Prima guerra di successione

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:66
Data:22.05.2007
Numero di pagine:3
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
prima-guerra-successione_1.zip (Dimensione: 3.02 Kb)
readme.txt     59 Bytes
trucheck.it_prima-guerra-di-successione.doc     7.26 Kb


Testo

GUERRE DI SUCCESSIONE
Quando un re non ha eredi diretti, ma diversi parenti, i pretendenti lottano tra di loro per ottenere il trono, e queste guerre sono dette guerre di successione.
Le principali si svolsero in Spagna, Polonia e in Austria, determinando spostamenti in Europa e coinvolgendo anche l’Italia.
1^ GUERRA DI SUCCESSIONE
In Spagna regnava re Carlo II, e poichй era prossimo alla morte, come successore doveva scegliere tra Filippo e Carlo: Filippo era il nipote di Luigi XIV, mentre Carlo era il secondogenito dell’imperatore d’Austria.
Prima di morire, Carlo II scelse come successore Filippo, ma temeva che Luigi XIV unisse la Francia con la Spagna, perciт gli fece promettere di non farlo. Morto il re, Filippo detto Filippo V salм al trono e Luigi XIV, senza piщ ostacoli, cercт di unire i due paesi.
Le potenze erano preoccupate, soprattutto l’Inghilterra, che non aveva mai affrontato guerre ,per mantenere l’equilibrio e favorire il suo commercio.
Questa si mise a capo della coalizione dell’aia, a cui parteciparono l’impero d’Austria e il Grande Burgo, ovvero la Prussia, che и l’attuale Germania. Dalla parte della Francia invece c’erano il Piemonte con i Savoia, ed il Portogallo. La guerra ebbe inizio.
Dopo un breve tempo gli alleati dei francesi entrarono nella coalizione dell’Inghilterra ed in particolare il Portogallo firmт il trattato di Lord Methuen, per rimanere sempre alleato con la potenza inglese.
La Francia aveva solo la Spagna come appoggio, perciт era molto debole. Improvvisamente, perт, morм l’imperatore d’Austria: al trono salм il suo primogenito che, perт, dopo breve tempo, morм e divenne imperatore Carlo, ex pretendente della Spagna.
L’Inghilterra era ancora piщ preoccupata perchй c’era il rischio che la Spagna si unisse all’Austria, perciт bloccт la guerra e furono firmati due trattati: Utrecht (1713) e Rastadt (1714).
Decisioni : al trono di Spagna restт Filippo V, con l’obbligo di non unire la Spagna con la Francia; Luigi XIV era morto, perciт si correvano meno rischi. Secondo l’Inghilterra, perт, la Spagna aveva troppo potere, perciт i territori spagnoli in Italia passarono sotto il controllo dell’Austria, che si rafforzт notevolmente avendo ora il sud dell’Italia, la Sicilia, la Sardegna e la Lombardia, e si creт un equilibrio di potere.
Questi cambiamenti furono molto importanti per l’Italia, che era sotto il malgoverno spagnolo e per questo era entrata in crisi: l’Austria, infatti, era piщ civile e ci fu un notevole miglioramento.
Per premiare i ducati dei Savoia e della Prussia dell’aiuto dato in guerra, furono trasformati in regni (nuclei Germania e Italia) e i Savoia ottennero la Sicilia.
Inghilterra ottenne il controllo dello stretto di Gibilterra e l’isola di Minorca, dell’arcipelago delle Baleari, punti strategici per dominare il Mediterraneo. Inoltre si fece dare l’esclusiva dell’asiento, termine spagnolo per indicare la tratta dei neri: i neri venivano venduti in America, ricevendo in cambio prodotti coloniali che venivano rivenduti a prezzi molto alti.
Perciт al termine della guerra di successione spagnola, l’Inghilterra fu la vera vincitrice, e grazie all’asiento costituirа un ingente capitale che la porterа alla rivoluzione industriale.
La Spagna, perт, non era soddisfatta di come si era conclusa la guerra, perciт il re formт un esercito sotto il cardinale Alberoni, con lo scopo di riconquistare il meridione a partire dalla Sicilia. Gli inglesi sconfissero Alberoni ed effettuarono uno scambio: diedero la Sicilia all’Austria, e la Sardegna ai Savoia, accusati di non essere intervenuti in difesa dell’isola. Lo scambio, infatti, non era favorevole, in quanto la Sardegna, piщ isolata, era molto arida e povera, mentre la Sicilia era fertile e ricca. L’Inghilterra, comunque, decise di dare un contentino alla Spagna, promettendole che, morto l’ultimo imperatore della dinastia dei Medici, Gian Castone, la Toscana sarebbe passata sotto il loro controllo.

Esempio



  


  1. fsfes

    sto cercando una ricerva come questa