Relazione chimica

Materie:Appunti
Categoria:Chimica

Voto:

1 (2)
Download:166
Data:25.05.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
relazione-chimica_4.zip (Dimensione: 3.24 Kb)
trucheck.it_relazione-chimica.doc     20 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

LA PRESSIONE
I VASI COMUNICANTI
Questo principio può essere dimostrato osservando il comportamento di un liquido in diversi recipienti collegati sul fondo. Infatti, se il liquido si trova in stato di quiete, esso si predispone nei recipienti alla stessa altezza anche se i volumi sono diversi. Da questo deriva che sul fondo c’è la stessa pressione in tutti i recipienti. Ma c’è un’eccezione: quando i recipienti sono molto stretti, chiamati anche come tubi capillari; il liquido,affine al vetro, si attacca alle pareti vincendo la forza di capillarità. Se invece il liquido non è affino al vetro, scivola sulle pareti e non lascia traccia.
LA LEGGE DI STEVINO
La legge di Stevino dimostra che i liquidi non possono essere facilmente compressi, infatti se si fora una bottiglia in tre altezze diverse e si riempie d’acqua, la pressione atmosferica fa uscire il liquido dai fori con diversa intensità: dal primo, con minor intensità, all’ultimo con maggiore intensità. Da qui si può dimostrare che la pressione di un fluido sul fondo del recipiente varia con l’altezza dello stesso fluido.
IL MANOMETRO
Questo strumento serve per misurare la pressione di un gas contenuti in un recipiente. E’ formato da un tubo a U, contenente mercurio, con un’estremità libera l’altra attacca ad un tubo in gomma in cui passa il gas. Nella dimostrazione in laboratorio si è immerso il tubo di gomma, con all’estremità una campana di vetro, in un recipienti pieno di acqua. Durante l’immersione del tubo si vedeva che il livello del mercurio nel manometro si abbassava da una parte e si alzava nell’altra. Stabilizzatosi abbiamo potuto calcolare il dislivello e da lì la pressione del gas moltiplicando il valore del dislivello con la densità del mercurio per 9,8, che è risultato 2399 (Pa).
Relazione dimostrativa di laboratorio n. 15 del 26/04/2000

Esempio