Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Download: | 190 |
Data: | 05.06.2001 |
Numero di pagine: | 6 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
preistoria_4.zip (Dimensione: 5.36 Kb)
trucheck.it_preistoria.doc 19 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
MUSEO ARTE PREISTORICA 11/12/’96
I° REPARTO
Le incisioni sulle rocce, si pensa siano state fatte dall’uomo primitivo.
Chi ha fatto quelle incisioni non sapeva ancora scrivere.
Sembra roccia vera, ma и gesso inciso.
Incidevano sempre scene di vita quotidiana.
L’aratro serviva per togliere la zolla e dopo coltivare la terra.
Su una roccia fu scolpito un guerriero; non vivevano felici perchи combattevano.
Lottavano per avere la caverna piщ bella, per il cibo, per il terreno, per l’acqua e per il legname.
Chi ha inciso la figura che assomigliava al diavolo, non lo poteva conoscere, quindi forse era uno stregone. Lo stregone faceva le magie per guarire le persone e fargli avere del cibo.
Il capo della tribщ era una persona importante.
I cani con la coda in giщ sono i lupi, invece quelli con la coda a ricciolo sono cani.
Su un’altra pietra и stata incisa una grande lancia, un cavallo con la pancia molto vicino al terreno, perchи faceva fatica a portare il cavaliere. Infine и stato inciso un uomo che tirava il cavallo. Questa scena ci fa pensare a Don Chisciotte.
Su un’altra pietra и stata inciso un duello.
Sapevano coltivare, cacciare, pescare e combattere.
Lo scudo inciso era fatto di metallo o di legno, ricoperto di pelle.
L’uomo imparт a coltivare e piщ tardi scoprм i metalli.
I metalli erano lo stagno, il rame che uniti formavano il bronzo.
In Svezia la temperatura и fredda, ed и attraversata da molti fiumi.
Su un’altra pietra, quasi tutti pensano che sia stato inciso un sole, perт con raggi particolari.
Se noi guardiamo un raggio si puт vedere un uomo che balla.
Su certe incisioni, l’uomo и piщ grande degli animali e su altre, и piщ piccolo.
Usavano le renne per trainare il cibo e quando le uccidevano gli tagliavano le corna.
Il toro, rappresentato su molte rocce, и un’incisione, in stile naturalistico (come si vede al naturale) del periodo Paleolitico Inferiore. Esso era un segno di forza.
Tre incisioni grandi erano state portate dalla Francia e dalla Val Camonica. Una raffigurava molti tori, diversi tra loro, pugnali, coltelli ecc. Un’altra rappresentava una persona diversa dalle altre, che era lo stregone. Con lui era stato inciso il toro per tre volte (alcune persone dicono che sembri un dio), un uomo con un copricapo che veniva indossato per sacrificio e un uomo con le braccia alzate che significava nell’atto della preghiera. La terza incisione rappresentava un toro e dei reticoli, che sembravano dei campi coltivati.
Abbiamo visto anche la statua della dea dell’abbondanza o della fertilitа. Se davano alla dea una statua a sua somiglianza essa prometteva che gli avrebbe dato buoni frutti.
C’era poi una vetrina con tante statue e due ossa.
II° REPARTO
Nel secondo reparto, era stato inciso, su una pietra, un cavaliere; su un’altra una paletta e, su un’ altra ancora, un pugnale, che sembrava che avesse gli occhi e, assomigliava a una donna.
Al centro del reparto, c’era una capanna di legno, ricoperta di paglia.
Al centro della capanna, c’era un fuocolare, per riscaldarla;non c’erano le pareti, perchи altrimenti le camere non si riscaldavano.Davanti alla capanna, c’era un ruscello, per ricavare acqua; se la casa fosse stata vicino al ruscello, poteva allagarsi ed il fuoco si sarebbe spento. In fondo alla capanna c’era una parete che serviva da magazzino.
Su dei cartelloni c’erano delle figure che rappresentavano delle coppelle. A seconda di dove andava il sangue dei morti, lo stregone presagiva il futuro. Le coppelle potevano rappresentare costellazioni.
Su una pietra c’erano incisioni colorate di animali e persone.
Un chiodo, messo nella roccia per scalare, la puт rovinare.
Per fotografare le rocce, bisogna pulirle bene, perchи si puт trovare della terra.
Dentro una vetrina c’erano due pezzi di roccia incisa; in uno era rappresentata una coppella. Se dovessi fotografarlo, colorerei il contorno della coppella di bianco per evidenziarla di piщ.
C’era anche un nylon disegnato. Infatti se metto un nylon bianco su una roccia e con un pennarello nero disegno le incisioni, posso far vedere a tutti l’incisione senza dover mostrare la roccia. I segni rossi erano le spaccature della roccia.
III° REPARTO
Nel terzo reparto c’erano dei calchi di crani di uomini Erectus ed Australopitechi.
Nella Preistoria non c’era la scrittura, ma nella storia sм.
