~~~DIVERSI FURONO I FATTORI SCATENANTI :
a) l’aumento della produttività dell’industria americana era di molto superiore alla capacità di assorbimento del mercato (SOVRAPRODUZIONE) ; pochi disponevano di un reddito adeguato per poter acquistare tutto ciò che l’industria produceva. Quindi le merci rimanevano invendute, le fabbriche dovettero produrre
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il modello parlamentare inglese, prevedeva una camera elettiva ma anche una camera di nomina regia che rappresentava l’aristocrazia e i cui membri erano nominati a vita trasmettevano la carica ai propri eredi. Per altro verso, concezione liberale e principio democratico restavano ben distinti. Tutelava l’eguaglianza sul piano dei diritti civili però non
INTRODUZIONE
Esiste per qualsiasi fenomeno che abbia implicazioni sociali un periodo di incubazione, una fase di maturazione e un momento, per così dire, conclusivo e terminale. Difficile, quasi sempre, però indicare il momento esatto della nascita di questo o quel fenomeno. Per il fenomeno terroristico italiano, di matrice sovversiva, sia di destra
• Stretto rapporto tra città, punto di riferimento per il commercio, e territorio agricolo circostante, per garantire un’autosufficienza alimentare
• Oltre a modello di organizzazione sociale, la polis è anche un fenomeno politico. La politica praticata dalle polis era di tipo opposto alla monarchia, infatti, il potere era nelle mani degli aristocra
Si hanno:
- 2 rivoluzioni INGLESI
- 1 rivoluzione FRANCESE detta FRONDA
- 1 rivoluzione SPAGNOLA sia in SPAGNA che nel MEZZOGIORNO in ITALIA
LA PRIMA RIVOLUZIONE INGLESE
Nel 1603 Giacomo Stuart che regnava sulla SCOZIA, diventa re anche dell’INGHILTERRA e dell’IRLANDA.
In questi tre paesi c’erano grandi differenze sia sulle
Condizioni determinanti che avviarono in Italia un rapido e definitivo tramonto dell'istituzione comunale, furono:
1) espansione progressiva delle più potenti città dell'Italia centro-nord, che miravano a estendere la loro sovranità su centri economici concorrenti e su importanti vie di comunicazione (ad es. Milano allarga i propri territori fino a
PRIMA FASE
Così con il MINISTRO FRIEDRICH WILHELM:
- ogni 10 anni si decideva il tributo da pagare
- a riscuotere c’erano dei FUNZIONARI PUBBLICI
- c’era MINORE INFLUENZA da parte dell’assemblea rappresentativa formata dai CETI PRIVILEGIATI
SECONDA FASE
I funzionari oltre a riscuotere svolgevano FUNZIONI PUBBLICHE che
Negli STATI DEL SUD c’erano i proprietari medi, che ricorrevano al lavoro degli schiavi e al sistema della piantagione.
IL GOVERNO
Il potere era diviso tra organi dall’alto, cioè governatori nominati dalla Corona, e organi espressivi della comunità locale cioè consiglieri scelti tra le persone più affluenti delle colonie. Di solito vista la
Molti vedevano nella dittatura di Stalin un dispotismo industriale, una scorciatoia necessaria per lo sviluppo economico. Alcuni vedono nello stalinismo una deviazione di “destra” della rivoluzione. Esso fu paragonato sia alla dittatura napoleonica sia alla “reazione termidoriana” della rivoluzione giacobina.
Lo stalinismo è inserito in profondo ne
Ma il graduale svilupparsi di una nuova stabilità nella seconda metà del quindicesimo secolo fu ben accolto da tutto il paese.
I Tudor, vincitori della lotta dinastica, furono eredi di questa situazione.Essi svilupparono ulteriormente la stabilizzazione iniziata sotto gli ultimi re della casa di York e portarono la nazione in salvo attraverso la Rif