Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Download: | 1097 |
Data: | 23.10.2000 |
Numero di pagine: | 16 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
schemi-storia-medievale_1.zip (Dimensione: 22.56 Kb)
trucheck.it_schemi-di-storia-medievale.doc 70 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
I. ROMANI E BARBARI
1. Il crollo dell’Occidente
- Cause varie: disfacimento interno, inadeguatezza delle istituzioni, perdita della libertа...
- La principale: squilibrio tra le esigenze dello stato (per far fronte ai barbari) e la scarsa produttivitа (crisi demografica)
395. Arcadio (oriente) e Onorio (occidente)
410.Sacco di Roma da parte dei Visigoti (Alarico)
452. Minaccia degli Unni guidati da Attila
453. Deposizione di Romolo Augustolo
( Regni romano - germanici (formalmente dipendenti dall’imperatore d’Oriente ma di fatto autonomi): Franchi, Visigoti, Ostrogoti, vandali, Anglosassoni.
2. contatti tra popoli e identitа culturali
- Problema della convivenza
desiderio dei barbari di adeguarsi al
timore di perdere la propria identitа
modello di vita dei romani
culturale (i romani li disprezzano)
( amministrazione romana, diritto romano
personalitа del diritto (p.9)
- distribuzione delle terre ( hospitalitas (solo una parte di ogni territorio, il resto ai vecchi padroni)
- avvicinamento dell’йlite barbarica alla classe dominante romana
3. Demografia e insediamenti
- invasioni + crisi economica (spopolamento del continente europeo (sopratt. 7° sec.)
a. problema della manodopera agricola ( schiavitщ
b. crollo popolazioni urbane, cittа ( campagna
xт la presenza del vescovo assicura la sopravvivenza delle cittа.
c. declino del paesaggio agrario a causa dello stile di vita dei barbari
4. Religione e segregazione sociale
- La religione и l’elemento che + separa barbari e romani
- i barbari, rozzi pagani sono ariani
- la chiesa riprende l’iniziativa contro l’arianesimo
5.La rinascita delle culture indigene
- un linguaggio + vicino alle masse
- la civiltа classica sommerge le locali, ma non le distrugge
- i barbari hanno di innovativo l’oreficeria ( + produzione di armi robuste, elastiche, maneggevoli)
II. L’IMPERO BIZANTINO
1.La civiltа bizantina
mentre l’occidente crolla, a Costant. Zenone rafforza le mura.
a. buona salute economica - popolazione numerosa - confini definibili
b. struttura statale romana, cultura greca, religione cristiana + posizione tra Or. e Occ.
c. L’imperatore и comandante dell’esercito, sommo giudice, unico legislatore , protettore della chiesa ( cesaropapismo
d. problema cristologico: nestoriani contro monofisiti ( 451, concilio di Calcedonia
2. L’economia e la societа
* Pressione fiscale perт traffici con tutto il mondo ( via della seta)
segreto della seta
( tutto ciт non impedisce che le condizioni della maggior parte della gente siano ai limiti della sussistenza
* no organizzazioni politiche ( fazioni del circo (a volte filo o antigovernative) . Giustiniano reprime i verdi e gli azzurri ( rivolta di Nika, repressa da Belisario, 532.
3. Impero ed ecumene cristiana
- Giustiniano sale al trono con l’impero in ottime condizioni. Sposato a Teodora, di umili origini
- Il concetto di imperium finisce col coincidere con quello di ecumene cristiana.
* 533, annienta i vandali
4.Il regno gotico
Ostrogoti, ariani, dalla Pannonia, 488 in Italia sotto la guida di Teodorico (che prima collabora con le popolazioni italiche soggette, poi le reprime a causa delle divisioni religiose).
Teodorico ( Atalarico( Amalasunta
( (
+ regina ( sposa Teodato( la depone
(Amalasunta chiede protezione a Giustiniano
5. La guerra gotica
Totila oppone una forte resistenza a Belisario
( cerca il consenso della popolazioone italica liberando schiavi e donando terre ai contadini
Intanto a Costantinopoli altra crisi religiosa a causa dell’editto dei 3 capitolari (543) ( frattura con Roma
552, Narsete vince Totila nella battaglia di Gualdo Tadino. Italia devastata.
