Storia di Roma 753 dal a.C. al 146 a.C.

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

2 (2)
Download:152
Data:14.02.2001
Numero di pagine:2
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
storia-roma-753-146_1.zip (Dimensione: 3.96 Kb)
trucheck.it_storia-di-roma-753-dal-ac-al-146-ac.doc     22.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

• III sec a.C. Primi testi letterari.
• 753 a.C.= fondazione di Roma sul colle Palatino, popolazione ignorante e agricola
letteratura dipendente da quella greca.
• Fino al V sec regime monarchico con divisione della popolazione in classi sociali (patrizi, plebei, clienti, servi) e in tribù in base alla nazionalità originaria. Instaurazione del Senato dell’esercito, prime battaglie contro popolazioni vicine con conseguenti battaglie.
• 509 a.C. Primi tempi di Roma repubblicana, scanditi da lotte interne tra classi sociali che portano alla nascita di leggi scritte e delle principali magistrature come mezzo di controllo e soppressione delle rivolte.
• 270 a.C. Roma in posizione di predominio su tutta la penisola dopo le guerre contro Volsci, Equi, Sanniti, Galli, Taranto.
• IV sec. a.C. Affievolimento delle lotte tra classi sociali e conseguente formazione di un nuovo gruppo dirigente con interessi espansionistici. Sovraffollamento del territorio di Roma.
• III a.C. Colonizzazione del Sud-Italia e primi scambi con la Magna Grecia.
• 285 a.C. Turi alleata con Roma intraprese una guerra contro i Lucani.
• 280/272 a.C. Roma si scontra con Taranto
• III secolo a.C. Cominciano ad affermarsi le attività commerciali e il sistema monetario. Contatti con i Greci acquisizione della cultura ellenistica. Primi testi letterari latini, con oggetto l’origine della città (Eneide). Roma instaura nuove leggi non influenzate da quelle greche.
• 264/241 a.C. Svolgersi della prima guerra Punica tra i Romani e gli emergenti Cartaginesi per il controllo commercial del Mediterraneo.
• 241 a.C. Trattato di pace imposto da Roma vincitrice su Cartagine nella battaglia del isole Egadi. Cartagine dovette sgombrare la Sicilia, restituire i prigionieri e pagare un’indennità di guerra.
• 219 a.C. I cartaginesi conquistano Sagunto (Sud-Spagna) alleata dal 231 con Roma.
• 218 a.C. Conquista della Sardegna ai danni di Cartagine da parte dei romani.
• 218/201 a.C. I cartaginesi, guidati da Annibale, non raggiungono l’accordo con Roma e i conflitti scoppiano in una guerra. La prima parte del conflitto avviene in Italia, per poi spostarsi in Nord-Africa. Roma vincitrice impone durissime condizioni di coesistenza ai cartaginesi.
• 202/200 a.C. Roma attua una politica di espansionismo verso l’Oriente e dichiara guerra alla Macedonia. Roma conquista però solo il controllo commerciale al termine di circa dici anni di guerra.
• 196/184 a.C. Durante la campagna espansionistica in Oriente a Roma vi è il conflitto tra il democratico Catone e l’imperialista Scipione che processato sotto pesanti capi d’accusa deve abbandonare la politica, nonostante la vittoria definitiva contro Cartagine (III guerra punica).
• 149/146 a.C. La Grecia e la Macedonia diventano province romane.

Esempio