Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Download: | 99 |
Data: | 06.06.2001 |
Numero di pagine: | 4 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
seconda-guerra-mondiale_4.zip (Dimensione: 7.18 Kb)
trucheck.it_la-seconda-guerra-mondiale.doc 37 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
II GUERRA MONDIALE
Non eravamo pronti alla guerra. Entraimo nel giugno 40→ aumento produzione nel settore bellico. C'e' un tale bisogno che le stesse imprese fanno difficolta' anche' perche' inizaino i bombardamenti.
Il fascismo con la guerra e' in crisi.
Nella spedizione in russia morirono ~75mila alpini.
Nel ‘43 l'Ita non ne puo + della guerra e a TO a marzo scoppia uno sciopero che dura un mese.
La richiesta :salar+alti.Tutto cio' allontana la gente dal facsismo.dopo questo scipero gli imprenditori (Agnelli e Volpi)creano contatti con i probabili vincitori.
Luglio 43→ Americani sbarcano in Sicilia
5 luglio→ il Duce viene arrestato.Diventa capo del governo Badoglio.
Nuovi sciperi. Nasce la DC. I partiti si organizzano clandestinamante.
8settembre→ i tedeschi distruggono i luoghi della Resustenza fascista.
Il Re e il governo lasciano Roma per andare a Brindisi lasciano il paese allo sbando
Mussolini liberato dai paracadutisti. Reppubblica di Salo' e Governo fantoccio.
aprile 45→ le formazioni partigiane prendono le citta' del Nord
25 aprile→ a MI insorgtono le forze della Resistenza
2maggio→ i tedeschi si arrendono.
CLN nominera' i prefetti del Nord
21 giugno 45→ primo governo dell'Ita liberata presieduto da Parri
Comunisti al governo
2giugno 46→ referendum=Repubblica!
genn.47→ De Gasperi va in visita a Washington
Prestiti e aiuti umanitari permettono all'Ita di risollevarsi.
Ricostruzione sostenuta anche dal Piano Marshall, voluto dai paesi alleati Xevitare che tensioni sociali sfocino in moti rivoluzionari. La Fiat, non bombordata, inizia a puntare su auto piccole.
Moneta inflazionata che sara' molto +forte quando gli Americani vanno al sud emettendo le AMLIRE che usavano per pagare l'esercito.
Per uscire dall'inflazione si penso'..
I fallimenti nel 47-49 sono molto forti ma l'Ita riesce a recuperare stabilita monetaria.
Problema della disoccupazione e quello del Mezzogiorno.Il sud non ha mia avuto 1riforma agraria e non sembra adatto a 1processo di industrializzazione.Pertanto si pensa a 1riforma agraria in cui avviene l'esproprio dei latifondi che vengono assegnati alle famiglie contadine.Il tutto passa attraverso la "CASSA DEL MEZZOGIORNO" che tra le agevolazioni poteva dare fino al 20% di fondo perduto X la costruzione di impianti industriali.
Si provvede anche a costruire delle infrastrutture , all'assistenza etcnica, crediti agevolati ai contadini. Viene organizzato 1 Comitato di Ministri per il Mezzo. che opera fino al 71.
Forte emigrazione prima v/estero poi v/Nord. Con la legge del 57 si inaugura l'ondata di flussi al Sud. Vengono creati ITALSIDER(Taranto),MONTEDISON(Brindisi),SINCAT(Siracusa),ANIC, diversi stabilimenti petrolchimici a S.Eufemia.Vengono soprannominate "le cattedrali del deserto". Non nasce 1valida classe imprenditoriale.
Finita la fase della prima ricostruzione il Paese avvia il MIRACOLO ECONOMICO grazie soprattutto al settore della meccanica leggera(auto,lavatrici,Macchine Xscrivere,fibre sintetiche ematerie plastiche).
FIAT→aiuti consistenti dal Piano M. nel dopoguerra.Accanto alla Fiat sorgono decine di piccole imprese che vivevano di commesse Fiat.Nel 65 ha ~65000 operai e 1fatturato notevole e con gli utili si acquisiscono partecipazioni in settori collegati o reinvestiti.Nel 53 viene costruita la prima catena di montaggio per la 500 e la 600.To aumenta di ~500.000persone e si svuluppa intensamente. Mancano scuole,servizi,alloggi.Problemi di integrazione.
OLIVETTI→ Ivrea.Nel 56 riduce le ore lavorative da 48 a 46.
iL'Ita riuscira' a produrre molto, esportazioni sostenute in ptc beni durevoli e di lusso(ma dobbiamo importare tecnologie→economia aperta) e la moneta ritorna stabile e nel 1958 la lira vince l'oscar della moneta.
L'Ita realizza 3 obiettivi:
1. forti investimenti produttivi(in ptc nell'industria)
2. stabilita' monetaria
3. equilibrio nella bilancia dei pagamenti
Fase senza inflazione e senza disavanzo con l'estero.
Salari bassi→ ci rendono competitivi
Aumenti dei profitti→rinvestiemento→crescita
La gente consuma di+→ si sostiene 1 certa D interna.
4AREE:
1. Na, Caserta,Salerno
2. Bari,Brindisi,Taranto
3. Sicilia:Catania e Siracusa
4. Sardegna:Porto Torres
Quando finisce la guerra molti chiedono che l'IRI venga smantellata.
nel 1956 le partecipazioni statali vengono riorganizzate.Il settore pesante cresce diventando 1dei +grandi d'Eu. con la produzione di ghisa,ferro,acciaio,laminati,armi,munizioni,prodotti xla .
cantieristica.Tra il 56-59 l'Ita realizza l'autosufficienza nel settore siderurgico.( da ricordare il gruppo FINSIDER, guidato da Sinigallia a Bagnoli e altre citta')
58-63→i salari rimangono stabili.Dal 63 in poi tensioni sui salari→scioperi, rivendicazioni salariali.Dopo il 63 i sindacati prendono forza e i salari aumentano. Nel 63 si opta x 1 stretta creditizia, riduzione brusca degli investiementi,flessioni degli stipendi→della D→..
Portera' i K all'estero.
62→entra in scena la SX.Creazione ENEL
EDISON si fonde con MONTECATINI(Montedison) che lotta per il controllo del settore chimico.
Miglioramenti ambientali(Fiat).
Abolite gabbie salariali, ristrutturazione apparato produttivo,decentramento,meccanizzazione ulteriore.
Dagli anni 70 prodotti a basso costo con cui l'Ita non puo' competere.
FINE DEL MIRACOLO
Il dollaro perde.Incertezza monetaria a livello mondiale.Aumento notevole dei prezzi delle MP con 1 aumento pesante del petrolio.(73)