554, contro i visigoti in Spagna.
6. Il fronte orientale
Giustiniano non comprese che per l’impero d’Oriente era impossibile impegnarsi su due fronti
7. L’opera di Giustiniano
* valutazione negativa di Procopio (anche per motivi personali)
* Corpus iuris civilis 1. Codex iustinianus (leggi imperiali)
2. Digesta (frammenti)
3. Institutiones (manuale)
4. Novellae (di Giust.)
III. L’ITALIA LONGOBARDA
1.Una frattura nella storia d’Italia
568, longobardi ( Alboino (favoriti dal precedente servizio mercenario)
603 accordo coi bizantini: langobardia e Romаnia
- popolo senza scrittura - societа poco stratificata - armi, cavallo,
- monarchia per elezione in base al merito
-morte Alboino ( periodo di anarchia: duchi ( Autari ricostruisce l’autoritа regia.
2.L’impoverimento della penisola e l’insediamento dei vincitori
a. l’Italia devastata da guerra e peste
declino economico: crollo del commercio
campi abbandonati ( foresta - fine scrittura
caccia e allevamento brado - domus ( casa
b. dominio longobardo duro: applicano la legge del + forte
NO diritto romano, aristocrazia romana, gerarchie ecclesiastica
* vivono in piccoli gruppi familiari staccati rispetto al resto degli abitanti
3.Lingua longobarda e lingua italiana
4.Avvicinamento tra longobardi e romani
1. fine VI sec. ( Agilulfo: rafforzamento della monarchia
( rapporti + stretti con i Romani: papa Gregorio magno
maggiore comprensione reciproca.
2. Arioaldo: avvicinamento al cattolicesimo
3. Ariperto: aderisce al cattolicesimo
5.la societа longobarda nell’editto di Rotari
643.Editto di Rotari
1. prima fonte scritta 2.scritto in latino, linguaggio artificiale
3.liberi e non - possibili cambiamenti tra i 2 stati, ma + da lib. a non lib.
(dignitа e doti per i lib.) - pene diversificate
4. guidrigildo 5.contese giudiziarie fondate sul prestigio sociale, o duello
6. economia agricola: agricoltura, proprietа privata, caccia e raccolta
6.Liutprando e le trasformazioni della societа longobarda
Liutprando, prima metа 8° sec., valida la legge romana
Arimanni (liberi) divisi in Minimi (nй terre nй case) e Primi (nobili e giuridici)
4.L’EMERGERE DEL PAPATO
1.Il primato del vescovo di Roma
a. la rivendicazione del primato del vescovo di Roma ha come doc. la lettera di Clemente
b. efficace formulazione teorica con papa Leone Magno a metа del 5° sec.: 1.La chiesa come gerarchia, primo il vescovo di Roma, poi i singoli vescovi . 2.validitа degli atti del papa, a prescindere da chi esso sia.
c. supremazia papale attraverso le decretali: vescovi locali riluttanti nell’accettare tutto ciт.
- le cause maggiori deferite alla sede apostolica.
d. Gelasio I, sotto Teodorico, scrive lettera all’imperatore d’Oriente per invitarlo a rispettare quanto stabilito dalla sacra autoritа dei pontefici.
2.L’etа di Gregorio magno
Inizio 7° secolo, in un momento in cui il vescovo di Roma и in una posizione di frontiera tra l’Italia longobarda e l’Italia bizantina, Gregorio magno comprende che и inutile far valere il proprio primato a Costantinopoli.
( si concentra sulla cristianitа occidentale:
* amministrazione di possedimenti della chiesa (grande conoscenza del diritto)
* approvvigionamento delle popolazioni locali
* promosse nel 595 l’evangelizzazione degli anglosassoni (Agostino), poi Spagna
( interventi di Costantinopoli per ricondurre all’osservanza la chiesa di Roma.
