Luglio 43→ Americani sbarcano in Sicilia
5 luglio→ il Duce viene arrestato.Diventa capo del governo Badoglio.
Nuovi sciperi. Nasce la DC. I partiti si organizzano clandestinamante.
8settembre→ i tedeschi distruggono i luoghi della Resustenza fascista.
Il Re e il governo lasciano Roma per andare a Brindisi lasciano il paese allo s
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
In Russia, le idee di Marx avevano fatto sempre pensare che una rivoluzione sarebbe stata impossibile se prima non si fosse instaurato un certo tipo di economia, ma gli avvenimenti del 17 portarono lo stesso Lenin a decidere di saltare la fase capitalistica per passere subito ad una serie di riforme dal basso.
La precari situazione economica e socia
Se mancano risorse la societa si adegua.
L’industria invece,permette di adeguare la produzione ad un eventuale aumento della popolazione.
La fede offriva certezze,valori sicuri, ora il ruolo della fede e’andato diminuendo.
I bisogni pre-industr. : cibo,vestiario,casa
L’AGRICOLTURA vede pezzi di terra coltivati dai servi(regime tipo l’us
• la liberta consiste nel fare tutto cio che non nuoce agli altri
• la societa ha bisogno di soldi e pertanto si chiede 1contributo(contribution) e non empot
• la proprieta essendo 1 diritto inalienabile non puo essere tolta salvo che ci sia 1necessita pubblica legalmente constatata[17]
Con Napo. iniziano anche i censimenti.
Lo stat
2) Aspetto monetario→spiega la depressione 73-75. La moneta e; legata, al momento della crisi all'oro e all'argento (monete bimetalliche). Dal 73 si avverte una riduzione della quantita' di oro.
A cio' si aggiunge il fatto che dal 73 vengono scoperte ricche miniere d'argento.
Nel 78 l'Unione monetaria latina decide di sospendere la produzi
LA SCOPERTA DEL PRIVATO
La cultura, che nell’età antecedente è stata rivolta agli interessi dello stato, ora davanti a una realtà sociale disgregata, tende a distaccarsi dalla pubbliche istituzioni. Fino a quando Roma era stata protesa all’esterno, per la conquista e l’espansione, l’otium non era permasso, perché sarebbe stato un torto verso l
Tale unione fu proposta anche a Ferdinando secondo, che rifiutandola diede il via alla rivolta di Palermo, che chiedeva l’indipendenza da Napoli. L’Austria non poté intervenire a causa del rifiuto da parte di Pio 9 di far passare le truppe austriache nel suo territorio.
Dopo Palermo scoppiarono rivolte in tutta Italia tranne che nel Lombardo-Veneto,
Chi ha inciso la figura che assomigliava al diavolo, non lo poteva conoscere, quindi forse era uno stregone. Lo stregone faceva le magie per guarire le persone e fargli avere del cibo.
Il capo della tribщ era una persona importante.
I cani con la coda in giщ sono i lupi, invece quelli con la coda a ricciolo sono cani.
Su un’altra pietra и st
- l’unità d’Italia e non una federazione di Stati indipendenti come molti liberali cominciavano a sostenere.
- l’indipendenza e quindi la cacciata degli Austriaci e dei sovrani ad essi collegati.
- la Repubblica e non quindi la monarchia anche se costituzionale, alla quale avevano creduto liberali e carbonari.
La grande novità del pensi
o Contrasto tra Italia e Austria per l’Adriatico
o Le crisi marocchine: per due volte, nel 1905 e nel 1911, il contrasto tra Francia e Germania sul Marocco sembrò portare l’Europa sull’orlo della guerra. Alla fine la Francia riuscì a spuntarla, grazie alla solidarietà dei suoi alleati e si vide riconosciuto un formale protettorato sul territorio con