DALLE GUERRE DI EGEMONIA ALL’EQUILIBRIO ITALIANO
Le compagnie straniere introdussero in Italia alcune importanti innovazioni militari, come la combinazione tattica di fanteria e cavalleria, e contribuirono a rendere comune l’uso della balestra. Una importante evoluzione si ebbe quando gli stati italiani cominciarono a preferire il singolo condottier
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il movimento operaio: pag. 39/40
La Belle èpoque fu veramente bella solo per una minoranza alto-borghese, una decina di nazioni sviluppate. Per la classe operaia rappresentò una fase di lotte durissime. Nel 1875 venne fondato il Partito socialdemocratico tedesco ispirato alla dottrina di Karl Marx. Nel 1889 nacque una nuova associazione, la Sec
- ogni estate l’esercito spartano saccheggia la campagna attica e poi si ritira
- Atene domina sui mari
- Vittoria ateniesi a Sfacteria (isola del Peloponneso)
Reazione di Sparta
Battaglia di Anfiboli: muoiono sia Cleone che Brasida (i maggiori sostenitori della guerra)
Atteggiamento più conciliante : 421 a.C. PACE DI NICIA (Nicia, c
Non avendo minimamente le doti diplomatiche di Bismark,Guglielmo II farà assumere alla Germania un atteggiamento bellicoso, favorendo così il movimento politico-militare degli Junker,ma inimicandosi numerose potenze europee in particolar modo Francia e Inghilterra. Nel 1890 Bismark viene definitivamente destituito e sostituito da Caprivi che riuscirà a
• Non riuscì a sconfiggere i barbari che si insediarono in Spagna e nelle Gallie
• A questo punto fu accusato di tradire Roma, fu condannato a morte perché accusato troppo accondiscendente verso i goti
Così, Alarico, che combatteva per Stilicone, saccheggiò Roma.
Nelle regioni occidentali si stanziarono altre tribù grmaniche,tra cui i V
Gli umanisti non vedevano alcuna continuità fra la loro passione per gli antichi e il modo con cui sino ad allora si era fatto uso delle loro opere. La loro comprensione richiedeva una conoscenza molto più accurata della lingua latina, e anche di quella greca, per superare l’abisso che esisteva fra le traduzioni allora disponibili e gli originali.
R
Espansione
Gli Etruschi furono i primi a tentare un processo di unificazione del territorio italiano. Essi cominciarono a espandersi verso nord (pianure padane) e verso sud (oltre il Tevere). Riuscirono anche a conquistare terre d’oltremare grazie alle potenti flotte . nel VI a.C. si ha il periodo di maggiore espansione, agli inizi del V a.C. iniziò
i cristiani accetarono di incorporare
nel loro sistema culturale l’eredità
classica forma classica,
contenuto cristiano
Le regioni dell’Europa centerale e dettentrionale si trovavano oltre il limes oppure erano considerate terre di confine perché la vera vita si svolgeva nel Mediterraneo. Nel periodo tardoant
→Il nostro calendario deriva da quello definitp da Giulio Cesare nel 47 a.C., in qualità di Pontifex Maximus
→Nel 1582, Papa Gregorio XIII riformò definitivamente il calendario così come è oggi
→776 a.C.:anno della prima olimpiade. Gli antichi greci iniziavano a calcolare gli anni da questo anno
→21 aprile 753 a.C.:anno della fondazione di R
Gli italiani sono sempre stati tra i protagonisti dei flussi migratori. Negli ultimi anni del XIX secolo gli emigrati furono in media 150.000 all'anno. La cifra annuale raggiunse le 300.000 unità tra il 1906 e il 1910 per toccare una punta di 880.000 persone nel 1913.
L'emigrazione fra Ottocento e Novecento non fu un fenomeno solament