Es. papa Martino I arrestato e accusato di alto tradimento
( con Gregorio magno Roma diviene meta di redditizi pellegrinaggi
da tutta la cristianitа, grazie anche all’esposizione delle reliquie
3.Il monachesimo
1.nasce in Egitto, III sec. Impronta ascetica
2. in Europa и diverso. Dall’Irlanda monaci vaganti: per convertire pagani ed eretici, es. San Colombano
3. vero fondatore del monachesimo occidentale и san Benedetto da Norcia (inizio 6° sec.): a. residenza stabile dei monaci
b. ora et labora
= il monastero unitа produttiva autosufficiente
( oltre ad essere insostituibili centri culturali, grazie alla minuta trascrizione e conservazione dei testi classici scampati alla distruzione del periodo delle invasioni, erano diventati vere e proprie unitа produttive in grado di soccorrere la popolazione nei momenti difficili.
5.NASCITA ED ESPANSIONE DELL’ISLAM
1.L’Arabia preislamica
6°,7° sec.: bizantini contro persiani ; perт nasce una 3° potenza: Islam
1.Arabia, 2 aree geografiche:
a.Arabia felix, fertile, acqua, intensa vita urbana
b. deserti, carovane, beduini fieri e bellicosi
2. quadro religioso: culti politeistici: vari dei + Allah, divinitа suprema. Mecca
2.Maometto
1610, rivelazione. Allah unico Dio, sottomissione completa, aiuto ai poveri
* perseguitati dai quraishiti ( emigrano a medina (definizione rapporti con ebrei)
* compattezza di tipo militare ( espansione, 630 conquista Mecca.
3.Religione musulmana
1.Corano + Sunna
2.Cinque pilastri (fede monoteista, pregare, elemosina, digiuno, pellegrinaggio) + buoni costumi
4.La successione al profeta e le lacerazioni del mondo islamico
1.contrasti per la successione. Maometto ( Abu Bakr (espansione)(Omar ( Otham ( crisi politica perchй emarginati i parenti stretti di Maometto (Alм)
2.Guerra tra musulmani ( arbitrato
* non accettato dai Kharigiti ( setta lontana dall’Islam
* nuovo califfato = Omayyadi
3.dominio arabo: moderato. Forti tasse per chi oppone resistenza
6.L’IMPERO CAROLINGIO E LE ORIGINI DEL FEUDALESIMO
1.la lotta per le immagini e le sue conseguenze in Italia
Inizio 8° sec., i bizantini sulla difensiva perchй:
* minacce dall’oriente
* ostilitа delle popolazioni italiche sottoposte
* il papa non tollera piщ l’Imperatore d’oriente
l’equilibrio tra longobardi e bizantini si rompe con la crisi religiosa:
iconoclasti (pauliciani, tra cui l’imp. Leone III e Gregorio II)
contro tradizionalisti
( motivi religiosi + sociali
2.origine e consolidamento del regno franco
496, Clodoveo si converte ( consenso e appoggio dell’arist. Gallo-romana ( i franchi hanno la meglio
* Concezione patrimoniale del regno, morto Clodoveo, guerra tra i 4 figli:
732, C. Martello blocca a Poitiers l’avanzata musulmana dalla Spagna. ( il papa cerca una soluzione nell’appoggio dei franchi.
Morto Clod. i Merovingi continuano a governare fino alla metа dell’8° sec. Perchй i maggiordomi, o maestri di palazzo, cioи i capi delle grandi famiglie, assunsero un’importanza sempre piщ rilevante. Poi Pipino il Breve.
3.L’ascesa delle dinastia carolingia e il crollo del regno longobardo
727, le popolazioni italiche soggette a Costantinopoli si ribellano ( Liutprando invade il Lazio
Il papa chiede aiuto ma Carlo Martello non и pronto per porsi contro i long.
Intanto Merovingi ( Pipinidi, dalla quale avrа inizio la dinastia carolingia.
