"Alla sera" di Ugo Foscolo

Materie:Appunti
Categoria:Letteratura
Download:319
Data:04.09.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
sera-ugo-foscolo_1.zip (Dimensione: 3.85 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_alla-sera-di-ugo-foscolo.doc     21 Kb


Testo

“Alla sera”
Ugo Foscolo

Sonetto composto da Ugo Foscolo tra il 1802-03 e collocato nella sua raccolta di poesie del 1803.
L’arte del periodo preromantico aveva una funzione rasserenatrice, nei suoi sonetti Foscolo esprime al massimo questa caratteristica, di questo componimento possiamo dire che ha una veste neoclassica, con contenuti preromantici.

Forse1 perché della fatal qu(ete2
tu sei l’immago a me sì cara vieni
o sera3! E quando ti corteggian liete
le nubi estive e i zeffiri sereni,

e quando dal nevoso aere inqu(ete
tenebre e lunghe all’universo meni
sempre scendi invocata, e le secrete
vie del mio cor soavemente4 tieni5.

Vagar6 mi fai co’ miei pensier su l’orme
che vanno al nulla eterno; e intanto fugge
questo reo tempo, e van con lui le torme7

delle cure8 onde meco egli si strugge9;
e mentre io guardo la tua pace, dorme
quello spirto guerrier10 ch’entro mi rugge.

1. L’inizio, come in ogni poesia di Foscolo, rimanda a qualcosa di precedente, è come se entrassimo in un discorso alla fine di un ragionamento.
2. Dieresi, allunga la parola in “i”.
3. Precede il vuoto della sera e accoglie i dolori più dolci. Il punto esclamativo è una cesura e serve a conferire maggior importanza a quello che viene dopo.
4. Il ritmo si placa.
5. Possiedi. La sera è depositaria dei pensieri più profondi.
6. Cambiamento, parte introspettiva: si arriva al pensiero dolce della morte.
7. Insieme caotico.
8. Preoccupazioni.
9. Per cui con me si consuma.
10. Ansia di azione e di vita.

Caratteristiche:
• Poca punteggiatura.
• Enjambement (troncature) e cesure mettono in luce la parola successiva.
• Forte legame sonoro tra le frasi e l’atmosfera che si vuole creare.

Esempio