L’Ausralopiteco robustus, vuol dire che и robusto.Mangiava carne di animali moribondi e piante.
Un giorno, quando stavano scavando, scoprirono una donna, con il bacino largo, che si chiamava Lucy.Aveva il bacino largo, perchи le donne partoriscono i figli.
Su un cartellone, c’erano delle orme di Australopiteco, che si trovano vicino a dei vulcani.
Vicino ai vulcani, ci sono delle ceneri, che con la pioggia, diventano fango.Con il sole, le impronte si sono indurite.Questo ha permesso di ritrovare le impronte ai giorni nostri.
L’uomo Habilis era abile, perchи sapeva costruire il chopper.
Utilizzava il legno, che non si и conservato fino ad oggi.
L’uomo Erectus era eretto e quasi simile a noi. Sapeva usare il fuoco, invece, l’uomo Habilis no.Questi uomini primitivi si spostavano da un paese all’altro, per cercare frutti e selvaggina.
L’uomo Erectus riusciva a catturare un animale con lance e se lo mangiava.
Le ossa dell’uomo di Neandertal sono state ritrovate a Neandertal.Quest’uomo sapeva fare tutto.
Quest’uomo primitivo cacciava anche il mammouth e la caccia era l’attivitа piщ importante.
Del mammouth, riuscivano ad utilizzare la carne, le zanne, il grasso e la pelle per fare i vestiti
Si pensava che grazie alle cerimonie essi sarebbero diventati piщ forti.
Il cranio dell’uomo di Neandertal assomiglia al nostro. L’uomo di Neandertal veniva sepolto rannicchiato.Le ossa sepolte, con il passar del tempo, assorbono il colore del terreno e diventano gialle.
Le selci sono di vario tipo: rosse, verdi, gialle ecc...
L’uomo di Neandertal cominciт a disboscare per coltivare e le selci sono utilizzate per costruire utensili adatti a tale scopo (es. asce, accette,ecc..).
La selce non и una pietra che si trova nella nostra zona
L’uomo di Neandertal cominciт anche a barattare, cioи a scambiare prodotti dal nord al sud.
L’uomo scoprм poi i metalli ( con essi fece i falcetti) e, piщ tardi, arrivт ad inventare la scrittura.
Uno dei monumenti preistorici piщ conosciuti и Stonenge, che si trova nel sud dell’Inghilterra.
Gita nel bosco. 13 / 12 / ‘96.
L’ abitante vegetale del bosco, и il castagno.
I rami del castagno sono fitti e le foglie sono seghettate.
Le foglie secche venivano raccolte e messe sotto gli animali, nelle stalle.
Il bosco doveva essere pulito, per fare passare gli animali.
Una volta si mangiavano le castagne cotte con la polenta.
I rami servivano per scaldare le case.
Il bosco и ceduo di castagne, cioи che il tronco degli alberi tagliati, veniva utilizzato per costruire i mobili.
Un castagno vecchio ha la corteccia incisa che cresce a mano a mano che cresce l’ albero.
All’albero, и venuta fuori una malattia, perchи non gli davano piщ acqua.
Con la neve i rami si rompono.
Un cerchio del tronco vale un anno.
Il cerchio piщ piccolo, spinge, facendone crescere altri piщ grandi.
La lignina и una sostanza che si trova negli alberi.
Gli alberi, oltre che dare ossigeno respirandolo, succhiano l’anidride carbonica e, la trasfarmano in ossigeno.
L’ acqua scava e, forma una specie di solco.
Una volta che la pioggia cade, viene succhiata dalle piante o dall’ erba.
La betulla ha il tronco bianco, con delle macchie nere.
L’ erica, viene chiamata brugo.
Fa crescere a tappeto le foglie, i frutti e i fiori.
L’ acqua sporca porta giщ il fango.
Quando i suoi rami vengono coperti dal fango, lei ne fa uscire altri.
La roccia madre, quando gli cade l’acqua sopra, si spezzetta.
Il terreno rimane sempre umido.
Gli alberi che in inverno hanno lefoglie verdi, sono i pini, cioи i semreverdi.
I rami e le foglie sono flessibili ( si muovono ).
La corteccia и grigia, rossa e bianca.
E’ a forma di pallina di cioccolato.
L’ edera и una pianta importantissima, perchи in inverno gli uccelli vanno a fare i nidi; ad esempio i merli e i pettirossi.
Il frutto dell’edera per noi и velenoso, ma per gli uccelli no.
Il problema и: se c’и un incendio, puт infuocare i rametti secchi,ma non il tronco.
Se il fuoco va sui rami, li incendia.
La corteccia del ciliegio и piщ liscia di quella della quercia.
Sulla collina,( una volta ) c’erano delle carbonaie; si faceva un buco nel terreno, si metteva il legno e poi si ricopriva con la terra e si dava fuoco.
In inverno, per le piante и difficile alimentarsi ( trovare il cibo ).