Napoleone Bonaparte

Materie:Appunti
Categoria:Storia

Voto:

1.5 (2)
Download:358
Data:15.02.2001
Numero di pagine:8
Formato di file:.doc (Microsoft Word)
Download   Anteprima
napoleone-bonaparte_3.zip (Dimensione: 13.94 Kb)
trucheck.it_napoleone-bonaparte.doc     38.5 Kb
readme.txt     59 Bytes


Testo

Napoleone Bonaparte nasce ad Ajaccio (Corsica) il 15 Agosto 1769, da Carlo e Maria Letizia Ramolino. Nel 1779 Napoleone ottiene un posto alla scuola militare di Brienne ove rimarrà per 5 anni e nel 1785 viene nominato sottotenente. Nel 1789 esplode la rivoluzione e viene presa la Bastiglia. In Corsica Napoleone cerca di diffondere le idee rivoluzionarie e si getta nella vita politica combattendo nelle file di Pasquale Paoli. Nel 1791 viene nominato comandante di battaglione nella Guardia Nazionale di Ajaccio e nel 1792 la Francia dichiara guerra all'Austria (che minacciava le sue frontiere contro i principi rivoluzionari) nominando Napoleone capitano. Nel 1793 effettua una spedizione all'isola della Maddalena al fine di procedere all'occupazione della Sardegna. Il tentativo fallisce ed avviene la rottura con Paoli. Dopo che il re viene ghigliottinato, (21 gennaio) il Paoli cerca di sottrarre la Corsica dalla sfera politica francese riuscendovi. La famiglia Buonaparte, è bandita dall'isola e costretta a fuggire in Francia. Il 19 ottobre Napoleone diviene Tenente-Colonnello, ricevendo l'incarico di sostituire il Capo battaglione Don Martin durante l'assedio di Tolone (che era in mano britannica). Dopo l'approvazione del piano di Napoleone, Tolone cade e gli inglesi fuggono. Ci fu un grande successo tattico di Napoleone e per questo viene promosso Generale di brigata. Successivamente si lega in amicizia col fratello di Robespierre, Augustin. Nel 1794 Massimiliano Robespierre, che governava la Francia, cade in disgrazia. Napoleone viene sospettato per la sua amicizia col fratello e viene arrestato. Resta in carcere dal 9 al 20 agosto. Nel 1795 viene richiamato a Parigi venendo destinato alla Vandea, ma il suo rifiuto lo fa radiare dai quadri. Si lega con Barras (membro del Direttorio che governava la Francia dopo Robespierre) ed il 5 ottobre riassunto in servizio, annienta la rivolta realista che disperde a cannonate nel sangue (13 vendemmiaio). Quest’episodio lo renderà famoso in Parigi con l'appellativo di "Generale Vendemmiaio". Successivamente conosce la vedova del Generale Beauharnais, Giuseppina Tascher de la Palerie e cambia il cognome che da Buonaparte diventa Bonaparte. Il 2 marzo 1796 viene nominato comandante supremo dell'Armata d'Italia. Il 9 sposa Giuseppina ed in aprile si svolge la Campagna lampo contro il Piemonte alleato dell'Austria: vi sono le vittorie di Cairo Montenotte (12 aprile), Millesimo (13 aprile), Dego (15 aprile), Mondovì (21 aprile). Il 28 aprile viene firmato l'armistizio di Cherasco (col regno sardo piemontese). La Francia acquista Nizza e la Savoia. Il 10 maggio c’è la vittoria sugli austriaci a Lodi, il 15 Napoleone entra in Milano e viene accolto da liberatore ed il 4 giugno inizia l'assedio di Mantova. La battaglia di Castiglione rende vani i rinforzi austriaci ed il 15 ed il 17 novembre vi è la vittoria di Arcole. Nel 1797 c’è la Vittoria di Rivoli mentre il 2 febbraio viene presa Mantova. A Marzo insegue l'esercito austriaco in ritirata verso l'Austria ed il 18 aprile vi è l’Armistizio di Leoben. Il 17 ottobre viene firmato il Trattato di Campoformio e Venezia viene ceduta all'Austria in cambio del Belgio e la Lombardia. Nel 1798 divenuto troppo famoso per la sicurezza del Direttorio, Napoleone viene inviato in missione in Egitto per colpire gli interessi orientali degli inglesi. Il 19 maggio parte la flotta francese da Tolone, il 2 luglio l'esercito di Napoleone sbarca ad Alessandria ed il 21 luglio sconfigge i mamelucchi alle Piramidi. Il 1° agosto la flotta inglese dell'Ammiraglio Oratio Nelson sconfigge la flotta francese nella rada di Abukir.
