Materie: | Riassunto |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 430 |
Data: | 17.02.2009 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
forme-stato-moderno-xv-secolo_1.zip (Dimensione: 9.62 Kb)
readme.txt 59 Bytes
trucheck.it_le-forme-dello-stato-moderno-nel-xv-secolo.doc 37.5 Kb
Testo
Le forme dello stato moderno
Fra il 1474 e il 1485 Aragona, Castiglia, Francia ed Inghilterra si avviano alla costruzione di uno stato monarchico accentrato destinata a prolungarsi fino al XIX secolo
Niccolò Machiavelli nel Principe, scritto nel 1513, cerca di costruire una teoria razionale della politica, esaminando i rapporti tra le nuove forme dell’agire politico (astuzia, inganno, spergiuro, violenza→ capacità di costruire strutture stabili) e l’affermazione dello stato moderno
Giustizia
Finanze pubbliche
Sistemi militari
Funzionari pubblici
società feudale
frazionamento dei sistemi giuridici (ogni regione aveva le sue consuetudini)
XV secolo
-diritto canonico: chiesa (matrimoniale, familiare, costumi)
-diritto penale : re→ spossessare le autorità feudali dei poteri di alta giustizia, lasciandole la bassa giustizia
società feudale
i re traggono le loro risorse dai grandi patrimoni terrieri ereditati, le imposte indirette e i prestiti
XIV secolo
le necessità finanziarie dei re sono accresciute dal costo delle truppe mercenarie
-manipolazioni monetarie
-presiti dei mercanti
-imposte indirette (colpisce i beni di prima necessità ed è scaricata dai mercanti -gabella del sale-)
-imposte dirette (annuali, colpiscono tutte le famiglie del regno -taglie-)
-prelievi sui sudditi del mondo rurale (già compiuti da chiesa e proprietari terrieri)
società feudale
le guerre erano brevi e discontinue, la cavalleria (aristocrazia) aveva ruolo primario
XIV secolo
-gli eserciti sono composti da sperimentati mercenari (prima reclutati tra i propri sudditi e poi in tutta Europa)
-banditismo
-eserciti permanenti composti di truppe nazionali e straniere, tenute in servizio anche a guerra finita
-armi da fuoco:
•polvere da sparo
•cannoni→ sempre più potenti e costosi, ricavati dalla fusione del bronzo, seminano terrore tra i nemici ma sono difficili da trainare
differenziare tra…
-artiglieria da campo: falcia le file del nemico,
-artiglieria da assedio: abbatte le difese murarie, mantiene grandi dimensioni
-ridimensionamento del ruolo della cavalleria a causa della diffusione delle armi da fuoco e l’uso della tattica svizzera basata su fitti quadrati di fanti armati di picche e alabarde
ufficiali che in nome del sovrano rendono possibile il funzionamento dello stato, presiedono tribunali, raccolgono imposte, amministrano i beni del re
esempio
membri del parlamento di Parigi: organo del sistema giudiziario con funzioni:
-di corte giudicante (reati gravi)
-corte d’appello
-registrare gli atti del re (erano assertori del potere assoluto del sovrano)
sono elaborati nuovi concetti…
sovranità: utilizzato dal giurista francese Jean Bodin nel suo trattato I sei libri della repubblica:
chi sta sopra, al vertice della scala gerarchica
potere che non riconosce nessun’altro potere autonomo e non ha bisogno di alcuna legittimazione all’interno del regno
Gli ufficiali statali, della giurisdizione o della finanza, mantengono con la loro funzione qualificata un rapporto duplice:
-servizio pubblico→ ci si attendeva un reddito elevato
-proprietà privata che entrava nel patrimonio familiare il re vendeva gli uffici che i suoi ufficiali dovevano andare a ricoprire (venalità delle cariche→ nuova categoria di nobiltà -borghesia colta- fortemente legata alla monarchia e allo stato, detta “nobiltà di toga”, che affida all’ufficio la promozione della loro famiglia)