Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 203 |
Data: | 23.04.2001 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
schemi-francia-stati-generali-prima-rivoluzione_1.zip (Dimensione: 4.86 Kb)
trucheck.it_schemi-su-francia-e-gli-stati-generali-prima-della-rivoluzione.doc 24 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA FRANCIA PRIMA DELLA RIVOLUZIONE P.170
3 Cause : divisioni sociali e giuridiche – inadeguatezza delle istitu^ – Finanze.
3 Classi : Clero – Nobiltà – Terzo stato (tutti quelli non compresi).
Clero e nobiltà godevano di molti privilegi (ST il primo)→ giuridiche ed economiche.
Clero : (130mila)Sottratto alla giurisdizione, 10% della suxficie inalienabile, gestione scuole→ controllo dell’istruzione popolare e aristocratica.
Nobiltà : (350mila) 25% delle terre con tasse per contadini , larghe esenzioni fiscali, ceto chiuso.
3° stato : (26milioni=98%) 1) Ceto alto-borghese (funzionari, banchieri) 2)Ceto medio (imprenditori e commercianti), 3)Contadini & Artigiani.
RACCOLTO= 8% a ch, 30% ai diritti signorili → raccolto =20-30%.
GLI STATI GENERALI : L’ AVVIO DELLA RIVOLUZIONE
DEFICIT :La riscossione dei dazi era affidata a finanziamenti francesi e svizzeri.
Questo sistema provocava la dispersione delle imposte & corruzione.
La partecipa^ alla guerra in USA costò 2 miliardi di lire torinesi.
Richista presti ma con interesse.
1788 : Grave situa^ econimica , ½ delle entrate erano per pagare gli interessi.
La nobiltà attribuisce le colpe al sovrano assoluto.
Convoca^ stati generali^ ( 3 stati).
GLI AVVENIMENTI DEL 1789
Raccolti scarsi, prezzo del pane triplicato → carestia ; diminuzione domanda beni manufatturieri e disoccupazione.
Causa :Voci di truppe pronte a impedire gli stati generali.
Il popolo esplode → 14-7 : Assalto alla Bastiglia ( significato simbolico, conteneva in st prigionieri politici).
Insurrezione e presa del potere da parte della borghesia. Cancellati corvès.
26-8-1789 : Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino.
1) Separazione fra poteri e diritti naturali dell’individuo, = davanti alla legge.
2) Sovranità nazionale con re “ funzionario della nazione “.
3) Esistenza oer natura di vari diritti.
L’ESPERIMENTO COSTITUZIONALE E LA FINE DELLA MONARCHIA
Nuova manifestazione che portò il trasferimento del sovrano da Versaillès a parigi.
Assemblea con 2 parti: DX= conservatori, SX=divisione poteri.
SX divisi fea moderati e democratici (Roby).
Suffragio universale comunque limitato (indipendenza economica, possibilità di essere eletto deputato...).
Per eliminare l’assolutismo→ decentramento dei poteri amministrativi locali.
Per far fronte al debito, convocati gli stati generali.
Titoli di credito pubblico al 5%.
Nazionalizzazione dei beni ecclesiastici.
Le emissioni continuarono anche in tagli minori → → pagamento standard.
Gli altri stati guardano la Francia con soddisfazione (una potenza meno) e timore (altri stati seguano il suo esempio).
Luigi XVI tenta la fuga ma viene riconoscito e riportato a parigi (20-6-1791).
10-10-’91 prima assemblea dell’Assemblea legislativa : 745 deputati.
→Non rieleggibilità dei propri membri.
Luigi XVI → ok guerra austria → sconfitta=fine Rivoluzione.
Girondini → convinti di vittoria guerra.
Con uno sforzo popolare la Francia li batte e (con elezioni a suffragio universale) PROCLAMA LA REPUBBLICA.