Storia

Risultati 2181 - 2190 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 633Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 65 kb    Pag: 48    Data: 30.06.2005

L’ Italia verso la Repubblica 4
La Costituzione repubblicana 6
Le elezioni del ’48

Download: 206Cat: Storia    Materie: Altro    Dim: 1 mb    Pag: 28    Data: 30.06.2005

Le radici  della Guerra Fredda sono da ricercarsi  già nei primi decenni del '900 allorché, in seguito  alla Rivoluzione d'Ottobre e al crollo del regime zarista, vi  fu un  fremito antisocialista che  spinse la maggior  parte dei paesi  occidentali  ad  inviare   aiuti  più  o  meno  scoperti  alle  forze controrivoluzionarie:  se  il Marxismo,  già  f

Download: 680Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 24 kb    Pag: 14    Data: 18.07.2005

31 luglio - Germania: il partito nazista ottiene alle elezioni la maggioranza relativa
7 novembre - Stati Uniti: le elezioni presidenziali vengono vinte da Franklin Roosevelt, candidato del Partito democratico
1933
Stati Uniti: peggior anno della Grande Depressione
29 gennaio - Germania: il presidente della repubblica Paul von Hindenbur

Download: 154Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 10 kb    Pag: 7    Data: 18.07.2005

VII secolo (600-699) Europa
CROLLO DEL SISTEMA SCHIAVISTICO:
- Proprietà allodiale, creata dai contadini autonomi longobardi (in Italia )
- Monachesimo ( in Italia )
- Feudalesimo ( in Austrasia )
VII secolo (600-699) MedioOriente
CIVILTA’ ARABO ISLAMICA
571) Maometto predica il monoteismo alle tribù e alla popolazione di La

Download: 331Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 269 kb    Pag: 16    Data: 18.07.2005

Il successivo governo, presieduto da Nitti, tentò di dirimere la questione attraverso trattative con lo Stato jugoslavo, ma la risoluzione delle grandi potenze di escludere le truppe italiane da presidio della città istriana di Fiume fece precipitare la situazione.
Un contingente di volontari, capeggiati dal poeta Gabriele d'Annunzio, occupò infatt

Download: 60Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 324 kb    Pag: 2    Data: 18.07.2005

Le lotte dinastiche per la corona d’Inghilterra
Nel 1051 il re d'Inghilterra Edoardo il Confessore, suo cugino, gli promise che lo avrebbe nominato successore al trono inglese. Nel 1053 Guglielmo sposò Matilde, figlia di Baldovino conte di Fiandra e discendente del re sassone Alfredo il Grande, rafforzando e legittimando così ancora di più la

Download: 792Cat: Storia    Materie: Riassunto    Dim: 10 kb    Pag: 6    Data: 18.07.2005

∙ l’appoggio della borghesia agraria (medie e piccole classi) e solo più tardi di quella industriale:
∙ le parole d’ordine antisocialiste e nazionaliste;
∙ la crisi del sistema politico liberale;
∙ l’utilizzo del fascismo da parte di cattolici e liberali per ridimensionare la sinistra:
∙ la debolezza e le divisioni del Partito socialista

Download: 1819Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 431 kb    Pag: 6    Data: 18.07.2005

Il programma iniziale dei fasci era decisamente repubblicano e anticlericale e presentava richieste di democrazia politica e sociale; proponeva la tassazione straordinaria del capitale e il sequestro dell’85% dei profitti di guerra. Il movimento fascista occupò per alcuni mesi una posizione marginale nella vita politica italiana. Fu verso l’autunno del

Download: 277Cat: Storia    Materie: Tesina    Dim: 47 kb    Pag: 2    Data: 18.07.2005

Ma la morte di Roosevelt (1945) e l’elezione del repubblicano Harry Truman modificarono la situazione.
Per costringere il Giappone ad arrendersi, il nuovo presidente degli USA autorizzò l’uso di un ordigno potentissimo che era stato sperimentato da poco a Los Alamos la prima bomba atomica.
Truman inviò al Giappone un ultimatum nel quale minaccia

Download: 939Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 13 kb    Pag: 12    Data: 18.07.2005

Per quanto concerne lo scenario internazionale, l’entusiasmo per la fine della guerra è incontenibile. Se oggi, gli anni Venti sono considerati un breve periodo di transizione in cui i sistemi totalitari muovevano i primi passi, preparando la rovina dell’Europa, per la gente di quel tempo la fine della Grande Guerra ha rappresentato la fine di un inc