Storia

Risultati 2311 - 2320 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 257Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 14.11.2005

CONCETTO DI NAZIONE: nasce nell’800 con Rousseau, che affermava che uno stato è tale se esprime la volontà generale. Prevale l’idea di popolo come collettività che determina il governo, per cui la nazione deve essere la voce del popolo. Fra 700 e 800 questo concetto viene declinato in diversi modi:
connotato rivoluzionario: sentimento di appartenenz

Download: 384Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 6 kb    Pag: 6    Data: 14.11.2005

Illuminismo e borghesia: storici sensibili ai rapporti economici-sociali spiegano il secolo dei lumi come il logico risultato dell’articolarsi degli interessi e delle istanze di una classe borghese sempre più cosciente della sua forza e dei suoi diritti. Nell’Europa occidentale, dice Touchard, l’illuminismo trova seguito nei funzionari, ufficiali,

Download: 677Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 9 kb    Pag: 5    Data: 14.11.2005

Il loro cranio era schiacciato e allungato; avevano una fronte bassa e sfuggente, caratterizzata da un'arcata sopracciliare piuttosto marcata.
Abitati e modo di vita
Il loro modo di vita era caratterizzato da una elevata mobilità stagionale, indirizzata allo sfruttamento di una vasta gamma di risorse.
Gli abitati erano costituiti da accampa

Download: 270Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 7    Data: 14.11.2005

Tutto ciò non avvenne; infatti la maggior parte dei territori furono divisi sotto forma di protettorati tra Francia e Gran Bretagna e gli arabi guidati da Feisal soltanto l’Iraq.
Il momento più intenso d’immigrazione ebraica in Palestina si verificò prima, durante e dopo il regime di Hitler.
E’ il 1946 e viene creata una Lega di cui fanno par

Download: 307Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 21.11.2005

La cultura del rinascimento.
• Il rinascimento è il periodo della storia italiana e poi europea che va dal 1400 al 1530. l’idea di rinascimento è fondata su una contrapposizione molto rigida con l’età medievale. Si ha un rinnovato e fecondo rapporto con il mondo antico (un nuovo desiderio di affermare i valori positivi e ottimistici della

Download: 273Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 23 kb    Pag: 25    Data: 21.11.2005

Ma nonostante gli sforzi di molti principi per far funzionare le antiche istituzioni imperiali, erano le alleanze religiose a dominare ora la scena. La necessità di una politica confessionale era accettata senza minima riserva nel Palatinato del Reno (Elettore Federico III, calvinista). Sotto Federico IV il Palatinato era controllato da Cristiano di Anh

Download: 273Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 10 kb    Pag: 9    Data: 21.11.2005

Dopo l'indipendenza dalla Spagna, l'Olanda si organizza come Stato federale. Esso era costituito da sette province, ognuna delle quali aveva un proprio governatore, una propria assemblea e una propria amministrazione, ed eleggeva i propri rappresentanti nell'assemblea generale (dieta) che si riuniva ad Amsterdam. Tale assemblea eleggeva un sovrano,

Download: 805Cat: Storia    Materie: Tema    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 21.11.2005

Nacque anche un nuovo governo dove gli esponenti erano chiamati patrioti di cui facevano parte gli uomini più anziani, con aspettative innovative, e uomini più giovani che miravano alla creazione di un’ Italia unita.Nel Frattempo i “giacobini” iniziarono ad abbattere le istituzioni dell’ antico regime, limitare il potere della Chiesa in ambito politico

Download: 1586Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 13 kb    Pag: 10    Data: 21.11.2005

Caio Gracco

• Nel 123 venne eletto tribuno della plebe Caio Gracco. Egli si guadagnò il sostegno del cavalieri. Egli ripropose la LEX AGRARIA del fratello, costruì nuove strade e fondò colonie nelle province.
• Così venne rieletto anche nel 122 e propose di attribuire la cittadinanza Romana ai socii italici. Ma questa proposta fu la ca

Download: 121Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 503 kb    Pag: 12    Data: 22.11.2005

I due alleati avevano gia pianificato da tempo l’entrata in guerra e quindi stavano rifornendo i loro eserciti.
Nel 1936 il fascismo iniziava a venir influenzato dalla Germania, infatti il primo patto tra le due nazioni noto come Asse Roma Berlino fu firmato nel 1936, e nel 1938 vennero approvate anche in Italia le leggi razziali verso gli ebrei.~~~