755, Pipino il breve, per un debito di riconoscenza con papa Stefano II, sconfigge i longobardi.
Carlo, nel 774, sconfigge desiderio ( Carlo rex francorum e langobardorum
4.Le conquiste di Carlomagno
13 anni di guerra contro i sassoni, contro la Frisia, contro gli arabi di Spagna: ritirata a Saragozza, perт conquista di Pirenei e Ebro + Baviera (avari).
5.la politica religiosa
quello dei franchi и il regno cristiano per eccellenza ( missione di convertire l’Europa = guerra santa: ai pagani o battesimo o morte
+ leggi in materia ecclesiastica
perт C.M. non confonde mai potere temporale con potere spirituale.
+ Capitolare de villis: stabilisce i precetti per una buona amministrazione delle tenute regie.
6.Il sacro romano impero
Natale 8oo, san Pietro, incoronazione da leone III a sorpresa:
* il pontefice (che era di fronte all’opposizione dell’aristocrazia romana) riafferma la propria autoritа e taglia i ponti con le pretese bizantine sulla chiesa di Roma
* C.M. si vede negata l’indipendenza + malvisto dai bizantini
( guerra nel Veneto, Istria e Dalmazia. Conclusa nell’812
7.L’ordinamento dell’impero
1. corte ad Aquisgrana ( e a Coloni, Thionville e Herstal)
Nel palatium laici ed ecclesiastici ( placiti = assemblee dei grandi
capitolari = brevi articoli
assemblea una volta all’anno, in primavera: era molto simile a un accampamento militare, e infatti si chiamava Campo di Maggio.
2. organizzazione territoriale: contee affidate ai conti, investiti di funzioni civili e militari. Le zone di frontiera = marche (+ militari)
* per il raccordo ( missi dominici ( laico + vescovo)
* amministrazione giustizia: tribunale palatino per i casi + importanti, + tribunali di contea. Giurie permanenti con giudici di professione, scabini.
8.Il rinascimento carolingio
* grande iniziative in campo culturale
* recupero del latino come lingua giuridica
* esigenza di chiarezza nell’espressione scritta ( varie grafie( minuscola carolina.
* Alcuino: schola palatina + arti liberali
rinascimento carolingio?
9.le origini del feudalesimo
L’organizzazione dell’impero carolingio и ancora troppo debole per assicurare un efficace controllo sui territori conquistati da C.M. ( vassaticum tradizionale, istituzione grafica.
= i vassalli assicurano al signore servizi di difesa militare in cambio di un beneficio (possedimento fondiario)
vassalli= conti, duchi, marchesi + vassalli legati al monarca da rapporto personale di fedeltа. Un impiego di carattere sociale e sacrale.
* rito (dichiarazione, bacio,
* ( oggetto simbolico
* il vassallo che non mantiene fede al patto и dichiarato fellone
* i rapporti di vassallaggio si estendono poi a tutta l’organizzazione sociale ( valvassori
10.La signoria rurale (TUTTO)
11.L’economia chiusa
( carattere continentale
moneta ( baratto
tendenza all’autarchia della villa
in certi casi colono = artigiano
12.le condizioni di vita nelle campagne
nonostante il crollo demografico precedente, che dovrebbe costituire una migliore alimentazione, tutto и molto precario.
Clima, epidemia e carestia i nemici piщ temuti
Scarsa produttivitа : 2 a 1
Di fronte alla dura oppressione dei proprietari o fuga o banditismo
resistenza spirituale
7.LE MENTALITA’ MEDIEVALI
1.uomini diversi da noi
La mentalitа si trasforma lentamente ( privilegio della scrittura
perт per i ceti popolari, analfabeti, non possediamo testimonianze dirette
opere destinate all’edificazione morale e religiosa, doc. essenziali
2.Il bene e il male
Contrapp. Tra bene e male.
