• GUERRE: i contadini già abituati a saccheggi e ad attacchi di soldati, ma erano comunque episodi saltuari. Nel ‘300 invece si assiste a una serie di guerre ininterrotte, soprattutto in Francia e nelle Fiandre, che portavano a saccheggi sistematici con i quali i soldati si alimentavano e integravano la paga. Questo fu uno degli elementi più distruttivi
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
La situazione peggiorò ulteriormente a causa di un inasprimento del clima.
Questo comportò all’abbandono di molti villaggi nelle zone marginali, molti villaggi scomparvero e le zone vennero coperte da foresta o pascoli.
La popolazione delle zone urbane invece non cambiò di molto in quanto le morti per pesti e carestie venivano compensate da nuo
Cuba e del movimento comunista internazionale. Forse la ricerca di una morte gloriosa che ponesse fine alle sue contraddizioni
di rivoluzionario davanti ai problemi del socialismo reale.
A trent'anni dalla sua morte, la sua figura resta un mito per i giovani di tutto il mondo. Aldilа delle ideologie ha rappresentato
e rappresenta l'inqu
Dopo Parigi fu la volta di Vienna il 27 Febbraio , appena si diffuse la notizia di ciò che era avvenuto nella capitale francese, iniziarono le agitazioni. Il 13 Marzo una imponente manifestazione studentesca coinvolse l’intera popolazione, Metterich fu costretto a lasciare il governo. Il 2 Dicembre l’Imperatore Ferdinando I abdicò in favore del nip
renderne conto a nessuno
persone = sudditi = cittadini
uomo è naturale. Quando viene battezzato uomo = animale politico
diventa uomo spirituale
• Problema: conciliare questi due pensieri. Il compito fu affidato a Tommaso D’Aquino. TOMISMO. Uomo = animale politico e sociale.
Teoria dell’ordine naturale e spirituale~~~
La propaganda nazista, una volta che i nazional-socialisti ebbero preso il potere, collegò queste idee alla cultura tedesca del XIX secolo e le presentò come il suo coerente sviluppo. Certo in qualche senso il legame sussisteva; ma non si può scambiare questa connessione pseudo-storica per la realtà, specialmente quando si voglia collegare alla concezio
Hitler si servì inoltre di sistemi repressivi (SS e Gestapo).
E’ chiaro che un tale sistema totalitario dovesse agire contemporaneamente anche sulle coscienze dei tedeschi, manipolandole al fine di ottenere sempre più consensi (forzati o meno). Si trattò di irregimentare la popolazione, e in particolare il regime faceva leva sui giovani.
Il nazi
I Celti raggiunsero l’Italia, la Gran Bretagna, la Francia, la Spagna e la Germania.
Si occupavano di razzie, commercio di pellicce, metalli, oro, schiavi e ambra in cambio di prodotti agricoli e vasi, oltre che di agricoltura e caccia.
Al vertice della loro aristocrazia stavano i capi guerrieri delle loro varie tribù, durante il periodo monarch
PARTE PRIMA
LA DOTTRINA COMUNISTA
Che cosa il marxismo dice di essere
"Il marxismo leninismo и una concezione unitaria del mondo".
Quale "concezione del mondo"? "Il materialismo dialettico и la concezione del mondo propria del partito marxista leninista".
"Il marxismo, come conc
1958: governo Fanfani con Psdi
1959: governo Segni
1960: governo Tambroni con Msi, governo Fanfani e apertura a sinistra
1962: presidente Segni
1963: nazionalizzazione Enel, elezioni, aumento liberali e comunisti
1964: governo Moro, Psiup si stacca da Psi, morte Togliatti
1966: riunificazione Psi e Psdi
1968: contestazione st