La rivoluzione industriale

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:168
Data:05.03.2001
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
rivoluzione-industriale_8.zip (Dimensione: 3.24 Kb)
trucheck.it_la-rivoluzione-industriale.doc     11 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Rivoluzione industriale
Espressione che designa il passaggio, in periodi e in paesi diversi, da un'economia tradizionale basata principalmente sull'agricoltura a un'economia basata sulla produzione automatizzata dei beni all'interno di strutture di grandi dimensioni.
Il caso britannico
La prima rivoluzione industriale si verificт in Gran Bretagna alla fine del XVIII secolo e modificт profondamente l'economia e la societа. I cambiamenti piщ immediati furono quelli riguardanti la natura della produzione (che cosa, come e dove si produce). La manodopera venne trasferita dalla produzione di materie prime a quella di manufatti e servizi. Le quantitа prodotte aumentarono considerevolmente e l'efficienza tecnologica fece registrare progressi eccezionali, sia pure tra grandi contraddizioni sociali. La crescita della produttivitа si ottenne in parte attraverso l'applicazione sistematica delle conoscenze scientifiche e tecniche ai processi produttivi. L'efficienza crebbe anche grazie al fatto che grandi agglomerati di fabbriche vennero concentrati all'interno di determinate aree. In questo modo la rivoluzione industriale innescт anche i processi di urbanizzazione, ovvero il processo di migrazione della forza lavoro dalle comunitа rurali a quelle urbane.
I cambiamenti piщ importanti avvennero probabilmente all'interno dell'organizzazione del lavoro. Le piccole imprese si espansero e acquisirono nuove caratteristiche. Inoltre, la produzione si svolgeva all'interno delle fabbriche anzichй presso il domicilio dei lavoratori o nei borghi rurali, come avveniva un tempo. Il lavoro diventava sempre piщ meccanizzato e specializzato. La produzione industriale dipendeva dalle possibilitа di utilizzo intensivo del capitale, di impianti e attrezzature costruiti espressamente per aumentare l'efficienza. La familiarizzazione con gli strumenti e i macchinari utilizzati permetteva ai singoli lavoratori di produrre piщ di prima, e la possibilitа di acquisire esperienza di un particolare ruolo, strumento o attrezzatura incrementava la tendenza alla specializzazione.
L'aumento della specializzazione e l'applicazione del capitale alla produzione industriale determinarono la formazione della classe sociale dei capitalisti, che possedeva o controllava i mezzi di produzione.
La Gran Bretagna fu la culla della rivoluzione industriale: dall'ultimo quarto del XVIII secolo a tutto il XIX Londra fu al centro di una complessa rete commerciale mondiale che diventт la base per il crescente mercato di esportazione associato ai processi di industrializzazione. L'esportazione fornм un fondamentale sbocco ai prodotti dell'industria tessile e di altre industrie, sbocco reso necessario dalla rapida espansione della produzione indotta dall'introduzione di nuove tecniche. I dati disponibili indicano una palese e forte accelerazione delle esportazioni britanniche a partire dal 1780. L'orientamento all'esportazione favorм ulteriormente la crescita dell'economia britannica in quanto i produttori inglesi potevano investire i ricavi delle esportazioni nell'importazione di materie prime utilizzate nei vari processi produttivi.
La diffusione dell'industrializzazione

I tentativi di datare con precisione l'inizio della rivoluzione industriale negli altri paesi sono controversi. Ciт nonostante, gli studiosi concordano sul fatto che la rivoluzione industriale si verificт in Francia, Belgio, Olanda, Germania e Stati Uniti verso la metа del XIX secolo, in Svezia e Giappone verso la fine del secolo; in Russia e Canada subito dopo l'inizio del XX secolo; e in alcune zone dell'America latina, Medio Oriente, Asia centrale e meridionale e Africa, attorno o subito dopo la metа del XX secolo. In Italia, dove non si ebbe una vera rivoluzione industriale, s'assistette a un fenomeno analogo, ma di dimensioni molto minori, verso la fine dell'Ottocento.
Ogni rivoluzione industriale si и sviluppata secondo processi differenti in relazione al periodo e al paese in cui si и verificata. Agli inizi l'industria britannica non aveva concorrenti che utilizzassero gli stessi metodi ed esportassero su larga scala. Quando le altre nazioni avviarono il processo di industrializzazione dovettero confrontarsi con il vantaggio della Gran Bretagna, ma poterono d'altro canto imparare dal suo esempio. L'intervento dello stato per promuovere l'industrializzazione fu praticamente nullo nel caso britannico, ma fu invece considerevole in Germania, Russia, Giappone e in quasi tutte le altre nazioni industrializzatesi nel XX secolo.
Per definizione l'industrializzazione porta a una crescita del reddito pro capite, nonchй a cambiamenti nella distribuzione del reddito, nelle condizioni di vita e di lavoro e nei rapporti sociali.
La rivoluzione industriale fu spesso causa di disoccupazione, provocata dalla meccanizzazione dei processi produttivi, poi, a tratti, di caduta del potere d'acquisto del salario dei lavoratori e di peggioramento del loro tenore di vita. Oggi, perт, la tesi secondo la quale la rivoluzione industriale sarebbe stata invariabilmente all'origine di processi di deterioramento delle condizioni di vita degli operai и considerata con cautela e i singoli aspetti sociali del fenomeno sono oggetto di ricerca e di ampi dibattiti.

Esempio