* grottesco medievale
* - satana sempre in agguato ( esorcismi e culto dei santi
3.Lo spazio e la natura
molti elementi religiosi nello spazio
l’universo un sistema di sfere concentriche
l’uomo integrato nella natura (corpo grottesco)
4.Il tempo
- anche qui elementi religiosi. Il tempo terreno и un frammento dell’eternitа
- scarsa consapevolezza dello spessore del tempo passato
* attrezzi rudimentali + tempo agricolo
5.La teoria delle 3 funzioni (TUTTO)
6.Il guadagno
guadagno = infamia
mercanti e usurai sono spregevoli.
8.L’ALBA DELL’EUROPA
1.La rapida decadenza dell’impero carolingio
morte C.M. ( debolezza dell’impero carolingio.
* problema dell’ereditarietа dei feudi che originariamente tornavano nelle mani del sovrano alla morte del vassallo ed erano revocabili.
* perт 877, capitolare di Quierzy, i vassalli hanno il diritto di trasmettere il proprio feudo in ereditа a figli e consanguinei ( segnale decadenza
* Ludovico il Pio, 4 figli ( 3 regni .
1.regno d’Italia = Lotario
2.regno di Francia = Carlo il calvo
3.regno di germania = Ludovico il germanico
* 843, accordo di verdun: Lotario primogenito, imperatore ufficiale
* emergere delle lingue nazionali
2.Le ultime invasioni
fine IX, inizio X
1. Saraceni ( Sicilia = la terra fertile, boschi per navi. La rendono splendente (nuove colture, approvvigionamento idrico. + 2 emirati a Taranto e bari. ( acquisizione di nuove terre + Provenza
2. Ungari (pannonia)= cavalieri: Germania, Gallia, Pianura padana, Italia. Per razzia: saccheggiano (oro, bestiame) + schiavi
3. Vichinghi ( tutte le direzioni: marinai e costruttori di navi ( leggere e stabili, la erano costruite con fasciame di tavole e calafate, per dare agli scafi notevole elasticitа nelle tempeste; i lunghi e sottili DRAKKAR, cosм chiamati dalla testa di drago scoperta sulla loro prua erano capaci di insinuarsi nei fiordi e risalire rapidamente i fiumi per improvvise incursioni. La forma delle visiere e gli elementi ornamentali del casco erano forgiati in modo da rendere piщ terribile l’aspetto del guerriero. carro di Oseberg( Spirito guerriero - paritа tra tutti gli uomini - (VIII sec., vareghi nel mar Caspio e mar Nero) - attivitа commerciali - Islanda, groelandia,Vinland, Inghilterra, Irlanda + Germania, Francia, Spagna, Toscana. In Francia Carlo il buono li paga x andarsene da Parigi: lo destituiscono ( Rollone duca di Normandia
3.Il rafforzamento del sistema feudale
* castelli e autonomie. Impero frammentato in regni, distretti... Sistema di deleghe che diventano ereditarie. 1000 ( consolidamento politico, perт i castelli restano. In ogni territorio occupato il signore esercita un potere coercitivo (banno + dazi e pedaggi)
(vassalli = signorotti autonomi
* frammentazione del potere centrale, ricomposizione del potere su base locale.
* diffusione del cristianesimo nelle campagne, perchй fitta rete di parrocchie rurali sulle quali i signori esercitano la loro influenza.
4.La nuova Europa
1. Europa orientale ( istituzioni religiose e politiche europee. Ungheria, Polonia (cristianizzazione degli ungari), Bulgaria (Cirillo e Metodio) + espansione repressa dall’imperatore bizantino Basilio I il bulgarotropo
2. incursioni vichinghe in Inghilterra. Primo re normanno Guglielmo il conquistatore (1066 battaglia di Hastings) - Domesday book
Francia: morto Carlo il semplice( anarchia ( capetingi (ugo)
Italia: morto Carlo il grasso, grande anarchia nel regno d’Italia (Toscana e It. Sett.), indipendente, corone disputate tra i + potenti signori italiani, anche perchй offriva la possibilitа di esercitare la propria influenza sul soglio pontificio. (Berengario del Friuli, Guido da Spoleto, Ugo di Provenza) ( Berengario II d’Ivrea, appoggiato da ottone I.
