Il 20 gennaio 1942 ebbe inizio la “Soluzione Finale”, con la quale si internavano in campi di lavoro gli ebrei presenti nei territori occupati.
Molti furono gli ebrei catturati e deportati nei campi di lavoro dalla GESTAPO; l’operazione dello sterminio mirava, prima ancora dell’annullamento fisico, a distruggere psicologicamente l’individuo al fine
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nonostante ciò il 600 si distingue anche per le grandi novità nel campo delle scienze e del pensiero filosofico. Mentre si stanziavano quasi ovunque delle monarchie nazionali assolutistiche, grandi pensatori ipotizzavano nuovi tipi di stato più liberali, e gli scienziati mettevano in dubbio tutta una serie di dogmi imposti dalla chiesa.
Niccolò Co
Dall’altro canto, l’accentuarsi delle tensioni tra i contrapposti nazionalismi ed il ripetersi di frequenti e preoccupanti crisi internazionali alimentavano spinte di segno diverso e spesso opposto.
Il corso politico che scaturì dal gioco di queste contrapposte tendenze si svolse in modi diversi a seconda dei paesi: in sostanza comunque ne uscì ric
Quando Crispi assunse la direzione della politica estera, essa era caratterizzata da due fatti soprattutto: la tensione crescente con la Francia e il rinnovo della Triplice alleanza (con i trattati separati che ne erano seguiti). Inoltre sullo sfondo continuava ad agitarsi la questione balcanica, questa volta a causa di un contrasto austro-russo sorto a
A un certo punto però tale slancio ottimistico comincia a venir meno e in breve diventa il suo opposto. L’inconscio non è più motivo di fiducia, ma piuttosto di inquietudine e sgomento; esso viene sentito come quel tale “buco dell’anima”, oltre la ragione e la coscienza, attraversato dagli istinti e popolato di orridi mostri....
1. FUNZIONARIO PER LA FINANZA, se ne occupò Colbert con grandi innovazioni in questo campo, era importante perché la ricchezza stava alla base della monarchia assolutistica francese.
2. FUNZIONARIO PER LA GUERRA, era ritenuta utile per dimostrare agli altri stati la potenza francese, non mosse guerre per un vero motivo, era un deterrente, anche se
32 Mentre esitava, gli si mostrт un segno prodigioso. Un uomo di straordinaria bellezza e di taglia atletica apparve improvvisamente seduto poco distante, mentre cantava, accompagnandosi con la zampogna. Per ascoltarlo, oltre ai pastori, erano accorsi dai posti vicini anche numerosi soldati e fra questi alcuni trombettieri: l'uomo allora, strappat
3. Crisi economica
a. Non fu piu’ attuata una politica di conquista, percio’ vennero a mancare i prigionieri e i proventi derivanti dai bottini -→ impoverimento!
b. Ritornarono ad imperversare pirati e briganti → il commercio risulto’ sempre piu’ pericoloso e meno regolare.
A causa di questi 2 fattori si assistette ad un progressivo I
o Sviluppo economico dell’età Giolittiana: Il decennio Giolittiano fu caratterizzato da importanti riforme sociali ed economiche, soprattutto nel campo dell’industria, emanando leggi sull’invalidità e sulla vecchiaia, leggi in favore di donne e bambini lavoratori, istituendo il monopolio delle assicurazioni con l’I.N.A. In questo periodo salì notevolmen
In età imperiale gli Ebrei della Diaspora furono tollerati e protetti perché la realtà dell’impero era multiforme. In età medioevale soprattutto dalle Crociate (1096) furono adottati verso gli ebrei dei procedimenti ristrettivi e segregazionisti , essi infatti furono rinchiusi nei ghetti , furono loro proibiti il possesso delle proprietà immobili (case