*modello autocratico ellenistico(viene manifestato apertamente, potere assoluto, monarca divinizzato, solitamente questo tipo di sovrano viene in contrasto con gli altri centri del potere e viene spesso ucciso o si suicida.
2 dinastie:
-giulio-claudia:aristocratica,14-68dc, poi anno di crisi durante il quale и l’esercito a comandare;
-flavia
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Aveva una infinita ammirazione per la cultura tedesca poiché la Germania, nazione forte e giovane, offriva un futuro molto più brillante di quanto non potesse promettere l'impero austro-ungarico, indebolito com'era dalle tendenze nazionalistiche dei suoi popoli. In particolare aveva in antipatia gli ebrei viennesi, considerandoli una minaccia per il tes
Cuochi comprati a carissimo prezzo profondevano tutti i ritrovati della loro arte, usavano ingredienti di gran costo per manipolare manicaretti complicatissimi.
Come noi i Romani erano ghiotti dei funghi, ma li cuocevano col miele; pregiavano le belle pesche, ma le trattavano a un disprezzo come facciamo noi con le anguille marinate; avevano una pre
Questo equilibrio armato garantм un'epoca di pace strategica, ma trasferм le tensioni tra le potenze sui conflitti locali, spesso acuendoli, e distorse lo sviluppo degli eventi per quasi cinquant'anni, dall'immediato dopoguerra fino alla dissoluzione dell'Unione Sovietica, alla fine del 1991.
La seconda guerra mondiale non ebbe solo l'effetto d
Proprio l’Inghilterra, infatti, stava assurgendo in Europa al ruolo di potenza egemone, primeggiando sui mercati mondiali.
Al margine della vita politica ed economica europea, era invece relegata l’Italia, divisa in tanti piccoli Stati assoggettati al dominio straniero o ancora indipendenti, ma chiusi nei loro stretti confini.
Tutte le nazioni e
La storia delle grandi invenzioni di questo secolo e delle tecniche che portarono alla rivoluzione industriale ottocentesca è, prima di tutto, la storia dell’ingegno umano, della sua costante applicazione nella ricerca e nel perfezionamento di strumenti, che permettessero una vita migliore.
I decenni centrali del Seicento furono segnati dalle s
Verso il III secolo d.C., quando si diffuse l'uso dei pantaloni lunghi e aderenti alla gamba, divennero comuni anche le tuniche con le maniche lunghe che anteriormente passavano per stranezze di effemminati.
Generalmente la tunica era ornata da una striscia di porpora (clavus), la quale serviva anche per indicare l'appartenenza ad un determinato ord
La Roma antica, quella viva e vera, non è la Roma tutta luccicante della regia cinematografica, ma nei suoi contrasti è più umana e più vicina a noi.
I quartieri popolari avevano un carattere paesano; in certe zone e in certe ore vi era aria da fiera.
Numerosi erano i merciai ambulanti; vendevano zolfanelli o li barattavano con vetri rotti; comp
Sotto il governo di Paoli la Corsica visse indipendente, ma nel 1768 la repubblica genovese vendette al re di Francia Luigi XV tutti i suoi diritti sulla Corsica e, tre mesi prima della nascita di Napoleone, un esercito francese sgominò i volontari di Paoli: la Corsica fu proclamata possedimento francese.
La fanciullezza di Napoleone si svolse negli
Messosi in luce come leader dell’opposizione di sinistra durante il ministero Minghetti, alla caduta di questo ebbe l’incarico di formare il nuovo governo (25 marzo 1876).
La politica del Depretis, che si muoveva cautamente sia nei confronti del Vaticano sia negli interventi sociali, fu osteggiata dalla Destra e dall’estrema Sinistra, per cui nel 18