Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Download: | 545 |
Data: | 19.09.2001 |
Numero di pagine: | 5 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
situzione-europea-tardo-800_1.zip (Dimensione: 7.8 Kb)
trucheck.it_situzione-europea-nel-tardo-800.doc 32 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
L’Europa nel tardo ‘800
Liberalismo e cambiamenti.
La Borghesia che era stata importante, in questo momento deve avere un atteggiamento di difesa verso le idee socialiste e democratiche. C’è un degenero del concetto romantico di nazione che vedeva tutti uniti per la lotta. Diventa un nazionalismo aggressivo, dove la propria nazione deve essere superiore alle altre. In tutti i Paesi c’è l’industrializzazione che porta alla ricerca dell’espansione coloniale; nasce la necessità di cercare materie prime e mercati. Gli Stati che sono in ritardo con la Rivoluzione Industriale, attuano il protezionismo, per proteggere il loro mercato interno con delle dogane. Belgio e Olanda non lo attuano: rimangono fedeli al liberismo economico. L’espansione coloniale vede anche l’intervento da parte delle Banche. Si hanno cambiamenti tecnologici importanti: viene usata la turbina a vapore, che verrà usata sulle navi, per viaggi veloci. Viene introdotto il motore a scoppio che rivoluzionerà i trasporti.
Anche l’Agricoltura deve cambiare, deve modernizzarsi, ma si modernizza perché le richieste dei prodotti agricoli aumentano.
Nelle città maggiormente industrializzate nasce il Movimento Operaio e naturalmente in Europa stanno prendendo piede le Ideologie Socialiste, nascono i grandi partiti degli operai.
1889 => nasce la Seconda Internazionale => all’interno si formano due gruppi
1 Massimalisti 2 Riformisti
I Massimalisti: sono quelli che seguendo il Marxismo alla lettera vogliono attuare la rivoluzione.
I Riformisti: chiamati anche “Minimalisti” vogliono attuare il programma minimo, cioè attuare il Socialismo attraverso delle riforme.
Inizialmente troviamo anche gli Anarchici che si allontanano dalla Seconda Internazionale, poiché intendono attuare una Rivoluzione diversa: fondata sul terrorismo, veloce e non preparata, mentre i Socialisti la vogliono guidata dall’intelligenza e preparata.
La Seconda Internazionale si scioglie alla vigilia della prima guerra mondiale, perché gli uomini all’interno di questa si trovano in conflitto.
Il problema del Proletariato e uno dei problemi più importanti.
Chiesa: Leone XIII che non può rinnegare l’operato di Pio IX, inizia ad esortare i cittadini di partecipare alla vita politica con un’enciclica: “Rerum Novarum”. Egli è rivolto ai Cattolici Francesi.
La Chiesa invita i datori di lavoro a comportarsi diversamente, li invita a considerare e a migliorare la situazione operaia. Qui si riesce a vedere un’apertura da parte della Chiesa.
Periodo Vittoriano (Inghilterra)
Politica di varia importanza. Espansione coloniale espressa da ciò che dice Rode C. creare una lunga strada che dall’Egitto porti in Sud Africa.
Abbiamo l’alternarsi di due ministri:
1 Distrale (Conservatore) 2 Gladstrone (Liberale)
Distrale da una riforma elettorale nel 18, dove quasi tutti potevano votare, purchè avessero un reddito. Distrale perde le elezioni e sale Gladstrone che da molte riforme liberali.
La posizione di Gladstrone diventa precaria, e cade quando chiede l’Indipendenza dell’Irlanda, ma non sono d’accordo e risale al governo Distale, dove attua una Politica Coloniale. Successivamente perde di nuovo la sua poltrona e risale Gladstrone che continua a battersi per l’Indipendenza dell’Irlanda; ma fallisce ed è costretto a dimettersi.
Nasce una Coalizione formata da un gruppo di Conservatori e da un gruppo di Liberali.
In questo periodo anche un gruppo operaio inizia a diversificarsi: un gruppo di operai specializzati formano l’Aristocrazia Operaia e iniziano a vivere una vita più agiata, e l’altro gruppo era formato dai semplici operai.
Tred Unions divise in due: che difendono i due gruppi operai. Inizia a prendere piede il Partito Socialista e nasce il famoso Partito Laburista.
Il Socialismo che nasce in Inghilterra è sostanzialmente diviso in gruppi:
- Movimento Fabiano (prende il nome da Quinto Fabio):
appartiene a questo gruppo Bernard Show. Questo partito non voleva la rivoluzione ma chiedeva delle Riforme Sociali. Questo gruppo è uno dei più importanti di carattere socialista.
