L'ascesa politica
Figlio di un modesto funzionario delle dogane austriaco, fu uno studente mediocre e non portò mai a termine le scuole secondarie. Dopo aver tentato invano di essere ammesso all'Accademia di belle arti di Vienna, lavorò in questa città come decoratore e pittore, leggendo con voracità opere destinate ad alimentare le sue convin
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Questo tipo di persecuzioni furono presenti in tutti i paesi d'Europa fino ai primi decenni dell'800.
Il termine antisemitismo si può scindere in due parti: la prima, "anti", è evidentemente negativa, e la seconda, "semitismo", legata in forma negativa a formare una parola che prenderà ben presto precisi significati, è uno dei prodotti più mostruosi
In sintesi fu una guerra dove chi poteva combattere lo fece.
L'assassinio di Sarajevo dell'arciduca Francesco Ferdinando ,erede al trono asburgico, del 28 giugno 1914 non fu altro che il «causus belli» che permise a una serie di attriti consolidatisi precedentemente di manifestarsi apertamente e di scatenare una reazione a catena che di lì a po
Completare l’unitа riusciva difficoltoso a causa dell’opposizione di Napoleone III che sosteneva in pontefice, il quale rifiutava ogni compromesso. Inoltre la debolezza dell’esercito italiano non permetteva d’intraprendere una guerra contro l’Austria per liberare Venezia. Ma i democratici volevano ottenere Roma a tutti i costi cosм nel 1862 Garibaldi la
del principe Carlo Alberto. In Spagna fu l’intervento francese a schiacciare la rivoluzione. Comunque questi moti non andarono a buon fine anche a cause delle divisioni interne e per il fatto che le masse non vi prendevano parte. L’ultima rivoluzione si verificт in Russia ma la sua sconfitta chiuse l’impero a qualsiasi innovazione.
L’unica rivoluzi
Dal 1850 vi furono un numero enorme di innovazioni tecnologiche. In questo periodo, perт, a differenza di quello precedente, le scoperte erano frutto di ricerche appositamente organizzate da scienziati e universitа, e non avvenivano in modo casuale. Ad esempio fu introdotto l’uso dell’acciaio, piщ robusto e duraturo rispetto al ferro. L’elettricitа si s
In Europa si erano verificate periodicamente delle crisi derivanti dalla sovrapproduzione. Ciclicamente quindi le industrie progredivano, la produzione diventava eccessiva e quindi nasceva la crisi dalla quale derivavano fallimenti, disoccupazione e ribasso dei prezzi. Lo sviluppo economico italiano fu piщ lento rispetto a quello degli altri paesi europ
I temi principali sono tre:
- la guerra tra cristiani e pagani
- l’amore per Angelica
- la passione tra Ruggiero e Bradamante, il quale si converte al cristianesimo per amore di costei.
L’opera ha come centro geografico Parigi infatti ha inizio in questo luogo e qui termina con lo scontro tra Ruggiero e Rodomonte che simboleggiano lo sc
I cambiamenti piщ importanti avvennero probabilmente all'interno dell'organizzazione del lavoro. Le piccole imprese si espansero e acquisirono nuove caratteristiche. Inoltre, la produzione si svolgeva all'interno delle fabbriche anzichй presso il domicilio dei lavoratori o nei borghi rurali, come avveniva un tempo. Il lavoro diventava sempre piщ meccani
"rivoluzione aristocratica" e la convocazione degli Stati Generali (1787-1789)
Le contraddizioni della società francese si coagularono attorno al problema del deficit dello Stato, accumulato nel corso del secolo dalle eccessive spese della corte, dalle guerre (tra cui quella d'Indipendenza americana), da un'irresponsabile politica finanziaria e, da