5.Il sacro Romano Impero germanico
Regno di Germania, 4 ducati (Sassonia, Franconia, Svevia, Baviera) + un re x tutto. 919 Enrico I l’Uccellatore (Sassonia) ( Ottone I rafforza il potere monarchico (vescovi - conti) e consolida i confini, evangelizzando gli Ungari. 951, scende in Italia, re , 962 imperatore incoronato dal papa. Il S.R.I.G.( conquista delle regioni meridionali
Il vescovo di Roma ora fantoccio dell’imperatore.
962 , Privilegium othonis = si assume la sovranitа feudale sulla cittа di Roma e abbliga gli aspiranti papi a rimettersi al giudizio imperiale prima di ricoprire la carica.
1022 Enrico II di Baviera - 1024 Corrado II il salico di franconia.
( in Italia contrasto tra vassalli e valvassori. Per l’ereditarietа die feudi
1037 Constitutio de feudis di Corrado II il salico
1045 il popolo di Milano ottiene di partecipare al governo con propri autonomi rappresentanti.
6.Il regno normanno nell’Italia meridionale
inizio X sec. = Normanni nell’it.Merid.
mercenari - 1030 feudo di Aversa a Rinulfo - altri normanni (Altavilla) - 1053 accordo di Melfi : Roberto il Guiscardo ottiene dal papa Niccolт II il titolo di duca di Puglia, Calabria e sicilia.
Ruggero d’Altavilla in Sicilia, il figlio ne unifica i 2 regni nel regno di Sicilia
7.i mali della chiesa e la riforma religiosa
preti sposati e la lotta per le investiture
riforma religiosa (910, monastero di Cluny)
Interviene Enrico III di Franconia che insinua il vescovo tedesco Clemente II 1039, Niccolт II emette un decreto durante il Concilio lateranense
8.La lotta per le investiture
Papa Gregorio VII contro Enrico IV
Dictatus Papae del 1075 ( Enrico lo dichiara deceduto, scomunica, revoca,
1122, concordato di Worms tra Enrico V di Franconia e Callisto II perт non risolve niente
es. guelfi contro ghibellini.
9.I FONDAMENTI DEL POTERE
1.La monarchia papale
* per l’uomo medievale dimensione religiose che abbraccia la totalitа delle azioni umane.
* il papato l’unica fonte di autoritа in materia religiosa, potere teocratico, cioи di origine divina ( i sovrani dovevano sottostare al potere del papa
2.L’organizzazione pontificia
organizzazione pontificia: al centro la Curia Romana, la corte del papa, primo organo di governo. Collegio dei cardinali, composto da membri dell’aristocrazia laziale. Elegge il pontefice e causae maiores. Camera apostolica = amministrazione finanziaria. Cancelleria = atti papali.
+ si radica nel sistema feudale attraverso la rete dei vescovi, il cui potere si estende all’amministrazione di terre, esercizio della giustizia, riscossione imposte. Roma cittа cristiana per eccellenza.
3.la regalitа teocratica e la regalitа feudale & 4.L’idea imperiale
resistenze all’autoritа papale di imperatori e re, i quali ritengono che il loro potere derivi da Dio. Concezione anch’essa teocratica ma + debole. Perchй per un re l’affermare che il proprio potere deriva da Dio implica il riconoscimento di una dipendenza dal papa, unico interprete autentico della legge divina.
Inoltre il re medievale и anche supremo signore feudale: il suo potere ha anche una base contrattuale. I fondamenti del potere imperiale erano analoghi a quelli del potere monarchico; in piщ, tuttavia, il primo aveva diritto al potere universale.
5.Il comune
altra forma di potere nascente dal consenso dei membri della comunitа. Un potere dal basso.
* Comunitа di villaggio, dipendono dal signore ma sono forme di auto - governo
* associazioni professionali
* comune cittadino, dopo il 1000
origine diversa persino da cittа a cittа. Differenze per pluralitа di circostanze. Elemento comune и la contrapposizione alle vecchie autoritа feudali da parte di mercanti, artigiani... cioи tutte le fonti sociali emergenti.
