552 battaglia di Gualdo Tadino: goti sconfitti da Narsete
554 Spagna occupata dai bizantini
568 Alboino (longobardi) invade l’Italia
595 Agostino avvia l’evangelizzazione dell’Inghilterra
603 tregua tra longobardi e bizantini: fine dell’unitа politica d’Italia
630 Maometto entra nella mecca
643 editto di rotari
727 liutprand
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
L'ascesa del partito hitleriano
Il partito hitleriano assunse come programma la dottrina revanscista e riarmista, razzista (antisemitismo) e sciovinista, antidemocratica e nebulosamente socialistica. La crisi del dopoguerra, con la disoccupazione sempre più vasta, l'inflazione inarrestabile, la debolezza e gli errori della Repubblica di Weimar
Dunque fascistizzare le masse significava, anzitutto, fascistizzare i giovani: il loro ruolo per la creazione del consenso era essenziale.
I giovani furono inevitabilmente stereopatizzati in quanto protagonisti del rinnovamento sociale: il mito della gioventù divenne un punto di riferimento fondamentale per ideare i modelli culturali e comportamenta
b. l’immagine del mangiare come momento di convivialitа, di forte coesione, di affettuosa socializzazione.
( la gola come primo dei vizi.
2.BARBARI E ROMANI
E’ un incontro - scontro.
ROMANI
BARBARI
civiltа greco - romana
popolazioni celtiche e germaniche
Mediterraneo
Europa continentale
stabili
semi - n
Filologia: Iniziata da Lorenzo Valla, studio che porta con argomentazioni storiche e stilistiche alla datazione di un testo.
Usa l’incunabolo dal XV sec. , libro con testo in stampa al centro e commenti ai lati (glosse).
Rinascimento: (1450-1600)- in questo periodo in Italia e soprattutto a Firenze si ebbe una concentrazione di ingegni in tutti
2. contatti tra popoli e identitа culturali
- Problema della convivenza
desiderio dei barbari di adeguarsi al
timore di perdere la propria identitа
modello di vita dei romani
culturale (i romani li disprezzano)
( amministrazione romana, diritto romano
personalitа del diritto (p.9)
- distribuzione delle terre ( hospit
L’età di Filippo II e di Elisabetta
Il campione della Controriforma nel XVI secolo fu il re di Spagna Filippo II, detto re prudente, per la sua cura maniacale nelle decisioni da prendere. Filippo (regna dal ’56 al ’98) spostò la corte a Madrid, piccola cittadina con l’unica caratteristica di essere al centro della penisola. Dal suo palazzo-convento
ottenne, per sй e i successori, il titolo comitale;
nel sec. XI Burchard I costruм il duomo e la
scuola vescovile. Molto forti furono le
resistenze dei borghesi che ottennero dagli
imperatori una serie di privilegi, per cui la cittа
si rese libera nel 1519. In quel secolo W. passт
al protestantesimo e ospitт diverse confere
La capitale prende il nome di Pietrogrado (Pietroburgo come nome suonavo troppo tedesco).
Scoppiano focolai, si richiede la fine della guerra. Viene fatto fuoco sui dimostranti, ai funerali delle vittime partecipa tutto il popolo.
Nicola II scioglie la Duma (parlamento a suffragio strettissimo in cui sono presenti i nobili e parte della grossa b
“…la lotta di partito dà ad un partito forza e vitalità; la maggior prova di debolezza di un partito è la sua dispersione e la scomparsa di barriere nettamente definite; epurandosi, un partito si rafforza…” (da una lettera di Lassalle a Marx, 24 giugno 1852)
Prefazione
Che fare?
Dedicato allo sviluppo delle idee: “Da che cosa cominciare?”~~~