L' arterosclerosi и di grande importanza clinica per la sua predilezione per le coronarie , le arterie celebrali e quelle degli arti , nelle quali determina riduzione del lume , con eventuale trombosi e occlusione totale. Infatti l' arterosclerosi a carico delle coronarie и senza dubbio la principale causa di patologie come l' infarto . Le misure preve
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Insieme al fratello Alessandro intraprese la carriera militare, questi nell'esercito lui nella marina, un'arma di grande prestigio nel Regno di Napoli da cui attinse gran parte la Marina del nuovo Regno. Nel 1879 fu assegnato prima alla "Amedeo", poi alla "Caracciolo" (1881) con la quale partecipò, al comando dell'ammiraglio Carlo de Amezaga, ad un
Nel 1833, dopo essersi incontrato a Marsiglia con Mazzini, si arruolò nella marina sarda per il servizio di leva marittima; fu allora incaricato di predisporre un'insurrezione a Genova, contemporaneamente ai moti mazziniani in Savoia; ma Garibaldi non riuscì ad avere contatti con i suoi compagni, sicché dovette fuggire a Marsiglia dove venne a conoscenz
Caduto in sospetto dell'autorità di polizia per la sua condotta politica, fu arrestato nel giugno del 1833 e nel settembre dello stesso anno fu costretto a prendere la via dell'esilio, che trascorse dapprima a Parigi e dal 1834 a Bruxelles, dedicandosi all'insegnamento e agli studi filosofici e politici. Sarebbe tornato solamente dopo quindici anni di e
“Come Dio ,creatore dell’universo, ha creato due grandi luci nel firmamento del cielo ,la più grande per presiedere al giorno e la più piccola alla notte cosi egli ha stabilito nel firmamento della chiesa due grandi dignità :la maggiore a presiedere alle anime e la minore ai corpi. Così, come la LUNA riceve la sua luce dal SOLE e per tale ragione è infe
UN SOLDATO DELL’AMERICA
Dopo alcuni anni di studio, decide di partire per il primo viaggio nell’America Latina insieme al suo amico Alberto Granados, viaggio che durò oltre un anno. Visitando i vari paesi Alberto Granados - già laureato in medicina - decide di rimanere e prestare la sua opera presso un lebbrosario in Venezuela. Ernesto promette di
Enrico Ferri - Nato a San Benedetto Po nel 1856 e morto nel 1929 a Roma; penalista e uomo politico.
Tra i massimi esponenti della scuola positiva italiana, è stato autore di numerose opere di diritto e procedura penale nonché tra i primi a sviluppare la sociologia giuridica: importante anche se non poté essere attuato, il suo progetto di rif...
CORRADINI ENRICO
Nato a S. Miniatello nel 1865 e morto nel 1931 a Roma.
Uomo politico e scrittore.
Autore di opere di ispirazione dannunziana, fondatore della rivista "Il Regno" (1903), fu uno dei massimi esponenti del movimento nazionalista, di cui nel 1910 fondò il partito.
Sostenitore della guerra libica, aderì poi al fascismo...
COSTA ANDREA
Nato e morto ad Imola nel 1851 e nel 1912; uomo politico. Mazziniano, aderente all’Internazionale, fu attratto dalle idee anarchiche di Bakunin, di cui divenne segretario. Arrestato per l’insurrezione di Bologna (1874) e rilasciato dopo il processo (1876), si rifugiò in Francia, dove aderì alle idee del socialismo.
Tornato in ...
Messosi in luce come leader dell’opposizione di sinistra durante il ministero Minghetti, alla caduta di questo ebbe l’incarico di formare il nuovo governo (25 marzo 1876).
La politica del Depretis, che si muoveva cautamente sia nei confronti del Vaticano sia negli interventi sociali, fu osteggiata dalla Destra e dall’estrema Sinistra, per cui nel 18