Storia

Risultati 2191 - 2200 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 217Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 15 kb    Pag: 15    Data: 18.07.2005

 
Pensiero
Il suo concetto principale è il materialismo. Per Marx il punto nevralgico di tutta la filosofia, della storia è la struttura economica. Essa è un insieme di individui in relazione tra loro per produrre e distribuire merci. Tutte le altre cose (il diritto, l’arte, la filosofia, la religione) si chiamano sovrastrutture perché non sono

Download: 609Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 90 kb    Pag: 16    Data: 18.07.2005

Nella contesa fra queste nazioni ci sono le radici del grande scontro. Indispensabile perciò fare il punto, sia pur molto sinteticamente, di questa situazione. Negli anni precedenti il 1914 la politica del cancelliere tedesco Otto von Bismarck, dopo la vittoriosa guerra contro la Francia, aveva portato alla creazione di uno strumento teso a garantire la

Download: 472Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 23 kb    Pag: 18    Data: 18.07.2005

➢ Dopo queste pubblicazioni, la civiltà cristiana rimane divisa in tre parti → ortodossi – cattolici – protestanti. (Vedi carta pg. 203)
➢ Ecumenismo → movimento che auspica la ricostruzione dell’unità dei cristiani (concilio del Vaticano II); Ecumene → terre di parte.
➢ In questo momento sono ancora divisi, anche se c’è stato un lieve avvicin

Download: 614Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 11 kb    Pag: 9    Data: 18.07.2005

TRASFORMISMO Annullamento della tradizionale dialettica fra maggioranza e opposizione nel regime parlamentare. L'esito delle elezioni politiche del 1882, le prime a suffragio allargato, offrì a Depretis l'occasione per assorbire nella maggioranza una parte dei conservatori (utilizzando una strategia già applicata da Cavour col connubio), che contribuiro

Download: 184Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 9 kb    Pag: 7    Data: 18.07.2005

Negli anni Settanta e Ottanta avvennero i primi passi verso una visione di lotta operaia dichiaratamente classista e antiborghese, soprattutto in Lombardia, dove cominciò a circolare il settimanale "La plebe" di Lodi e dove nacque il P.O.I. (Partito Operaio Italiano). Il marxismo, tuttavia, rimaneva poco e male conosciuto. A diffonderne la conoscenza ne

Download: 394Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 42 kb    Pag: 54    Data: 18.07.2005

Nel 900 sono nate e si sono combattute tre grandi ideologie. Questo periodo viene detto di “Incubazione”. Le tre grandi ideologie sono:
* Fascismo (1922)
* Comunismo (intorno agli anni 30)
* Democrazia (ci sono diverse democrazie)
Nella seconda guerra mondiale il comunismo e la democrazia sono contro il nazifascismo. E in quel periodo ab

Download: 208Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 19.07.2005

3) Occupazione di terre
4) Scioperi
5) CRISI POLITICA:
• Lotta tra partiti di destra (nazionalisti) per come si era concluso il contratto di S. Germain e i partiti di sinistra (socialisti) che si erano opposti all’entrata in guerra dell’Italia.
Capitolo 1 CRISI DEL GOVERNO LIBERALE
1919 prime elezioni del dopoguerra. I socialis

Download: 709Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 800 kb    Pag: 16    Data: 21.07.2005

 
La ricerca è stata effettuata utilizzando soprattutto ‘internet’ navigando nei vari siti, ho scoperto una vera miniera di materiale, didattico, storico, politico economico, fotografico. Alcune immagini le ho inserite nel mio lavoro, la rete mi ha dato la possibilità addirittura di vedere filmati ascoltare discorsi.
 
La ricerca si sviluppa

Download: 744Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 18 kb    Pag: 8    Data: 25.07.2005

Questione coloniale e riarmo navale furono i principali motivi di tensione tra Germania da un lato, Francia e Gran Bretagna dall'altro. Riguardo la prima, la Germania, dopo aver subito molte sconfitte diplomatiche, riteneva che la forza fosse l'unica soluzione possibile per rompere questo accerchiamento delle altre potenze. Per fare questo però, bisogna

Download: 390Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 8 kb    Pag: 6    Data: 26.07.2005

Non vi è esortazione della stampa o delle autorità fasciste, non vi è minaccia di pene, non vi è sanzione effettiva che possa circoscrivere o fermare questo continuo allargarsi della massa di nostri ascoltatori in Italia. Nel Nord e nel Mezzogiorno, nel centro e nelle isole, nelle città e nelle campagne, in montagna o sul mare, non vi è un centro abitat