Materie: | Riassunto |
Categoria: | Storia |
Voto: | 2.5 (2) |
Download: | 413 |
Data: | 01.12.2006 |
Numero di pagine: | 2 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
guerra-peloponneso_3.zip (Dimensione: 8.79 Kb)
trucheck.it_la-guerra-del-peloponneso.doc 48 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
(430- 404 a.C.)
I FASE 430- 421 a.C.
• SPARTA invade l’Attica (la popolazione viene evacuata dentro le mura di Atene)
• PIANO di Pericle:
1. no battaglia campale
2. sì sfruttamento flotta per approvvigionamento
3. sì incursioni per logorare l’avversario
• Ad Atene scoppia la PESTE che falcia la popolazione (muore anche Pericle 429 a.C.)
A Pericle succede CLEONE, molto criticato perché corrotto, spregiudicato e poco lungimirante.
• Le operazioni militari si prolungano senza eventi eclatanti:
- ogni estate l’esercito spartano saccheggia la campagna attica e poi si ritira
- Atene domina sui mari
- Vittoria ateniesi a Sfacteria (isola del Peloponneso)
Reazione di Sparta
Battaglia di Anfiboli: muoiono sia Cleone che Brasida (i maggiori sostenitori della guerra)
Atteggiamento più conciliante : 421 a.C. PACE DI NICIA (Nicia, capo del partito moderato ateniese)
II FASE
• 415 a.C. offensiva militare contro Melo (provocazione di Atene nei confronti di Sparta)
• 415 a.C. SPEDIZIONE ateniese in SICILIA in aiuto di Segeste contro Siracusa
OBIETTIVO: ottenere risorse per sconfiggere Sparta
( Alcibiade Lamaco Nicia)
- operazioni militari più difficili del previsto
- estromissione di Alcibiade (che si rifugiò a Sparta)
- contingente spartano in aiuto di Siracusa
- flotta di Corinto in aiuto di Siracusa
- malaria tra i soldati ateniesi
Atene manda una nuova flotta al comando di DEMOSTENE che, dopo una sconfitta sulla terra, propone una ritirata che però viene rimandata per:
- presagio divino sfavorevole ( eclissi di luna)
- Nicia (spera in un accordo con i Siracusani)
L’indugio è fatale: i siracusani sbaragliano e distruggono sia la flotta che l’esercito ateniesi.
LA SCONFITTA DEGLI ATENIESI E’ TOTALE
III FASE
• Gli Spartani riprendono la Guerra e su consiglio di Alcibiade, fortificano DECELEA, località dell’Attica (presidio fisso)
Atene è costantemente sotto assedio
• Numerose città della lega di Delo disertano
• I persiani si alleano con gli Spartani
Atene reagisce, utilizza il tesoro del Partendone, riallestisce la flotta e riesce a resistere per quasi 10 anni (in questi anni si alternano al potere al potere democratico e conservatore e Alcibiade torna ad Atene)
• Sparta sostenuta dall’oro persiano, allestisce una flotta che sconfigge e distrugge quella ateniese
Atene, sconfitta sia per terra che per mare è costretta a chiedere la resa. La città è risparmiata e non viene distrutta, ma le condizioni di pace sono molto dure:
- abbattimento mura
- rinuncia alla flotta e all’egemonia
- abolizione costituzione democratica
- ingresso come stato satellite nella lega del Peloponneso