Storia

Risultati 2191 - 2200 di 3879
Filtra per:   Tutti (4103)   Appunti (2934)   Riassunti (579)   Schede di libri (22)   Tesine (273)   
Ordina per:   Data   Nome ↑   Download   Voto   Dimensione ↑   
Download: 598Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 6    Data: 29.10.2001

LE ISTANZE DI RIFORMA
Anche se nel 1789 le riforme erano ampiamente ritenute necessarie ben poco lasciava presagire una rivoluzione violenta. Luigi poteva certo essere impopolare, a Parigi non meno che altrove, poteva essere criticato per la sua indecisione e dileggiato per la sua impotenza sessuale; e l’odio diffuso per Maria Antonietta non aiutava

Download: 1085Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 3    Data: 29.10.2001

Per raccontare la storia degli Stati Uniti non è necessario iniziare dalla scoperta dell’America, ma dalle prime colonizzazioni inglesi del Nordamerica avvenute dall’inizio del ‘600 sino alla fine del ‘700.Fu una colonizzazione intensa avvenuta per mezzo di compagnie commerciali, speculatori, e singoli grandi proprietari interessati al possibile guadagn

Download: 89Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 5 kb    Pag: 6    Data: 29.10.2001

Il matrimonio inizialmente era solo cum manu (come sancito dalle XII Tavole): la ragazza passava direttamente dal padre al marito con tutta la dote. La dote si divideva in greca, che dava legittimitа al matrimonio, e romana, che serviva per gestire la domus. Le doti erano piuttosto modeste in generale, ma ve ne furono anche di altissime (es. Scipioni).

Download: 266Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 29.10.2001

L'arte assume significati e finalità prima sconosciuti. Essa infatti si libera dai condizionamenti della magia e della religione, diventando libera espressione dell'intelletto umano e razionale ricerca degli ideali assoluti di bellezza e perfezione. La storia greca è divisa in 4 grandi periodi:
• Periodo di formazione (o periodo geometrico): si este

Download: 3557Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 6 kb    Pag: 4    Data: 29.10.2001

“Liberi non saremo se non siamo uni”
Alessandro Manzoni

Il Risorgimento inizia con la restaurazione degli antichi principi e si esprime sia attraverso le società segrete dei patrioti (carboneria, Giovane Italia), sia attraverso i moti rivoluzionari, sia attraverso l’opera dei pensatori, poeti e artisti che nelle loro

Download: 181Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 19 kb    Pag: 6    Data: 29.10.2001

La società feudale dell’alto Medioevo

• Nella parte più bassa di questa piramide troviamo i poveri, che erano oggetto delle elemosine che si dovevano prestare nel Medioevo. Nella rappresentazione del mito del buon governo, all’immagine di nobili e ricchi borghesi si contrappone quella dei nulla tenenti al bordo della strada.
• I servi

Download: 140Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 4 kb    Pag: 2    Data: 29.10.2001

2. Di fronte alla politica di tedeschizzazione e cattolizzazione perseguita da Ferdinando II (Ferdinando di Stiria), la Boemia nel 1618 si ribellò e proclamò re il capo dell’unione evangelica. I Boemi furono poi sconfitti da Ferdinando aiutato dell’esercito spagnolo nella battaglia della Montagna Bianca (1620). Mentre in Boemia si scatenò una dura repre

Download: 149Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 18 kb    Pag: 21    Data: 29.10.2001

Molteplici sono gli enigmi che concorrono a dare a questi primi abitanti della Toscana un aspetto singolare e segreto. Ci fu, è vero, un generale consenso per la tesi tradizionale esposta dalla penna di Erodoto; secondo questi, gli Etruschi emigrarono via mare dalla Lidia e da altre località dell’Asia Minore verso le soleggiate spiagge del Mar Tirreno.

Download: 304Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 8 kb    Pag: 8    Data: 29.10.2001

➢ La realtà del mondo contadino.
Non si può dire che la condizione delle masse rurali fosse significativamente migliorata nella prima metà dell’Ottocento. La miseria contadina, in tutte le aree del paese; era una piaga insistentemente descritta dagli osservatori dell’epoca: dieta alimentare poverissima – pane nero, un po’ di farina di pole

Download: 878Cat: Storia    Materie: Appunti    Dim: 7 kb    Pag: 5    Data: 29.10.2001

1434-1464 Cosimo dé Medici sconfiggendo i suoi nemici interni prende potere a Firenze.
1442 Alfonzo il Magnanimo ricostituisce il regno di Napoli.
1450 Il ducato di Milano passa nelle mani di Francesco Sforza.
1454 Vieni firmata la pace di Lodi con la quale i 5 maggiori stati italiani stabiliscono la fine delle continue guerre tra loro.~~~~