Riassunto biologia

Materie:Riassunto
Categoria:Biologia
Download:330
Data:17.04.2007
Numero di pagine:10
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
riassunto-biologia_1.zip (Dimensione: 10.54 Kb)
trucheck.it_riassunto-biologia.doc     45 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Carboidrati (zuccheri) FORNISCONO ENERGIA
MONOSACCARIDI monomeri dei carboidrati, possono essere assemblati tra loro per dare polisaccaridi tramite un processo di condensazione.
La loro formula grezza и un multiplo di CH2O e i principali monosaccaridi sono il glucosio e il fruttosio (C6H12O6 , isomeri e tutti i C sono ibridi sp3).
DISACCARIDI costruiti mediante condensazione di due monosaccaridi.
1 monos cede un H, 1 monos cede un intero gruppo ossidrilico OH
I principali disaccaridi sono due: maltosio (due glucosi) e saccarosio (un glucosio e un fruttosio).
POLISACCARIDI polimeri formati da centinaia di monosaccaridi uniti tra loro per condensazione. I principali sono: - amido (costituito solo da glucosi, deve essere
Interamente smontato per essere digerito,
immagazzina zuccheri nei vegetali)
- glicogeno (per immagazzinare zuccheri negli animali, и uguale all’amido solo
piщ ramificato)
- cellulosa ( principale componente del legno, noi non la digeriamo perchй и
composta da monomeri levogiri, non ha funzione nutritiva ha una
struttura ancora piщ ramificata del glicogeno)
amido e glicogeno hanno funzione di RISERVA, la cellulosa di STRUTTURA.
Lipidi (grassi) IMMAGAZZINANO ENERGIA
INSATURI o vegetali, se ci sono doppi legami all’interno della molecola, per
saturarli si aggiunge H
SATURI o animali, se contengono il max numero di H
MONOMERI: - glicerolo (alcol con tre atomi di carbonio)
- acidi grassi
GRASSO = TRIGLICERIDE il glicerolo perde un H, l’acido grasso un gruppo OH
si forma il grasso con la perdita di H2O
POLIMERI: - fosfolipidi ( formati da un gruppo fosforico PO4 3+ e due radicali
organici grassi. Sono costituiti da una coda idrofoba e da
una testa idrofila e sono importanti componenti delle
membrane cellulari)
- cere (piщ idrofobe dei grassi, importanti rivestimenti naturali di
frutti quali mele e pere)
- steroidi ( 3 anelli a 6 lati e 1 anello a 5 lati, usati come anabolizzanti)
Proteine FUNZIONE PRINCIPALMENTE STRITTURALE
7 CLASSI: strutturali, contrattili, riserva, difesa, trasporto, segnale, enzimi
MONOMERI: amminoacidi (formati da un C unito a un gruppo amminico, a uno
acido, a un H e ad un radicale che caratterizza la
specifica funzione della proteina)
si legano tra loro per formare le proteine, mediante legami polipeptidici per condensazione (un ammin perde un gruppo OH, l’altro un H, si libera H2O e si forma il legame peptidico)
STRUTTURA PRIMARIA sequenza di amminoacidi che formano una catena peptidica
STRUTTURA SECONDARIA alcuni tratti del polipeptide si spiralizzano (alfa elica)
O si ripiegano (foglio ripiegato). Sono in genere
Proteine filamentose come peli e capelli o si trovano
All’interno delle fibre muscolari.
STRUTTURA TERZIARIA aspetto generale e tridimensionale del polipeptide,
globulare = sia elica che a foglio ripiegato
fibrose = sono quasi solo ad elica