LA STELE DI ROSETTA
Nel 1799 ad Abukir si svolgeva la Battaglia delle Piramidi che vedeva gli inglesi, capitanati da Napoleone, contro i turchi guidati dall'Ammiraglio Nelson. I francesi al seguito delle truppe napoleoniche, fecero una serie di preziosi ritrovamenti, tra i quali la Stele di Rosetta, da Fort Rashid (fortezza di Rosetta), località vicino ad Alessandria. In un primo momento la Stele non suscitò alcun interesse da parte degli studiosi: appariva un testo indecifrabile e privo di significato. Il generale Menou, incuriosito dalla scoperta, dapprima inviò la preziosa Stele all'Istituto francese del Cairo per farne dei calchi, poi mandò l'originale nella sua residenza privata ad Alessandria. Gli inglesi, però, reclamarono la Stele come bottino di guerra e, nel 1802, Re Giorgio III la ottenne e la fece collocare nel British Museum di Londra. La Stele di Rosetta, decifrata nel 1822 da Jean-François Champollion (1790-1832), è uno scritto in forma di decreto scolpito su una lastra di basalto nero da parte di sacerdoti riuniti a Menfi nel 196 a.C., che annunciava l'incoronazione di Tolomeo V Epifane, istituendone il culto in tutti i templi. L'importanza della Stele non risiedeva tanto nel testo, quanto nel fatto che è stata redatta in tre lingue: geroglifico in alto, demotico al centro e greco in fondo. E’ stata pertanto la chiave d’accesso alla decodifica dei geroglifici.
Il 7 febbraio 1800 con un plebiscito il popolo approva il Consolato. In primavera vi è la seconda campagna d'Italia ed il 14 giugno vincono i francesi di Napoleone in Italia contro gli austriaci, a Marengo. Il 3 dicembre la vittoria del generale Moreau a Hohenlinden cessa le ostilità con l'Austria, il 24 dicembre viene attentata la vita di Napoleone dai realisti a Parigi in Rue Saint Nicaise, ove viene fatta scoppiare una bomba (la macchina infernale). Il 9 febbraio 1801 viene firmata la pace di Luneville e la Francia ha il dominio dell'Italia fino all'Adige e di tutti i territori alla sinistra del Reno. Il 24 marzo in Russia viene assassinato lo Zar Paolo I, filo-francese e le trattative d'alleanza terminano. Il 25 gennaio 1802 la repubblica Cisalpina viene trasformata in Repubblica italiana con Napoleone presidente. Il 25 marzo viene firmata la pace di Amiens con l'Inghilterra (che finanziava gli eserciti austriaci) e Napoleone diviene Console a vita. Il 25 gennaio 1803 vi è la dieta di Ratisbona, con la quale Napoleone confisca i beni ecclesiastici della Germania e li dà ai principi tedeschi come risarcimento delle terre perdute con la pace di Lunesville. L'Inghilterra, preoccupata per l'alleanza francese coi principi tedeschi, rompe la pace di Amiens e Napoleone forma un campo base a Boulogne per il concentramento dell'Armata d'Inghilterra, destinata alla conquista dell'isola. Nel 1804 viene scoperto il complotto realista di Moreau-Pichegru-Cadoudal e Napoleone fa catturare il Principe d'Enghien nella città neutrale di Kehl. Esso viene incolpato dei complotti e viene fucilato il 21 marzo. Il 18 maggio Napoleone viene proclamato Imperatore dei Francesi ed il 2 dicembre si autoincorona