- faida: vendetta personale
- guidrigildo: risarcimento pecuniario dell’offesa
- ordalia: giudizio di Dio dimostrato con una prova
I germani non avevano una vera religione ma adoravano i fenomeni della natura. Dopo il contatto con i romani quasi tutte le popolazioni si convertirono all’arianesimo
CAPITOLO 3
Dopo la morte di Te
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
I primi a ribellarsi a Roma, tra 91 e 88, furono alleati italici, che attaccarono il governo Romano per avere la cittadinanza romana. Tra 89 e 85 prima guerra Mitritadica, tra Roma e Mitritade re del ponto, in Asia, sconfitto da Silla. Nel 88 i popolari cercano di togliere il comando della guerra contro Mitridate, ma Silla entra a Roma con le sue truppe
Conferenza di Berna
Al termine dei combattimenti si ripropose il problema della conferenza; fu scelta Berna come luogo dove tenere la riunione poiché si trovava in un paese neutrale e fu fissata nel febbraio 1919 la data dell’inizio dei lavori. Gli inviti furono mandati a tutti i partiti di ispirazione socialista che non avessero tendenze
Capitolo 1
Keplero e Galilei sono i due responsabili principali della rivoluzione. Cercano di dimostrare, seppur modificandole, le rivoluzioni astronomiche iniziate da Copernico nel “De rivolutionibus orbium coelestium” del 1543. Se in Copernico si determinava una riforma limitata delle teorie planetarie aristoteliche tradizionali, con Keplero
Agglomerati che riconoscevano un potere centrale, avevano un consiglio che racchiudeva i cittadini e Magistrati, doveva avere anche Piazze, templi, terme e teatri.
Funzioni della città
Ogni città doveva provvedere a percepire tributi, fare giustizia e l’ordine pubblico.
Integrare
Roma integra i popoli sottomessi, a volte usan
La prima guerra mondiale fu una guerra di potenze, uno scontro d’imperialismi egualmente responsabili del conflitto. Nella prima guerra mondiale l’Italia combatté con l’Intesa, a fianco della Francia e dell’Inghilterra. Nella seconda guerra mondiale, l’Italia fu accanto alla Germania: essa intervenne non per realizzare un obiettivo patriottico, come la
Il popolamento qui vi erano popolazioni sedentarie, fiorenti città, si compievano traffici tra mediterraneo, Mesopotamia e Africa, si producevano cereali, incenso e erbe aromatiche; Gli si contrapponeva però un’enorme area desertica punteggiata da Oasi e attraversate dai nomadi Beduini
La società Beduina vivevano di allevamento, commercio e razzie,
In conclusione questa costituzione aveva dato vita ad una forma di governo che fondeva aspetti del regime assembleare con quelli presidenziali.
Ma questo perfetto meccanismo nascondeva delle debolezze che coll’andar del tempo portarono alla sua distruzione:
• Non erano stati sciolti i monopoli e non era stato smantellato il sistema dei latifondi
Per raggiungere questo scopo Hitler abbandonò clamorosamente la Società delle Nazioni e la Conferenza del Disarmo,ristabilì la coscrizione obbligatoria a partire dal 1935,attuò un primo colpo di stato a Vienna nel luglio del 1934 che portò alla morte del cancelliere austriaco Dollfuss e all’intervento italiano per evitare l’Anschluss(annessione del
Sempre in quest’area nord-occidentale, sono da ricordare due principati di antica origine FEUDALE come il MARCHESATO DI SALUZZO ed il MARCHESATO DI MONFERRATO; inoltre c’era ancora l’antica e gloriosa repubblica di GENOVA, entrata però in una fase di DECLINO a causa della forte CONCORRENZA politico-economica degli ARAGONESI, degli OTTOMANI, di VENEZIA.