Chi era l’uomo di Altalamura?
Per poter valutare l’importanza della scoperta ci vorranno decenni di studi. Ad un primo esame gli studiosi hanno affermato che lo scheletro appartiene ad un antico individuo maschio alto circa 160-165 cm.
PPAltalamura 1AA sembra porsi come forma di passaggio tra Homo erectus e l’uomo di Neandertal. Infatt
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Scoppiò la cosiddetta guerra dei sette anni (metà 700) e al conflitto partecipò anche la Russia in favore dell’Austria. L’Inghilterra, comunque, non era molto interessata, perciò intervenne poco.
Federico II di Prussia si trovò contro una coalizione femminile: Maria Teresa in Austria, Amantere in Francia e la zarina Elisabetta, figlia di Pietro il
-L’espansione dell’economia (1850—1895)-
Nella seconda metà dell’Ottocento si diffusero sistemi di produzione capitalistici come il liberismo, basato sulla libertà di mercato interno e degli scambi internazionali, si svilupparono nuove industrie e tecnologie, e ci fu un’importante crescita economia, anche se discontinua.
A partire dal 1873 l’eco
Prima di morire, Carlo II scelse come successore Filippo, ma temeva che Luigi XIV unisse la Francia con la Spagna, perciт gli fece promettere di non farlo. Morto il re, Filippo detto Filippo V salм al trono e Luigi XIV, senza piщ ostacoli, cercт di unire i due paesi.
Le potenze erano preoccupate, soprattutto l’Inghilterra, che non aveva mai affronta
Scoppiò la guerra, a cui però non partecipò l’Inghilterra, soddisfatta dell’esito di quella precedente. Il re della Francia era rimasto molto deluso della prima guerra di successione, perché l’Austria era divenuta troppo ricca, perciò decise di sfruttare questa guerra per impoverirla.
Poiché la Francia ebbe la meglio, nel 1738 fu firmata la pace di
Il popolo ebraico si è insediato in tutte le comunità mondiali e grazie al loro spirito di intraprendenza, ovunque sono riusciti a raggiungere la ricchezza e il prestigio. Durante la 2° guerra mondiale la loro potenza economica era talmente forte da spingere Hitler ad una politica antisemita, violentissima. Per questo li ha perseguitati ed uccisi nei c
Carlo Alberto puntava sull’espansione verso l’area settentrionale dell’Italia, ma temeva una dura reazione austriaca. Quando però il governo milanese richiese esplicitamente l’intervento piemontese Carlo Alberto dichiarò subito guerra all’Austria, 23 marzo 1848 (prima guerra d’indipendenza). Il 26 marzo l’esercito piemontese entrò trionfante a Milano e
Inghilterra consolidò l’allontanamento dalla Chiesa cattolica con Edoardo VI. Salendo al trono Maria Tudor nel 1553 segnò la svolta politica religiosa del regno, era figlia di Caterina d’Aragona, qndi cattolica, voleva riportare l’Inghilterra alla Chiesa di Roma. Nel 1555 il Parlamento approvò la fede cattolica. Il rapporto tra Maria e il paese finì qn
Il generale Wilhelm Groner garantì al nuovo governo la fedeltà dell’esercito. Lo stesso 9 novembre, anticipando le mosse dell’opposizione di sinistra, il leader socialdemocratico Philipp Scheidemann annunciò la nascita della Repubblica tedesca alla folla. Il giorno seguente il comitato del consigli degli operai e soldati appena formatosi nella capitale
Intanto nel 1919 venne approvata una legge che proibiva la produzione, il commercio ed il consumo di qualunque bevanda alcolica (proibizionismo), essa però portò soltanto ad un aumento della delinquenza e della corruzione, così nel 1933 venne abolita.
Dal punto di vista politico, l’era della prosperità fu dominata dal Partito Repubblicano, che espre