globulari: enzimi, difesa, trasporto, digerenti.
STRUTTURA QUATERNARIA proteine costituite da due o piщ catene
polipeptidiche o subunitа
SITO ATTIVO = parte piщ importante della proteina, dove avvengono le reazioni
Tipiche di questa
Acidi nucleici FUNZIONE DI STAMPO PER L’ASSEMBLAGGIO DELLE PROT
2 TIPI: - dna (acido deossiribonucleico)
- rna (acido ribonucleico)
Il DNA costituisce i geni, che determinano le specifiche funzioni delle proteine
L’ RNA и l’intermediario del dna che trasporta le varie informazioni genetiche
MONOMERI: nucleotidi ( formati da uno zucchero a 5C, da un groppo fosfato e
Da una base azotata)
BASI AZOTATE: adenina – timina (formano 2 legami a ponte di H)
Citosina – guanina (formano 3 legami a ponte di H)
Nell’ RNA al posto della timina troviamo l’uracile ed и costituito da un unico filamento.
Il DNA и invece costituito da due filamenti (doppia elica)
DUPLICAZIONE DEL DNA и detta “semi conservativa”.
attraverso un enzima, la doppia elica rompe i legami
a ponte di H tra le varie basi azotate. Intanto
l’organismo ha giа sintetizzato altri nucleotidi che si
dispongono a lato della scala rimasta “sola”, secondo
un ordine ben preciso.
Cellule procariote PRIVE DI NUCLEO
NUCLEOIDE: avvolge il dna
RIBOSOMI: assemblano polipeptidi per formare proteine
MEMBRANA: racchiude il citoplasma
PARETE CELLULARE BATTERICA: racchiude la membrana
CAPSULA: intorno alla parete cellulare
PILI: ciglia corte per aderire
FLAGELLO: ciglia piщ lunga per muoversi all’interno di un liquido
Cellule eucariote CON NUCLEO
NUCLEO: centro del controllo genetico, contiene il dna,
DNA + proteine = cromatina (al momento della riproduzione si spiralizza
in cromosomi ed и l’unico momento in cui
и visibile, perchй colorabile).
NUCLEOLO: zona in cui vengono assemblati i ribosomi, vicino al nucleo.
RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO
Rete interconnessa di sacchetti appiattiti. Ha l’aspetto granulare dovuto ai ribosomi attaccati alle pareti. A mano a mano che i ribosomi hanno sintetizzato il polipeptide, questo passa nel reticolo rugoso dove gli viene assemblata una molecola di zucchero (glicoproteina). In seguito la glicoproteina verrа mandata nell’apparato di Golgi per essere rifinita chimicamente, all’interno di una vescicola di trasporto.
RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO
Rete di tubuli interconnessi privi di ribosomi, in comunicazione con il reticolo endoplasmatico rugoso. Hanno la funzione di sintetizzare i lipidi e di immagazzinare gli ioni calcio.
APPARATO DI GOLGI
Pila di sacchetti appiattiti non in collegamento tra loro. Ha la funzione di accogliere e modificare le sostanze elaborate dal reticolo endoplasmatico. Presenta un lato di entrata ed uno di uscita.
LISOSOMI (solo nelle cellule animali)
Vengono prodotti dal ret end e dall’apparato di Golgi. Sono formati da enzimi digestivi racchiusi in un sacchetto circondato da membrane. Hanno la funzione di distruggere i batteri nocivi e di riciclare gli organuli danneggiati.
VACUOLO CENTRALE (solo nelle cellule vegetali)
Ha la funzione di un grosso lisosoma e, assorbendo acqua, fa aumentare il volume delle cellule.
VACUOLO CONTRATTILE (solo nelle cellule vegetali)
