Le bande giovanili, con i loro atti di violenza spesso gratuita nei confronti di cose e persone (in alcuni casi si parla addirittura di emergenza) fanno scalpore nella cultura benpensante dell'epoca. In Italia, ad esempio, tanto la cultura comunista quanto quella cattolica si affrettano a prendere le distanze dai giovani ribelli. Il fenomeno delle bande
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Nel campo sociale e politico si ebbero importanti cambiamenti come: il miglioramento delle condizioni igieniche, il progresso della medicina sconfisse gravi malattie, le organizzazioni sociali migliorarono le condizioni di vita dei lavoratori e il diritto al voto fu esteso a tutti i cittadini maschi (suffragio universale maschile).
Le donne rimasero
Gli stati più evoluti investivano nella scolarizzazione: nel 1910 in Inghilterra e in Germania l’alfabetismo era scomparso e nei paesi più sviluppati si moltiplicavano le scuole post-elementari.
Le invenzioni tecniche cambiarono la qualità della vita.
La refrigerazione rendeva possibile rifornire le città di prodotti alimentari deteriorabili. ~
In Italia Mussolini introdusse nel 1938 le leggi razziali contro la popolazione ebraica ed era fermamente convinto che gli italiani dovessero essere convinti della propria superiorità.
Era perciò necessario eliminare chi era ritenuto di razza inferiore, in questo caso gli ebrei.
LO STERMINIO
In un primo tempo i superiori nazisti pensarono d
- Vienna;
- Chicago.
• Il rapporto città-campagna
• Il mondo delle campagne
- I lavoratori agricoli;
- Gli effetti della privatizzazione della terra;
- Povertà ed emigrazione.
• Approfondimenti: gli sviluppi di Manchester e Liverpool
- Manchester;
- Liverpool.
INGLESE:
• The industrialization in England
-
LE FERROVIE
Nell’ultima parte del 1800 si svilupparono le ferrovie e si affermò prepotentemente il trasporto via treno che era il mezzo più veloce allora presente. In pochi anni la velocità aumentò fino ad arrivare a 80 km/h, fu inventato il freno di sicurezza che migliorò il sistema frenante, furono introdotti i respingenti ( robuste molle a spiral
Una delle prime conseguenze della rivoluzione fu l’aumento della popolazione che iniziò a concentrarsi prevalentemente nelle città, dove nascevano le fabbriche,i nuovi luoghi di lavoro,sedi dell’industria meccanica basata sull’utilizzo delle macchine.
Coloro che lavoravano nelle fabbriche, non erano più artigiani o lavoranti artigiani, ma bensì degl
• I barbari sono abituati a privilegiare la vita militare e a trarre risorse dal bottino;
• Eredità giudeo-cristiana (la più importante) privilegia in modo marcato la vita contemplativa che considera peccato non attendere che Dio provveda ai bisogni materiali degli umani; al punto di confutare chi dice che bisogna che l’uomo provveda da solo a sazia
Per il fatto che scelgono il celibato e si tengono lontano dai familiari e dalla vita del mondo sono chiamati monaci (dal greco monachòs → “unico” – “solo” – “che vive in solitudine”).
Questo stile di vita cominciò a proliferare verso il V secolo, periodo in cui nacque San Benedetto da Norcia il più grande riformatore delle regole monasteriali.