MARCO ULPIO TRAIANO (98-117)
Politica Interna
• Riprese la legislazione assistenziale di Nerva
• Fece in modo che 5000 bambini ottenessero la pubblica assistenza
• Rilanciò la politica degli alimenta
• Volle che ogni membro del senato investisse 1/3 dei suoi capitali in Italia per legare l’aristocrazia alla sorte economic
Storia
Ordina per: Data ↑ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
• Dalla debolezza politica dei socialisti e dei cattolici;
• Dal sistema parlamentare, che permetteva ampio gioco al trasformismo.
Il progetto innovatore del Giolitti si esplicò subito nella teorizzazione del non intervento dello Stato nelle lotte tra capitale e lavoro, essendo necessari i miglioramenti salariali e visto che le classi popol
Partendo dai seguaci dei Borboni, il popolo favorevole alla monarchia manifesta davanti al palazzo della Convenzione.
L’esercito prende in mano la situazione → fatti fuori (Napoleone).
Fra i membri della costituzione c’erano nuove tendenze rivoluzionarie : comunisti (totale abolimento della proprietà privata).
LA RIVOLUZIONE ESPORT
Scrittori → NO CENSURE.
Rivoluzionario Diderot; i principali avversarierano il dogmismo e la pigrizia intellettuale.
I metodi per giudicare erano 2 : la ragione e l’seperienza.
ENCICLOPEDIA
Parte da d’Alambert(discorso preliminare) e Diderot : tutto riconduce a memoria, ragione e immaginazione.
L’encliclopedia trattava tutte
Espansioni a scapito degli altri → Corsa agli armamanti → ++Industria meccanica...
Piano tedesco : Guerra lampo in poche settimane.
Ultimatum respinto→DdG dall’Austria alla Serbia → Innesto alleanze.
Russia(Serbia), Germania (vs Russia, vs Francia).
Germania invade il Lux e il Belgio x aggirare le difese francesi.
Franzia attacc
Questa pratica si basava sull'idea che esistesse un tesoro di meriti accumulato da Maria e dai Santi, a cui la Chiesa poteva attingere per rimettere le pene ai peccatori pentiti e ai loro parenti in purgatorio, ovviamente pagando ingenti somme.
Lutero condannò questa pratica perché:
_ Era convinto che le indulgenze non esistessero
I° FASE (fino alla Costituzione dal 1791)
1789
5 maggio convocazione degli Stati Generali (contrasti sul sistema di voto)
9 luglio Stati Generali si trasformano in Assemblea Costituente
14 luglio Rivoluzione Francese e presa della Bastiglia
26 agosto dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino
5 ottobre il re si tra...
_ Sosteneva il primato della Grazia e della Fede sulle superstizioni e sul formalismo.
_ Fede come unico mezzo per meritarsi la Grazia divina.
_ Tendeva a stabilire tra uomo e Dio un rapporto diretto che rendeva inutile la funzione mediatrice della Chiesa per favorire la salvezza delle anime.
_ Per Lutero, le parole della
L'ascesa del movimento nazionalsocialista trasse forte impulso dallo scontento diffuso fra i tedeschi alla fine della prima guerra mondiale. Ritenuta la principale responsabile del conflitto, la Germania dovette infatti accettare le pesantissime condizioni del trattato di Versailles, a causa delle quali entrò in un periodo di depressione economica, segn
3° stato : (26milioni=98%) 1) Ceto alto-borghese (funzionari, banchieri) 2)Ceto medio (imprenditori e commercianti), 3)Contadini & Artigiani.
RACCOLTO= 8% a ch, 30% ai diritti signorili → raccolto =20-30%.
GLI STATI GENERALI : L’ AVVIO DELLA RIVOLUZIONE
DEFICIT :La riscossione dei dazi era affidata a finanziamenti francesi e svizz