Imperatore nella cattedrale di Notre Dame a Parigi. Nel 1805 Napoleone diviene Re d'Italia e l'incoronazione avviene nel Duomo di Milano, città che diventa Capitale. Eugenio Beauharnais (figlio di Giuseppina), diviene vice rè. Il 4 giugno Genova viene aggiunta all'Impero. Lucca diviene Repubblica, a favore della sorella Elisa, moglie del Principe Felice Baciocchi. Successivamente vi è la formazione della terza coalizione contro Napoleone composta da Inghilterra, Austria, Russia, Svezia e Regno di Napoli. Il 14 ottobre Napoleone vince ad Elchingen ed il 19 ad Ulm. Il 21 ottobre l'Ammiraglio inglese Nelson distrugge la flotta francese a Trafalgar ed il 2 dicembre si svolge la battaglia di Austerlitz. C’è la vittoria sui Russi ed Austriaci. La terza coalizione è di fatto annientata. Il 26 dicembre viene firmata la pace di Presburgo e la Francia acquista le province venete. Il 15 febbraio 1806 Giuseppe Bonaparte diviene re di Napoli ed il 5 giugno Luigi Bonaparte è re d'Olanda. Il ducato di Guastalla viene assegnato a Paolina. Elisa passa dal Principato di Lucca a quello di Massa e Carrara. Viene altresì formata la Confederazione del Reno, di cui Napoleone diviene protettore. L’8 ottobre la quarta coalizione composta da Inghilterra, Prussia, Russia, Svezia, dichiara guerra a Napoleone. Il 14 ottobre Napoleone sconfigge completamente i Prussiani a Jena ed Auerstag. Il 27 ottobre Napoleone entra a Berlino dove vi è l’erezione dell'arco di trionfo. Il 20 dicembre Napoleone entra a Varsavia e viene accolto come liberatore della Polonia dal giogo prussiano. Il 14 giugno 1807 i russi vengono definitivamente sconfitti a Friedland. La Francia ottiene le isole Jonie ed inoltre, la Russia chiuderà i suoi porti alle navi inglesi. Il 16 agosto Girolamo Bonaparte diviene Re di Westfalia ed il 3 settembre viene scritta la seconda edizione del Codice civile chiamato "Codice napoleonico". Nel 1808 viene occupata Roma ed il 10 maggio tocca alla Spagna. Giuseppe Bonaparte viene poi proclamato re di Spagna. Successivamente Gioacchino Murat (cognato di napoleone poichè marito di Carolina), diviene re di Napoli in sostituzione di Giuseppe. Il 1° agosto un corpo di spedizione inglese al comando del Generale Wellesley (futuro Duca di Wellington), sbarca in Spagna. Iniziano le sconfitte dei generali francesi nella Penisola iberica. Napoleone è costretto a scendere personalmente in Spagna per risistemare il fratello sul trono, ma la guerriglia anti francese continua. Nel 1809 l'Austria riprende le armi contro Napoleone; viene formata la quinta coalizione (Austria e Inghilterra). Vince però sempre Napoleone a Thann, Abensberg, Landshut, Eckmuhl, Ratisbona. Il 15 dicembre Napoleone divorzia da Giuseppina (con la quale non aveva potuto avere figli). Il 2 aprile 1810 Napoleone sposa la figlia dell'Imperatore d'Austria, Maria Luisa. Ad ottobre/novembre i rapporti diplomatici con la Russia vengono rotti a causa del blocco continentale. Il 20 marzo 1811 nasce il figlio legittimo di Napoleone ed erede al trono che viene soprannominato "l'Aiglon" e porta il titolo di "Re di Roma" (morirà nel 1832 di tisi).
