Storia

Risultati 2321 - 2330 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 237Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 4    Data: 22.11.2005

Atto di terrorismo a Sarajevo per complessa questione balcanica: Nel Europa del ‘900 ci sono grandi cambiamenti nell’area dei Balcani e ben tre potenze sono interessate a questa zona Russia, Impero Austro-Ungarico e Turco. L’Austria pone alla Serbia delle condizioni insopportabili, la Serbia cede e l’Austria le dichiara guerra.
SVILUPPO GENERAL

Download: 244Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 9    Data: 22.11.2005

1940-L’esercito tedesco attacca quello britannico e controlla la Manica.
10 giugno 1940- Mussolini immagina che la guerra stia finendo e attacca quindi a fianco di Hitler la Francia nel suo momento più tragico. Il pontefice si oppone, Inghilterra, Francia e Stati Uniti chiedono mediazioni, tutto inutilmente. 22 giugno 1940- Francia firma armistizio

Download: 1155Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 8    Data: 24.11.2005

2.1 Le colonie asiatiche
Edward Gibbon Wakefield Edward Gibbon Wakefield (1796-1862) promosse la colonizzazione di Australia e Nuova Zelanda, dove cercт di dar vita a comunitа autosufficienti e ordinate, composte da persone appartenenti a tutti gli strati sociali. Le sue teorie sulla colonizzazione, perт, non tennero nel debito conto nй

Download: 286Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 24.11.2005

Citando «Constitutionel», «Union Monarchique», «La Rèforme» e «Le National» Labrousse ci fa capire come differenti fonti d’informazione, di diversa estrazione politica, abbiano avuto, tutte, lo stesso stupore nell’annunciare l’inizio della Rivoluzione, di come quasi esse non volessero credere ad un così radicale cambiamento nell’equilibrio statale. La R

Download: 607Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 19    Data: 24.11.2005

La cultura e’ concepita come perenne critica e analisi del passato per migliorarlo (funzione pedagogica, per far progredire l’uomo e dunque una visione ottimistica), continua elaborazione di metodi per migliorare la realtà e' come azione e il compito del filosofo e’ non solo di conservare il passato, ma di accrescerlo e di progettare il futuro (razional

Download: 223Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 9 kb    Pag: 8    Data: 01.12.2005

Mentre l’Europa Occidentale attraversò una lunga fase di regresso, il periodo medievale fu l’età d’oro della civiltà araba e bizantina.
Tra i secoli VI-VII vi fu una grave crisi demografica, causata da guerre, invasioni, carestie e pestilente, che condusse a un regresso della vita cittadina.
Dalle città si passò alle campagne. Una delle cause de

Download: 178Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2005

Per i russi di Stalingrado era importante perché utile per i rifornimenti di grano e di petrolio, e anche perché così riuscivano a bloccare almeno le loro manovre d’accerchiamento verso Mosca.
Per i tedeschi, la città aveva un’importanza diversa, Hitler la voleva abbattere perché si chiamava Stalingrado, e la sua caduta avrebbe portato ad una cadut

Download: 112Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2005

Luglio 1945: dividono l’Europa in due, facendo una linea che va da Stettino a nord, fino a triste a sud. Ovest all’USA, e est all’URSS.
Nella seconda decisione creano l’ONU, formato da:
•segretario generale
•consiglio di sicurezza composto da 15 membri, più 5 permanenti che hanno il diretto di veto.
•l’assemblea generale che ha una polit

Download: 281Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 01.12.2005

Nel frattempo Mitriade VI, re del Ponto, aveva dato inizio a una rivolta contro Roma e nell’88 iniziò una serie di uccisioni di cittadini romani che abitavano la zona da lui controllata. Così furono inviate delle legioni a contrastarlo in Asia Minore con a capo Silla. Ma il comando da Silla passò a Mario, Silla però disubbidi e sconfisse Mario cosi che

Download: 129Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 2    Data: 01.12.2005

Mussolini pur di avvicinarsi al re, cambia il programma della sua politica, da sostenitore repubblicano diventa un sostenitore della monarchia.
IL PIANO DEL RE
Il re pur di mantenere il potere, crede che il modo migliore sia quello di usare il fascismo. Solo che per fare tutto ciò occorre che il fascismo perda la carica da rivoluzionario, e diva