Ha la funzione di assorbire e di espellere l’acqua in eccesso.
CLOROPLASTI (solo nelle cellule vegetali)
Hanno la funzione di assorbire l’energia solare e di trasformarla in energia chimica contenente molecole di zucchero. Sono divisi in 3 compartimenti:
tra la prima e la seconda membrana
nella seconda membrana, piena di liquido detto stroma
spazio dei tubuli e dei dischi, posti in piette dette grani
MITOCONDRI
Hanno la funzione di mutare l’energia chimica in ATP (adenosin trifosfato), combustibile cellulare. Hanno 2 membrane:
tra la prima e la seconda membrana c’и un liquido
la seconda membrana и piena di un liquido, la matrice mitocondriale, e qui avviene la respirazione cellulare. E pieghe esterne sono dette creste.
CITOSCHELETRO
microtubuli: sono i piщ grandi, dritti e cavi. Sono costituiti dalla tubulina, una proteina globulare. Servono per guidare gli organuli durante il loro movimento nel citoplasma.
Filamenti intermedi: formati da proteine fibrose. Servono da rinforzo per sopportare tensioni
Microfilamenti: sono i piщ piccoli. Bastoncini elicoidali fatti per lo piщ da astina, posta su due catene avvolte l’una sull’altra.
CIGLIA E FLAGELLI
Composti da microtubuli che hanno funzione di sostegno e di movimento
Regione centrale: composizione 9+2, nove coppie di microtubuli intorno a due coppie di microtubuli.
Corpo basale: 9 triplette di microtubuli.
Braccia di dineina: sono protuberanze proteiche che uniscono le coppie di micotubili per farli flettere.
Energia
ENERGIA CHIMICA: energia potenziale delle molecole
1° PRINCIPIO T. D. : la quantitа di energia presente nell’universo и costante
2° PRINCIPIO T. D. : le reazioni energetiche aumentano il livello dell’entropia
REAZ ENDOERGONICHE: richiedono energia
REAZ ESOERGONICHE: liberano energia
METABOLISMO CELLULARE: reaz endoergoniche + reaz esoergoniche
RESPIRAZIONE CELULARE: demolizione molecole di glucosio e conservazione
dell’energia prodotta
ATP
Adenosina trifosfato, formata da adenina, ribosio, 3 gruppi fosfato uniti da legami covalenti. Per produrre energia 1)viene rimosso un gruppo fosfato
2) ATP diventa ADP (adenosina difosfato)
3) si libera energia
SUBSTRATO: sostanza su cui agisce l’enzima.
TRASPORTO PASSIVO: non viene compiuto lavoro
diffusione: tendenza di particelle a spostarsi da una zona
dove sono + concentrate ad una zona dove sono – concentrate
osmosi: caso particolare del trasporto passivo. Diffusione di
molecole d’acqua attraverso la membrana. Soluzione ipertonica:
soluz con concentr maggiore di soluto. Soluzione ipotonica: sol
con concentr minore di soluto. Soluzioni isotoniche: = concentr di soluto.
Osmoregolazione: controllo dell’equilibrio idrico
Diffusione facilitata: grazie a proteine di trasporto
TRASPORTO ATTIVO: richiede impiego di energia => si compie lavoro.
il 1° soluto si lega alla proteina
l’ATP cede un gruppo fosfato alla proteina => energia => la proteina libera all’esterno della cellula il soluto
il 2° soluto si lega dall’esterno alla proteina => energia => la proteina libera all’interno della cellula il soluto.
Ciclo di Krebs RICAVARE ENERGIA DAGLI ALIMENTI
1) GLICOLISI (nel citoplasma, и anaerobica)

