Così accadde nel 1479 quando ci fu l'unione delle due corone di Spagna, avvenuta nel 1479 a seguito del matrimonio intercorso tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia, unione che apportò nuova forza e linfa all'interno del fervente cattolicesimo spagnolo. Questo rafforzamento arrivò quasi a dare uno slancio "nazionalistico" alla cosiddetta impre
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Alla base della rivoluzione industriale italiana sta il risanamento delle banche di emissione e il riequilibrio delle finanze statali. Nel 1894 nasce a Milano la Banca Commerciale Italiana, con investimenti svizzeri e tedeschi, necessari anche per fondare a Genova il Credito Italiano l'anno successivo. Le nuove banche cominciano a finanziare tutte quel
Un moto liberale scoppiò in Piemonte nel 1821; fu ad opera delle sette, che in questi luoghi avevano trovato un territorio fertile. Il 14 marzo Carlo Alberto conced ela costituzione spagnola; fu costretto poi a fuggire, e si rifugiò infine presso il granduca di Toscana.
Quando l’Austria attacca il regno, lo fa con un’armata di 50.000 uomini,
...
Tutto ciò cominciò a cambiare dall’XI secolo. Da quell’epoca, per l’impulso di alcuni fatti importantissimi, si formò in Europa un’altra economia basata sul commercio, che fu aperta e attiva.
Le merci più vendute
Nel Medio Evo le merci che erano maggiormente cercate e vendute sul mercato internazionale erano la lana e le spezie.
La lana
Un grosso problema fu quello delle investiture (=concessione in beneficio dei feudi), infatti, siccome i feudi diventarono ereditari, l’imperatore, appena una dinastia di feudatari si spegneva, preferiva dare i feudi ai vescovi, che non potevano avere figli legittimi....
La rivoluzione d’ottobre:
La decisione di rovesciare con la forza il governo Kerenskij fu presa dai bolscevichi in ottobre. Organizzatore e ente militare dell’insurrezione fu Lev Davidovic Bronstein, noto con lo pseudonimo Trotzkij, proveniente dalla sinistra menscevica, eletto in settembre presidente del soviet di Pietrogrado. La mattina del 7
==> 1915: Con il Patto di Londra, l’Italia entra in guerra a fianco dell’Intesa con la promessa dell’ottenimento di Trento, Trieste, ancora facenti parte dell’Impero austro-ungarico, dell’Istria e della Dalmazia, una base in Albania;
==> 1917: Gli Stati Uniti, entrano in guerra a fianco dell’Intesa, dopo l’affondamento delle navi americane, che rifo
LO STATO
Da molti definito erroneamente «socialista», lo Stato degli Inca aveva una struttura politica verticale: capo assoluto era l'imperatore, o inca, fonte primaria di tutti i poteri. Egli, venerato come figlio del Sole, assegnava i singoli incarichi di governo e li ripartiva secondo una rigida gerarchia di caste. I membri della famiglia imperia