Storia

Risultati 471 - 480 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 554Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 10    Data: 08.01.2001

Nei primissimi tempi dell’islamismo la musica era condannata come causa di lassismo e di corrusione spirituale, al pari del vino e delle prostitute. Il profeta Maometto le fu violentemente ostile, tanto che si diceva: “Maledetta sia la barba che si accosta alla bocca di un flauto”. Ma poiché questo si tratta di un proibizionismo fondato su concetti inco

Download: 104Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 1    Data: 08.01.2001

Le società europee accomunate dal forte orgoglio nazionale presentavano però, sistemi politici distinti.Le leve del potere erano ancore in mano ai borghesi, proprietari borghesi e nobiltà.Quindi gli schieramenti di guerra, formati per la maggioranza da gente comune, erano privi d’ideali (contrariamente ad altri conflitti del xx secolo).
Questo intre

Download: 163Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 09.01.2001

Il settore dell’Età Romana del Museo di Santa Giulia è senza dubbio la più importante realtà museale archeologica dell’Italia settentrionale: la quantità e la qualità dei materiali conservati parlano da soli. Il Museo di Santa Giulia sorge inoltre su un’area della città antica di grandissimo interesse, per molti anni al centro di importanti campagne di

Download: 123Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 1 kb    Pag: 1    Data: 09.01.2001

...

Download: 443Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 17 kb    Pag: 15    Data: 10.01.2001

1. Progresso:basato sulla convinzione che la storia dell'uomo sia un lento processo di miglioramento(cammino verso il miglioramento).
Gli illuministi vogliono incidere sulla realtà grazie al bagaglio culturale.La cultura illuminista è legata alla concretezza e al miglioramento delle cose.

2. Divulgazione e cosmopolitismo:Cosmopolitismo vuol

Download: 487Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 8    Data: 10.01.2001

Il postmodernismo di Lyotard trovт immediatamente molti epigoni alcuni dei quali, come Gianni Vattimo, teorizzarono la necessitа di un "pensiero debole", una sorta di hegelismo attenuato, nel quale il pensiero filosofico non doveva costituire un progetto politico o un'interpretazione complessiva, bensм configurarsi come mero discorso sull'esistente e, c

Download: 281Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 12    Data: 10.01.2001

Come organismo puт stabilire sanzioni economiche contro gli Stati che violano apertamente i diritti umani; puт inoltre inviare i suoi soldati (i cosiddetti caschi blu)
In caso di contrasti fra i Paesi o in occasione di guerre civili, se i contendenti sono d'accordo.
Va precisato che quest'esercito, fornito dalle varie nazioni rappresentate, non

Download: 104Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 2    Data: 10.01.2001

Pompeo, tornato dalla Spagna con successo, si alleò con Crasso e mirava al consolato.
Il senato attraversa un momento di crisi e nel 70 a.C. Pompeo ne approfitta e riesce a imporre la propria candidatura con Crasso, pur non avendo terminato il CURSUS HONORUM.
Egli intraprese alcune iniziative:
- eliminò le riforme Sillane (vengono rida

Download: 206Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 3 kb    Pag: 4    Data: 10.01.2001

Le politiche proibizionistiche perciт scaturirono da fattori psicologici, sociali e politici piщ che dalla natura stessa del problema, e contribuirono in effetti a farne una piaga sociale, associando ai danni fisici e umani dell'abuso di droghe quelli associati alla criminalizzazione del consumo.
L'uso di sostanze stupefacenti diverse dall'alco

Download: 130Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 10.01.2001

Il 17 luglio insorsero le truppe spagnole del Marocco e il giorno seguente la ribellione si estese alle guarnigioni della Spagna, attestandosi nelle province rurali del Centro-Nord e nelle città di Burgos, Salamanca e Avila ...
Le forze governetive, appoggiate da milizie operaie, stroncarono la rivolta a Madrid, a Barcellona e in molti centri indust