Già nel 1604 aveva tenuto una conferenza sulla comparsa di una "stella nuova", in cui sosteneva dei punti di vista quanto mai scomodi per la cultura di quegli anni. Il primo consisteva nell’affermare che un problema astronomico è risolubile solo sulla base di misure, non di considerazioni metafisiche. Il secondo portava a demolire la diffusa opinione se
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Dopo la caduta dell'Impero d'occidente (476), Clodoveo costituì un esercito gallo-franco di 8.000-10.000 uomini, armati di lance (francesche) e di scuri (framee). Effimero fu il tentativo da parte di Dagoberto I di creare un esercito permanente; i Merovingi affidarono le loro truppe, prive di coesione e di disciplina, ai maggiordomi. Nel disordine mero
Nell’amministrazione civile emanò la Costitutio Antoniniana de civitate nel 212, per la quale, nella linea severiana ostile ai ceti alti e favorevoli ai ceti bassi e ai provinciali, concedeva la cittadinanza romana a tutti quanti ancora non la possedevano, ad eccezione dei dediticii, probabilmente abitanti le comunità rurali d’origine barbarica. A cons
455 : I Vandali saccheggiano Roma.
476 : Odoacre depone l’ultimo imperatore d’Occidente, Romolo Augustolo.
489 : Teodorico, re degli Ostrogoti, invade l’Italia.
493 : Teodorico espugna Ravenna e uccide Odoacre.
498 : Clodoveo, re dei Franchi, si converte al Cattolicesimo.
533 : Giustiniano riconquista il Mediterraneo Occidentale, fac
vennero fatte accurate ricerche nelle biblioteche dei conventi benedettini con il risultato di portare alla luce un ingente quantità di testi letterali e poetici che i monaci avevano accuratamente ricopiato.
Questi testi furono studiati e ricopiati senza gli errori commessi dai copisti precedenti e quindi diffusi in Europa. Attraverso lo studio di
Soprattutto a partire dal 1898, i contrapposti interessi di Francia, Gran Bretagna e Germania (e in misura minore di Austria, Russia e Giappone) alimentarono uno stato di costante tensione internazionale, che spinse i governi a mantenere permanentemente in stato di allerta eserciti sempre più armati e ad accrescere la potenza delle proprie marine milita
LA STELE DI ROSETTA
Nel 1799 ad Abukir si svolgeva la Battaglia delle Piramidi che vedeva gli inglesi, capitanati da Napoleone, contro i turchi guidati dall'Ammiraglio Nelson. I francesi al seguito delle truppe napoleoniche, fecero una serie di preziosi ritrovamenti, tra i quali la Stele di Rosetta, da Fort Rashid (fortezza di Rosetta), località vic
GUERRA DEI CENT’ANNI
Alla metà del XV sec., Francia e Inghilterra si affermarono come solide monarchie , da ciò ebbe origine la guerra dei cent’anni(1337-1453) per la lotta di successione al trono di Francia tra le dinastie di Valois (fra) e la corona inglese.
I francesi si rimpossessarono di tutti i territori con G. D’arco, Tranne Calais ...