Giunto al potere, il partito nazista non tardт a tradurre i suoi valori razzisti e antisemiti in direttive politiche e in norme giuridiche: nel 1935 con le "leggi di Norimberga" gli ebrei furono soggetti a pesanti discriminazioni. In base a quelle norme, l'antisemitismo nazista potй svilupparsi dapprima attraverso la discriminazione e il boicottaggio pi
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Per i vinti ed i vincitori la guerra aveva prosciugato il patrimonio pubblico. Se si escludono gli Stati Uniti, che uscirono dal conflitto con costi umani e materiali bassissimi e forti di crediti di guerra per miliardi di dollari, tutti i paesi europei avevano impegnato nella guerra risorse economiche equivalenti al reddito nazionale di diversi anni; l
L’organizzazione politica che si diedero i Comuni prevedeva l’elezione di rappresentanti in un consiglio della città e l’approvazione di statuti che ne regolavano la vita sociale e politica. I Comuni ereditarono a poco a poco una parte delle prerogative regie e imperiali, come il diritto di emanare leggi, di riscuotere imposte, di organizzare eserciti,
Il fascismo rappresenta una sorta di anomalia morale nell’evoluzione della società occidentale: un’astuta minoranza convince le masse a rinunciare alla libertà e a raccogliersi in un nuovo ordine sociale capace di affrontare e superare le difficoltà del momento. Per alcuni esso rappresenta una parentesi nel corso della storia, senza richiamare in causa
ed erano attivi in Provenza fra l'XI e il XIII secolo. Accanto a Guglielmo IX d'Aquitania,
uno dei primi trovatori, ricordiamo Jaufrй Rudel, Bernart de Ventadorn, Arnaut Daniel,
particolarmente apprezzato da Dante, e Bertran de Born. Si hanno notizie, per quanto
scarse, di oltre 400 poeti; della loro produzione ci sono pervenuti circa 300
In occasione della sua incoronazione, si impegnò con la Chiesa per condurre una crociata contro gli infedeli, anche se poco dopo rimandò la partenza, impegnato a combattere l'anarchia feudale in Sicilia e l'autonomia dei Comuni lombardi. Questi infatti nel 1226 ricostituirono la Lega lombarda, originariamente formata contro il nonno di Federico, l'imper
Con la ricerca di Galilei, si afferma, nel pensiero occidentale, il METODO INDUTTIVO. A differenza del metodo deduttivo o sillogistico di Aristotele, che partiva dalle premesse generali e universali per giungere al particolare, l’indagine di Galilei parte dal particolare, attraverso l’osservazione dei fenomeni, per giungere al generale e all’universale.
Morto Giuliano, durante il regno di Valentiniano e di Valente, la pressione dei Barbari si fece più minacciosa: Valentiniano dovette respingere incursioni barbariche in Britannia e in Gallia, mentre Valente perse la vita nella disastrosa battaglia di Adrianopoli contro i Visigoti. La situazione fu ristabilita da Teodosio, che batte` ripetutamente i Visi
I sospetti trovarono conferma appena dopo la sua morte: Bisanzio mira infatti alla riconquista dell’Occidente e lo manifesta piuttosto apertamente durante l’impero di Giustiniano. Questi organizza un serie di campagne contro i Vandali stanziati in Africa, il regno ostrogoto in Italia e i Visigoti di Spagna, grazie alle quali recupera il controllo di b
Questione romana il Parlamento vuole Roma capitale d’Italia e Cavour delinea i rapporti tra Italia e Chiesa(Libera chiesa in libero Stato)
III°G.IndipendenzaPrussia umilia Italia,solo Garibaldi vince e avanza verso Trento ma a causa dell’armistizio si ferma.La Prussia ci da il Veneto.Il 20/9/1870 con la Breccia di Porta Pia si conclude la ‘Questione