- Partito Laburista : partito atto a difendere i lavoratori.
Germania
Grazie alla politica di Bismark, lo Stato si è ingrandito.
All’interno dello Stato vi furono problemi come ad esempio la Baviera che non aveva accettato di essere assoggettata alla Germania.
Bismark camuffa una battaglia culturale che però cambia aspetto diventando politica; però Bismark abbandona le persecuzioni contro i Cattolici della Baviera perché si deve interessare del Socialismo e lottare contro l’espansione di questo movimento.
Si allea con un partito del centro per andare contro il Socialismo.
Bismark da delle riforme molto più moderne di quelle che vengono date in Inghilterra. Vengono create delle assicurazioni sulla vita, sugli infortuni…tutto ciò ci mette di fronte ad una mentalità molto più aperta che in Inghilterra. Queste assicurazioni erano obbligatorie.
POLITICA ESTERA: vede una politica ossessionante, perché Bismark vuole allearsi con gli altri paesi escludendo la Francia. Propone il Patto dei Tre Imperatori ( Zar, Kaiser, Imperatore asburgico) che doveva rappresentare un momento d’equilibrio, perché escludendo la Francia, questo equilibrio doveva fermare i vari problemi della regione Balcanica. Fiore all’occhiello: alleanza con l’Italia nel 1882 (Italia Germania Austria) aveva permesso all’Italia di uscire dall’isolamento.
Alla Francia rimaneva solo una possibilità: l’Inghilterra; ma era impossibile per attriti di carattere coloniale.( In Africa infatti stava per nascere una guerra fra Inghilterra e Francia per motivi di espansione coloniale.)
Sempre in questo periodo la situazione nei Balcani si presenta ancora molto tesa: Bosnia e Erzigovina decidono di insorgere contro l’Impero Turco coinvolgendo la Serbia, il Montenegro e la Bulgaria. A questo punto interviene lo Zar che cercando di ottenere la navigazione nei Balcani, prendendo la scusa di difendere queste tre nazioni e vince. La Russia ne ottiene dei vantaggi, ma intervengono le nazioni europee che non vogliono questi vantaggi per la Russia.
Si crea così il Congresso di Berlino e qui la situazione si ribalta, perché la Russia perde i vantaggi che aveva e anche l’Austria che aveva gli stessi interessi della Russia nei Balcani, e Bismark da il permesso all’Austria di controllare amministrativamente la Bosnia e la Erzegovina.
Quindi la Turchia è sconfitta. L’Inghilterra che ha sempre difeso e protetto la Turchia riesce a farsi dare Cipro come riconoscimento. Quando Bismark deve dare le dimissioni spariscono tutte queste alleanze. Si deteriorano i rapporti fra Austria e Russia, Bismark deve stipulare due alleanze separate: una con la Russia=> Trattato di Controassicurazione e le impegnava a rimanere neutrali in caso di guerra. Questa politica è molto macchinosa, pesante da mantenere, mantiene un certo equilibrio in Europa.
Bismark quando Guglielmo II sale deve dimettersi. Guglielmo II era irrazionale, agiva in modo imprevedibile, muoveva subito gli eserciti. Un uomo così non avrebbe mai potuto andare d’accordo con Bismark.
Si attornia di ministri, che sono esecutori di questo pensiero. Tutto quello che era stato fatto da Bismark crolla, la Francia libera si allea con tutte le altre nazioni isolando la Germania.
Francia
Abbiamo una repubblica con tre partiti:
1. Destra Clericale;
2. Sinistra Democratica Anticlericale Socialista;
3. Centro chiamato degli Opportunisti (a capo Campetta):
Il Centro si appoggia a seconda della situazione o a destra o a sinistra. Per un po’ riesce a governare e mentre tenta di dare riforme al suo interno abbiamo tentativi della destra di attuare colpi di Stato: il primo fatto dal Generale Falangette => ministro della guerra.
Scappa dalla Francia e si uccide.
Altra tensione avviene quando in Francia si scatena l’affare Dryfus=> Militare Capitano Ebreo condannato per spionaggio militare a favore della Germania, viene portato nella famosa isola del Diavolo (Sud America) e insorge l’opinione pubblica che si rendeva conto della sua innocenza.
L’Aurora => su questo giornale Zolà scrive “J’accuse” e viene accusato di diffamazione e condannato ad un anno di reclusione.
Si arriva ad un punto in cui Dryfuss si uccide e lascia una lettera dove ritiene di essere uno degli autori delle prove false.
In Francia abbiamo la repubblica e forze di destra di carattere conservatore.
1