualità cromantike impo.disposiz delle fig su1sl piano anteriore e continuità linea,xciò lettura dip nn è+da dx a sin ma venere è il centro della composiz e verso d lei tt le linee dei venti.corpo nudo cirdonato da una linea ininterrotta dolce,sottile e evidente.caratt fisionom affusolata fianki morbidi e graduali,capelli biondi indicati1x1 accompagnano morbidam il corpo.il disegno ancora delinea e individua in maniera ideale le parti,e1leggero kiaro scuro allude alla volumetria.tt qst toglie al nudo qlsiasi connotazione di carnalità:ma suprema idealizzaz della bellez platonica.Malinconia bottic negli okki di Venere,nel suo ripiegarsi su se stessa e nelle espress dei venti

LEO1(1452-1519 vive nel periodo d’oro dell’arte rinascim:leo,raff,mich.3gegni.Leo è pitt,scult,archit,oraf,music,scien,invent:atteg.universalistico:conoscenza globale,qnd1studiava doveva sapere1pò d tt.l’intellettuale aveva una preparaz ke riguardava svariate disc.cultura:vastità d interessi e nozioni dei+svariati ambiti;è1atteg razionale:la realtà va stud in tt i suoi aspet.La sua particolarità è nel metodo:nn s basa su convinzioni antike,ma studia la realtà cn i suoi okki,sottopone tt a verifica.tt dv nascere dal’esperienza,madre di ogni certezza,attenta osservaz.e qst nn era nell’antik.Proveniente da famiglia abb agiata,ma poteva offrigli poka formaz cult.qnd padre va a Firenze,

LEO2 egli diviene allievo nella bottega di Verrocchio,+impo di Fir,x l’ampiez d studi ke v s compiono.cresce artisticam in ambient dv insegna fig umana,scolpita o dipinta,nn immob,nn isolat,ma dentro spazio,liberam mobile in esso.rapp uomo-spaz uomo-atomsf.ANATOM:ha stud in modo accurato corpo,viene proces causato di aver sezion cadaveri e stud.PROSPET ATMOSF:alla prosp così cm’è aggiunge elem dell’atmosf,si definiva homo senza lettere:aveva un okkio particolare x natura.si era accorto ke qlsiasi ogg immerso nell’atm,così cm appare deform in acqua lo èanke in aria.l’aria si frappone fra osserv e può avere capacità def,nn tnt forma ma colore(colline ke nn sn verdi)MOTI DELL’ANIMO:secondo lui è necess trasm i sentim d pers rappr:studio fisionomia:studio viso,corpo,in base a come t poni comunichi determinate cose,anke se6fermo

Vergine delle rocce:1483,Leo s era distinto x i suio studi d carat ingegn viene kiam csì a Mil da Lud Sforz x fortif cntro la rep.veneta.DESCRIZ:Madonna nn ha bimbo in braccio,ed è accovac x terra,tiene1mano su spalle del pic S.GIov Bat in pregh,l’altra è su gesù in segno d protez,dietro c’è l’angelo ke indica S.G.xkè sarà il primo martire e guarda vs spettat.tt è dentro1skema geom forma triang nonost i person sn4,il simb trino sign dio nell fig d pad figl e ss.inoltre c’è movim rotat morb e variato ke signif l’inserim del grup divino in spaz circost,ke è il mondo.novità sta nel contest ambient:la Mad nn è+su trono ma in mezzo a prato.affinkè il rap cn l’amb sia tot si viene sempre+a elimin la riga d contorno ke è lim,confine e divis.qnd dipinge la linea sparisce e c propone dei sog le quali tridim permettono d essere+morb e+naturali.v è anke l’ombra ke invece d accentuare il rilievo,lo addolcisce x i delicati trapassi dal chiaro allo scuro e renderlo sfumato
Rinascimento 1400 periodo in cui rinascono gli studi e attenzioni nei confr del mondo antico.termine rinascita è stato usato fra i primi da Giorgio vasari per significare che l’età di cui anch’egli faceva parte avrebbe fatto rinascere l’arte e la cultura classica.gli elem nuovi:prospett considerata in maniera nuova:strum ke permet di disegnare oggetti sul piano,conferendogli profondità.essa ha regole rigide e matim,ci propone”finestra aperta su mondo”.gli oggetti sn cm dentro gabbia prospettica nn materiale(chiesa,trono)e oggetti dentro ank’essi stesse regole.scopo:ingan l’okkio,far credere allo spet ke qll ke vede è cm la realtà.visione monoculare,sl1okkio,essa è+limitata.testa rigida fissa di fronte;prendere piano bidim,traccio l’orizzonte,scegliere punto di fuga(p.dal quale concorrono tt le linee attrav le quali dv trac la gab);costruisc gab le cui linee vanno al p.f;dentro oggetti ank’essi prosp,subire la stessa deformaz scatola.

Esempio