Storia

Risultati 881 - 890 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 116Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 6    Data: 19.02.2001

Gli obiettivi
L’Unione europea ha il compito di organizzare in maniera coerente e solidale i rapporti tra gli Stati membri e i loro popoli.
I grandi obiettivi che persegue sono:
- La promozione del progresso economico e sociale (realizzazione del mercato interno nel 1993, lancio della moneta unica nel 1999);
- L’affermazione dell’identit

Download: 117Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 27 kb    Pag: 29    Data: 19.02.2001

Il 1916: la strategia tedesca di logoramento
Nel 1916 Falkenhayn tornò a concentrare le forze tedesche sul fronte occid. considerandolo il solo che poteva decidere l'esito della guerra. Questa volta la Germania prese atto del carattere di immobilismo assunto dalla guerra e adottò una strategia di logoramento, fidando nella propria superiorità tattic

Download: 141Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 3    Data: 19.02.2001

ripetutamente violato i diritti umani dei Kossovari che chiedevano maggiore autonomia e soprattutto maggiore libertà. Nel 1994 iniziarono le persecuzioni con irruzioni, maltrattamenti, torture e prigionie; la situazione è notevolmente peggiorata nel 1998 con gli scontri tra UCK e truppe serbe. Il fallimento dell'accordo di Rambouillet tra serbi e albane

Download: 825Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 19.02.2001

Alla vigilia dello scoppio della prima guerra mondiale, le protagoniste della situazione europea sono le potenze di Austria, Germania, Francia, Inghilterra e Russia.
Tra queste vengono a crearsi le prime tensioni incrociate; in particolare, di fronte alla potenza soprattutto economica raggiunta dalla Germania, Francia e Inghilterra abbandonano la lo

Download: 102Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

La resistenza italiana: grazie alla resistenza italiana si posero le basi di una democrazia. Dopo la caduta del regime fascista ci fu un periodo molto difficile. Secondo il progetto del sovrano esercito e monarchia dovevano rappresentare la continuità delle istituzioni, per questo il governo fu affidato a Badoglio. Gli uffidato il compito di repri...

Download: 175Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 19.02.2001

Francesco Crispi diviene nel 1887 presidente del Consiglio. Egli aspira a rafforzare l’autorità dello Stato per difenderla dalle minacce che provengono dal crescente malcontento popolare e dall’organizzarsi dei primi partiti di orientamento socialista. Capo del governo dal 1887 al 1891 e 1893 al 1896, Crispi si impegna a rafforzare il potere esecutivo i

Download: 842Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 52 kb    Pag: 52    Data: 19.02.2001

Questa guerra cominciò con la discesa in Italia del re di Francia Carlo VIII nel 1494, per rivendicare i diritti angioino francesi sul Regno di Napoli come eredità dinastica, cosa che portò avanti anche i suoi successori Luigi XIII D’Orleans, Francesco I ed Enrico II..
Questa guerra si concluse con l’armistizio di Lione del 1504, col quale la Franci

Download: 128Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 19.02.2001

...

Download: 411Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 17    Data: 19.02.2001

Eppure ne siamo certi: Longobardi e Franchi furono nella nostra Valle.
Ne abbiamo la prova. Unico documento inconfutabile è l'atto di donazione di parte dei diritti regi di Carlo Magno all'Abbazia di St. Dénis di Parigi del 14 marzo 775, in seguito alla conquista del regno dei Longobardi dell'anno precedente.
Non ci resta, pertanto, che metterci

Download: 113Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 19.02.2001

e IL P O P O L O D'I T A L I A
Quotidiano politico fondato il 15 novembre 1914, a Milano, da Benito Mussolini, con l'appoggio economico dell'Edison, della Fiat, dell'Ansaldo e di altri grandi industriali interessati a un incremento delle forniture militari. Mussolini rimase alla sua direzione fino alla presa di potere del fascismo, nel 1922. G