Nel 1484 il Papa Innocenzo XIII promulga una bolla, incaricando Heinrich Kramer e Jacob Sprenger, due inquisitori, di condannare e punire i “peccatori”.A tal fine i due dominicani scrivono il “Malleus maleficarum”, un vero e proprio manuale dell’inquisitore in cui si spiegano i malefici operati dalle streghe, i mezzi per riconoscerli, i sistemi per inte
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Il papa cominciт ad applicare questa teoria nella cittа di Roma, dove l'autoritа politica era costituita dal prefetto, rappresentante dell'imperatore, e dal Senato, organo di governo del Comune. Il prefetto gli prestт giuramento, mentre il Comune accettт una costituzione che dava al papa il potere di nominare il senatore al quale era affidato il governo
CARATTERISTICHE DEI TEMI
Dislocazione permanente di truppe
Nelle regioni più esposte al pericolo di incursioni o invasioni, venivano stanziati stabilmente dei soldati, gli stratioti, che facevano capo ad uno stratego
Terra in cambio del servizio di difesa
Gli stratioti venivano compensati mediante la concessione di terre che erano invend
Anche l’Agricoltura deve cambiare, deve modernizzarsi, ma si modernizza perché le richieste dei prodotti agricoli aumentano.
Nelle città maggiormente industrializzate nasce il Movimento Operaio e naturalmente in Europa stanno prendendo piede le Ideologie Socialiste, nascono i grandi partiti degli operai.
1889 => nasce la Seconda Internazionale =
Discorso Politico
Cavour muore subito dopo l’Unificazione italiana, e più precisamente il 6 giugno 1861. Lui avrebbe dato un’impronta diversa all’Italia: proponeva un decentramento amministrativo di tipo regionale: voleva regioni autonome: sotto l’aspetto economico. Questo però non viene attuato, anzi, i ministri a lui successivi, seguono una politi
I contadini non erano considerati.
Le classi intermedie propongono che il Giappone si modernizzi, lasciando entrare gli stranieri, ma queste richieste non vengono ascoltate, di conseguenza nasce un Rivoluzione per allontanare lo Shogun, e qui vediamo il trionfo di quelli che chiedevano l’occidentalizzazione. Il Giappone acquisisce maggior potere.~~~
Con la guerra di Successione polacca (1733-1738) l'Italia tornò a essere teatro delle operazioni di guerra: le truppe della Francia e del regno di Sardegna, alleati con la Spagna, occuparono la Lombardia, Parma e Guastalla, mentre Carlo occupava il regno di Napoli. La pace di Vienna (1738), segnò un'ulteriore modificazione della situazione dinastica in
Cavour si dirige anche nei confronti degli ordini religiosi, che secondo lui erano troppi e di conseguenza ne andavano eliminati alcuni; quindi tolse le agevolazioni alla Chiesa (di conseguenza non era ben visto dalla Chiesa).
L’arcivescovo di Calabina, che era anche senatore, fa molte pressioni nei confronti del Re, provocando così la crisi Colabei
I cambiamenti più radicali però, erano sul piano economico e sociale. Le conquiste di Roma, infatti, avvantaggiavano solo due tipi di classi sociali: la nobiltà e i cavalieri. La prima, riuscì ad impossessarsi di buona parte delle terre conquiste. Inoltre, l’aristocrazia accrebbe la propria influenza politica, grazie al senato che durante i periodi di g
Dopo l’uccisione di Umberto I, nel 1900, sale al trono Vittorio Emanuele III. Inizia il Ministero di Giolitti. Il primo ministero 1901/1903: diviso con Zanardelli: è un lungo ministero, ma con delle pause, poiché nei momenti di crisi, Giolitti scioglieva il governo ed indiceva nuove elezioni.
La politica è sempre di stampo democratico, si ispira dai