C6H12O6

2 acido piruvico 4H 2 ATP
CH3COCOOH
2) ACETILAZIONE (nella matrice mitocondriale)
acido piruvico
+ 2H2O

CO2 2 CH3COOH
4H

3) CICLO DI KREBS (nel mitocondrio)
CH3COOH
+4H2O

4CO2 16H
4) CATENA RESPIRATORIA (sulle creste del mitocondrio)
si sommano i 4H della glicolisi + i 4H dell’acetilazione + i 16H del ciclo di Krebs per un tot di 24H.
24H + CO2

36 ATP
12 H2O
NAD e FAD: acquistando e perdendo protoni genera le reazioni di ossido riduzione.
si legano all’ H
Fotosintesi
Avviene grazie ai cloroplasti, che si trovano in gran parte dalle foglie, concentrati nelle cellule del mesofillo, tessuto verde presente all’interno della foglia. L’anidride carbonica entra ed esce dalla foglia grazie agli stomi, particolari pori.Gli zuccheri vengono sintetizzati nello stroma del cloroplasto, mentre l’effettiva cattura della luce solare и dovuta ai grani.
6CO2 + 6H2O C6H12O6 + 6O2
L’O dell’anidride va a formare il glucosio, l’O dell’acqua va a formare l’O che poi si libererа nell’aria.
Il ciclo cellulare
INTERFASE
Gap 1: periodo in cui la cellula accresce di dimensione e sintetizza gli organuli
Fase di sintesi: Duplicazione del DNA
Gap 2: si completa la sintesi del DNA e aumenta il volume della cellula => mitosi
FASE MITOTICA
Profase: - i filamenti di cromatina si spiralizzano in cromosomi
scompare la membrana nucleare
i 2 centrioli si spostano ai poli
si forma il fuso acromatico (filamenti proteici di tubulina)
metafase: ciascun cromosoma si dispone sul fuso acromatico sul piano equatoriale
formando la piastra equatoriale
anafase: le coppie di cromatidi si separano e vanno verso i poli
telofase: i cromatidi si ammassano intorno ai centrioli, si riformano le membrane
e i nuclei. Scompare il fuso acromatico.
Citodieresi: contemporanea alla telofase, divisione per strozzatura del citoplasma.
Meiosi
TOT CROMOSOMI = 46, suddivisi in 23 COPPIE
22 coppie sono AUTOSOMI (= uomo/donna)
1 coppia и CROMOSOMI SESSUALI
CROMOSOMI OMOLOGHI: cromosomi che portano i geni che controllano le stesse
caratteristiche genetiche. Hanno = lunghezza,
= posizione del centromero e stesse bande di colore.
CELLULE DIPLOIDI: hanno 2 serie di cromosomi omologhi nel nucleo
CELLULE APLOIDI: hanno 1 serie di cromosomi nel nucleo ( per es i gameti, ovuli
e spermatozoi)
MEIOSI
PROFASE 1: - la cromatina si spiralizza in cromosomi
sinapsi, i cromosomi omologhi si appaiano tra loro => tetradi
crossing over, i cromatidi dei cromosomi omologhi si scambiano tra loro, casualmente, alcuni segmenti.
Scompaiono le membrane nucleari
Fuso acromatico
METAFASE 1: piastra equatoriale
ANAFASE 1: si dividono le tetrodi e i cromosomi migrano ai poli
TELOFASE1: I cromosomi raggiungono i poli dove troviamo un assetto
Cromosomico apolide
CITODIERESI1: Il citoplasma si divide e si formano due cellule apolidi
MEIOSI 2: uguale alla mitosi ma da una cellula madre si formano 4 cellule figlie
Sintesi proteica
Per costruire una proteina occorre un enzima che fa rompere i legami a ponte di idrogeno tra le basi azotate del DNA. Si forma un occhiello nel DNA per opera di un enzima e questa mezza catena si complementa con l’ RNA messaggero. Questo RNA riceve dalla mezza catena le informazioni da portare ai ribosomi per creare catene polipeptidiche. Passando dalla membrana nucleare l’ RNA viene liberato da alcune basi azotate (gli introni rimangono nella membrana nucleare, gli esoni rimangono nell’RNA). Arrivato nel reticolo endoplasmatico i ribosomi si attaccano all’ RNA e iniziano la lettura delle triplette di basi azotate. A questo punto l’ RNA transfert porta gli aminoacidi letti nelle varie parti del citoplasma in cui sono utili. Il transfert torna nel citoplasma e invece l ’RNA messaggero viene elaborato chimicamente e le sue basi azotate possono essere riutilizzate.

Esempio