ROOSVELT avvalendosi di collaboratori abili e preparati s’impegnò ad affrontare un NUOVO CORSO (NEW DEAL) che collegava la ripresa economica all’intervento dello Stato (investimenti pubblici) e allo sviluppo di una democrazia sindacale e sociale.
- furono tenute sotto rigido controllo dello stato il mercato borsistico e le banche
- sovvenzionat
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
- Piena cooperazione commerciale fra i popoli a scopo di progresso economico e sociale
- Tutte le nazioni del mondo debbono abbandonare l’impiego della forza.
Conferenza di Teheran
Fu fatta per concordare le strategie del conflitto e per organizzare l’assetto postbellico.
Vi parteciparono Stalin, Churchill, Roosvelt.
Il leader soviet
Il titolo della sua opera si deve al fatto che Egli è convinto che ogni legge abbia un suo spirito, ossia una logica intrinseca e nascosta che limita le evoluzioni dello Stato stesso. Egli definisce la legge come “il rapporto necessario che deriva dalla natura delle cose” e crede che persino l’uomo abbia una propria legge, continuamente violata dalla su
Rientrato in Piemonte nel 1835 si occupa soprattutto di agricoltura e si interessa di economie e della diffusione di scuole ed asili. Grazie alla sua attività commerciale e bancaria Cavour diviene uno degli uomini più ricchi del Piemonte.
La fondazione nel dicembre 1847 del quotidiano "Il Risorgimento" segna l'avvio del suo impegno politico: solo u
1948: assassinio del Mahatma Gandhi leader indiano della lotta non violenta, blocco di Berlino, fondazione dello stato d’Israele e prima guerra arabo israeliana, nasce la Repubblica Federale Tedesca, la RFT.
1949: firma del patto atlantico, nasce la Repubblica Democratica Tedesca, RDT, dichiarata la costruzione del primo ordigno nucleare sovietico,
Le operazioni militari si svolsero su tre diversi fronti: occidentale, o franco-belga; orientale, o russo; meridionale, o serbo. Nel novembre del 1914 la Turchia entrò in guerra a fianco degli Imperi Centrali, estendendo così il quadro delle operazioni al Medio Oriente. Nel 1915 si aprirono due ulteriori fronti: quello austro-italiano, dopo l'entr
In queste pagine la storia è trattata soprattutto come stretto intreccio tra politica ed economia che ha avuto spesso risvolti molto particolari come la guerra fredda o le strategie militari e politiche di due superpotenze quali Stati Uniti e Russia.
La tesi è rivolta soprattutto agli appassionati di storia, agli studenti e a coloro i quali studiano
GUERRE D’INDIPENDENZA IN ITALIA La notizia della rivoluzione parigina si diffuse in tutta Europa. In Italia, la prima a insorgere fu Venezia, che riuscì a espellere gli austriaci e proclamare la repubblica veneta; stessa cosa a Milano, dopo “le cinque giornate”. Il re di Sardegna Carlo Alberto, per timore che esplodesse una rivoluzione anche a Tori
LA GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA - 1740/1748
Carlo VI, avendo un'unica figlia femmina, Maria Teresa, si preoccupa di abolire la legge che non consentiva a una donna di salire al trono, con la prammatica sanzione. Alla sua morte, però, sia il Duca di Baviera, sia Federico Augusto III di Polonia pretendevano il trono, in quanto generì del precedente
I fenomeni tipici dell’Imperialismo sono l’estensione violenta da parte di uno stato del proprio territorio a danno di altri stati e lo sfruttamento economico esercitato a danno dei paesi soggiogati. tali fenomeni sono riscontrabili in ogni epoca storica ma il termine “imperialismo” fu usato solo nell’ottocento in Inghilterra per indicare la politica d