Storia

Risultati 3701 - 3710 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 1201Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 13.02.2009

Questo spinse i vari rivoluzionari della penisola italiana ad elaborare ed a sviluppare un’idea di patria più ampia e alla nascita di uno stato nazionale.
Il Risorgimento si divide un due fasi. La prima fase, che và dal 1847 al 1849, vede lo sviluppo di vari movimenti rivoluzionari, come le Cinque giornate di Milano nel 1848: rivolta particolarmente

Download: 689Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 12 kb    Pag: 6    Data: 16.02.2009

Ad esempio, la battaglia di Crécy (26 agosto 1346), oltre ad essere il primo scontro tra inglesi e francesi, segna anche la fine degli ideali cavallereschi. Nel XII, secondo le testimonianze degli scrittori del tempo, l’attività guerriera svolta dal cavaliere era prima di tutto una funzione onorifica e a volte anche una missione religiosa. I cavalieri p

Download: 797Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 11 kb    Pag: 3    Data: 17.02.2009

possedevano prima anche Padova e gran parte del Veneto, nel 1339 si riducono a Verona e Vicenza
Padova
Carraresi
Ferrara
Estensi
stabilmente signoria dal XIII secolo, ottengono nel 1452 e nel 1471 un doppio titolo ducale prima per Modena e Reggio Emilia, poi per Ferrara
Mantova (1328)
Gonzaga
nel 1400 sono marchesi
In

Download: 187Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 17.02.2009

cattività avignonese: fino al 1377 i pontefici rimangono ad Avignone come prigionieri del re di Fancia
la chiesa avignonese diviene un efficiente modello di organizzazione economica, raccogliendo, in tutta Europa, decime per il papa (splendida e costosissima per il lusso e per la cultura, ma scarsamente dotata di valori spirituali e religi

Download: 154Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 17.02.2009

nel 1261 aiuta la dinastia dei Peleologhi a ricostruire l'impero di Bisanzio
Genova e Venezia si spartiscono le zone di influenza economica
Mediterraneo sud-orientale, Creta
Mar Nero
Nel 1298 la flotta genovese sconfigge quella veneziana presso l'isola di Curzola nel medio Adriatico dalmata.
non si creano disordini interni (solide

Download: 430Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 3    Data: 17.02.2009

Giustizia
Finanze pubbliche
Sistemi militari
Funzionari pubblici
società feudale
frazionamento dei sistemi giuridici (ogni regione aveva le sue consuetudini)
XV secolo
-diritto canonico: chiesa (matrimoniale, familiare, costumi)
-diritto penale : re→ spossessare le autorità feudali dei poteri di alta giustizia, lasci

Download: 413Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 2    Data: 17.02.2009

•affianca ai servizi militari dei baroni quelli di truppe mercenarie
-1189 - Enrico II muore e il suo stato centralizzato si dissolve
-Il potere passa ai suoi figli Riccardo Cuordileone, che resta lontano dall’Inghilterra (uno dei capi della terza crociata), e Giovanni, che ha un conflitto con il papa Innocenzo III, è scomunicato e ottiene il p

Download: 782Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 18.02.2009

Nel mentre Asdrubale, fratello di Annibale, cerco di fare lo stesso viaggio ma fu sconfitto a Motauro. Poi i romani mandarono Scipione nella loro terra, che li sconfisse nel 202 a.c. grazie anche all’aiuto di Massinissa re di Numidia. Le conseguenze furono il raddoppiamento del risarcimento, la riduzione della flotta cartaginese, il divieto di fare guer

Download: 76Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 2    Data: 20.02.2009

Antico Testamento A.T.
Dio promise il possesso della Palestina
Le 12 tribù ebraiche nel 1700 a.C., per sfuggire ad una carestia, si diressero in Egitto (1700 a.C. - 1300 a.C.)
Al tempo del faraone Ramsete II (1292 a.C. – 1126 a.C.) ci furono dei rapporti molto difficili tra Egiziani ed Ebrei
Mosè ricondusse il popolo Ebreo fuori dall’Eg

Download: 911Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 11    Data: 23.02.2009

b) CITTÀ ANSEATICHE: (Danzia, Brema, Amburgo) sorgono sul mar Baltico, nel nord europa. Definite “anseatiche” perché legate tra loro da un contratto di natura commerciale (‘ans’). Connesse al commercio: esportazione di pelle (dalla Scandinavia).
SITUAZIONE ITALIANA
POLITICA: monarchia feudale nella parte meridionale (sud) con la di