Consigli, per pochi cittadini, eleggono i magister consoli. Hanno la preponderanza gli individui dotati di prestigio economico e culturale ( i cittadini di pieno diritto sono la minoranza. Sopratt. Italia settentrionale, non restano legati alla cerchia delle mura cittadine, ne fanno parte piccoli e grandi feudatari che partecipano all’ascesa delle istituzioni comuni ( formazioni del contado, composizione con i centri vicini, podestа, fisionomia di stati territoriali.
6.le universitа
una corporazione ( universitas magistrorum et scholarium
* origini oscure
* Facoltа: Arti, decreto, diritto civile, medicina, teologia (la + lunga e complessa)
* esami secondo il repertorio dialettico - il libro come strumento di lavoro, carissimo.
* proviene dai poteri ecclesiastici locali
* la loro autonomia si afferma grazie all’appoggio papale, che perт provoca una sottomissione delle universitа stesse alla chiesa
* terzo potere = sciopero
* testo pp.194.
10.La rinascita dell’Occidente
1.il popolamento dell’Europa
* crescita demografica (1000 - 1300) data dal miglioramento delle condizioni ecologiche, fine delle invasioni barbariche, consolidamento del sistema feudale, diminuzione dell’infanticidio, possibilitа per i servi di coltivare la terre, aumento della manodopera.
2.le tecniche agrarie
* carattere prevalentemente agricolo
* aumento delle arature, a beneficio della terra
* diffusione aratro pesante, segno di distinzione tra contadini poveri e aratori. Buoi e cavalli (+ deboli e + costosi perchй mangiano biada) nuovi attacchi
* rotazione triennale
* mulini ad acqua (a vento giа dal 12°), progresso metallurgia
3.dalla famiglia allargata alla famiglia ristretta
ristretta = solo coniugi e figli
determinata dal trasferimento di coppie e singoli individui lontano dal villaggio natale per pressioni laiche ed ecclesiastiche per eliminare le faide tipiche della allargata.
4.Il villaggio
* campanile, torre, case di legno o pietra intorno
* cosa lo fece unito nonostante tutto:
1.utilizzo comune di pascoli e boschi
2.i vincoli naturali, la manodopera, collaborazioni tra famiglie
3.i vincoli religiosi: solidarietа religiosa ( comunitа di villaggio
5.Il risveglio dell’economia urbana
* ripresa delle attivitа commerciali
* Italia centro - settentrionale (assetto topografico) + fiandra, valle del Reno
* attrazione della cittа sulle campagne, pdr sull’attivitа agricola.
* Arti e Corporazioni: 1. Formate da tutti i maestri
2.orari e condizioni di lavoro
3.no concorrenza, no pubblicitа
4.mutuo soccorso
* espansione di mercanti + consumatori di merci pregiate
* assicurazione + ripresa delle attivitа bancarie (lettere di cambio), moneta
* vie marittime dei traffici commerciali
6.Le trasformazioni della mentalitа
il mondo del guadagno sempre meno visto con disprezzo
7.i poli dello sviluppo urbano dell’XI secolo
Amalfi: marineria attivissima giа dal IX secolo. Esporta olio e importa tessuti pregiati. Numerose stazioni commerciali nei porti arabi. Tavole amalfitane. 1131, normanni: decadenza
Genova e Pisa : unite contro i saraceni. Soppiantano Amalfi nelle relazioni con gli arabi, poi competizione tra loro per il primato nel mediterraneo. 1284, battaglia, vince Genova
Venezia: costa dalmata, alto adriatico. Posizione di vantaggio nelle relazioni con gli empori bizantini. Scambio merci eventuali (spezie, seta, cotone) e merci occidentali 8schiavi slavi, ferro, legname) + scambio merci eventuali con Persiani e genovesi.
NelNord europa, Fiandra ( traffici baltici + valle del reno
14° sec. Hansa tedesca.
Comuni