Sonnino contro Bissolati, socialista credeva che l’Austria fosse in procinto di crollare.
A causa dell’errata politica di governo ci fu CRISI NELLA VITTORIA. Anche per gli errori commessi nella conferenza di pace. Il sentimento nazionale si esaspera sempre di più.
Propaganda dei Federzoni, dei Corradini eccita risentimento nazionale, trascina uf
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
fortuna, furono la Massoneria e la Carboneria
LA MASSONERIA
Misteriose e antichissime sono le origine della Massoneria, la cui denominazione originale in italiano è Libera Muratoria. Le origini più probabili ci riportano alle corporazioni dei maestri comacini, dei costruttori di cattedrali, alle associazioni artigiane gerarchicamente s
Si sa comunque dagli scritti e dai reperti che gli Unni apparvero ai confini dell’Impero Romano verso il 390 sotto l’imperatore Teodosio I che purtroppo non prese troppo sul serio la loro minacciosa avanzata. Secondo le minuziose descrizioni degli storici quali Girolamo di Antiochia, gli Unni erano bassi, di corporatura massiccia, con una fronte larga,
parlare il greco contemporaneamente al latino.I suoi passatempi erano il
gioco a mosca cieca, la trottola, il cavallo di legno, i trampoli.
Di solito era il padre che gli insegnava a leggere, scrivere nuotare e
cavalcare.
Un padre ricco poteva servirsi di un liberto o comperare uno schiavo colto
perchй facesse da precettore al figlio
Fallito il progetto di Bolivar, di una confederazione fra il Perù e la Gran Colombia (1827), il paese, vittima delle rivalità fra i vari caudillos, subì una serie di pronunciamentos militari, culminata nel colpo di stato (1836) del generale A. Santa Cruz, presidente della Bolivia che, approfittando del disordine politico in cui si trovava il Perù, riusc
Il cristianesimo non andò contro la schiavitù; personaggi noti come sant’Agostino, san Paolo e san Tommaso dichiararono che questa condizione in quanto voluta da Dio non poteva essere condannata.
Si può parlare di schiavitù solo a partire dalla comparsa di una gerarchia sociale ben definita, a cavallo tra il Neolitico e l’età del bronzo: gli schiavi
Alla morte del sovrano (1642), il regno passa nelle mani di Mazarino, essendo Luigi XIV ancora molto giovane, Giulio Mazarino, nato a Piscina il 14 luglio del 1602 e morto a Vincennes il 9 marzo del 1661, continua l’opera del suo predecessore Richeliau, il quale gli aveva conferito la nomina di cardinale nel 1641. Mazarino resiste agli attacchi interni
FRANCIA
Rivoluzione di febbraio:
Nella Francia di Luigi Filippo le principali forze di opposizione sia quella bonapartista che quelle repubblicane e socialiste erano impegnate per l’allargamento del suffragio elettorale. L’insurrezione durò tre giorni nei quali ci fu la fuga di Luigi Filippo, si costituì quindi un governo provvisorio. Il nu
• 270 a.C. Roma in posizione di predominio su tutta la penisola dopo le guerre contro Volsci, Equi, Sanniti, Galli, Taranto.
• IV sec. a.C. Affievolimento delle lotte tra classi sociali e conseguente formazione di un nuovo gruppo dirigente con interessi espansionistici. Sovraffollamento del territorio di Roma.
• III a.C. Colonizzazione del Sud-I