Il 16 gennaio 1812 Napoleone invade la Pomerania svedese che non aveva rispettato il blocco continentale. La Svezia, il cui Principe reggente è l'ex maresciallo francese Bernadotte, si allea con la Russia. Sesta coalizione formata da Russia, Svezia ed Inghilterra. Il 24 febbraio vi è l’alleanza con la Prussica ed il 14 marzo con l'Austria. Napoleone parte all'invasione della Russia ed il 7 settembre si svolge la battaglia di Borodino, ove Napoleone sconfigge i Russi e si apre la strada per Mosca. Giunto a Mosca il 14 giugno, resta ad attendere inutilmente gli emissari di pace. Il 19 ottobre inizia la ritirata e vi è la battaglia dell'attraversamento della Beresina, ove l'esercito francese subisce ingentissime perdite. Napoleone lascia la Russia e rientra a Parigi ove intanto il Generale Malet aveva tentato un colpo di Stato, spargendo la voce della morte di Napoleone in Russia. Nel 1813 i Prussiani e gli austriaci si accordano con l'Imperatore russo e rompono la pace. Napoleone ha di fronte a sè un nemico molto più numeroso di lui. Il 2 maggio Napoleone vince a Lutzen ed a Bautzen. Anche l'Austria entra a far parte della coalizione. Napoleone vince a Dresda e successivamente anche la Baviera abbandona Napoleone. Il 16-19 ottobre nella battaglia di Lipsia (chiamata battaglia delle nazioni), Napoleone viene sconfitto ed il 5 dicembre gli eserciti francesi sono respinti oltre il Reno.
Nel 1814 ha inizio la Campagna di Francia. Ora Napoleone ed il suo esercito combattono per non essere invasi. La Francia viene successivamente attaccata da 5 eserciti. Il 25 gennaio c’è il commiato dalla moglie Maria Luisa ed il figlio, che Napoleone non rivedrà più. Successivamente vince i Prussiani a Brienne. Il 1° febbraio vi è la sconfitta a La Rothière. Dal 10 al 15 febbraio vi sono le vittorie francesi a Champaubert, Montmirail, Chateau Thierry e Vauchamps. sui prussiani comandati da Blucher. Il 17-18 febbraio: vittorie di Mormant, Villeneuve e Montereau sugli austriaci. Il 9 marzo viene sconfitta a Laon da parte prussiana. Il 20 marzo vincono gli austriaci ad Arcis sur Aube. Successivamente i coalizzati entrano a Parigi e la conquistano. Il 6 aprile Napoleone abdica a Fontainebleau in favore del figlio e gli viene assegnata la sovranità dell'Isola d'Elba. Viene eletto Re di Francia Luigi XVIII, fratello di Luigi XVI. Il 4 maggio Napoleone giunge all'Isola d'Elba e prende dimora a Portoferraio. Il 1° novembre inizia il Congresso di Vienna, tramite il quale si ristabiliscono le regole e le competenze territoriali degli stati.
Nel 1815 Napoleone, con 1000 granatieri della sua scorta, fugge dall'Isola d'Elba a bordo della nave "Incostante" e raggiunge le coste francesi (1° marzo). Iniziano i 100 giorni. Il 20 marzo Napoleone rientra a Parigi ed il 12 giugno Napoleone, compresa la necessità di battere il nemico lontano dalla Francia che aveva bisogno di pace, porta l'esercito in Belgio, a caccia degli Inglesi e Prussiani che vuole battere separatamente. Con estrema sorpresa dei coalizzati, in pochi giorni è già a Charleroi, alle porte di Bruxelles. Il 16 giugno sconfigge i Prussiani a Ligny. Per non restare separato dai Prussiani di Blucher, Wellington è costretto anch'egli a ritirarsi, cosicché Napoleone guadagna terreno. Il 18 giugno nonostante l'ottimo piano strategico e tattico, Napoleone viene trattenuto sul campo di battaglia di Waterloo dalle truppe di Wellington che, sia pur ormai al tracollo, ricevono l'aiuto dei Prussiani che il Maresciallo Grouchy non era stato capace di mantenere lontani dagli Inglesi. Napoleone viene sconfitto definitivamente a Waterloo. Il 20 giugno torna a Parigi dove abdica per la seconda volta. Pensa di fuggire per gli Stati Uniti d'America dove sarebbe ben accolto, ma alla fine decide di consegnarsi agli Inglesi. Il 15 luglio viene condotto in Inghilterra come prigioniero e relegato all'Isola di S. Elena dove muore il 5 maggio 1821 sotto la sorveglianza degli inglesi.

Esempio