"Islam" è parola araba che indica il concetto di sottomissione assoluta all'onnipotenza di Allah, il Dio unico e invisibile: l'Islam si caratterizza infatti come espressione di un monoteismo radicale, fin dalla formula fondamentale – "Non vi è altro Dio all'infuori di Allah, e Maometto è il profeta di Allah" – recitata nel segno dell'appartenenza alla c
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Egli, soltanto per manifestare il suo amore, avrebbe creato l'universo dal nulla ponendo come vertice e sigillo della sua azione creatrice l'umanità, destinata fin da principio alla salvezza e all'incontro diretto con il Padre nella persona di Cristo Gesù. In Gesù gli uomini diventano a loro volta "figli di Dio" ricevendo il battesimo "nel nome del Padr
2. LE UTOPIE COMUNISTE
L'idea che la proprietà privata sia inconciliabile con una società giusta ha indotto molti autori a immaginare sistemi basati su presupposti diversi. Platone, nella Repubblica, affermò che i governanti di uno stato perfetto, ossia i filosofi, avrebbero dovuto vivere in condizioni di comunità dei beni per potersi dedicare in
DAL TOPO ALL’UOMO
Prima di essere una malattia dell’uomo la peste era la malattia del ratto. La pulce infatti trasmetteva il bacillo dagli animali uomini provocando così epidemie che ebbero conseguenze terribili.Il tasso di mortalità era a seconda del bacillo dal 60 al 100%. L’epidemia del 300 ebbe origine da un focolaio permanente di peste situato
LA MORTE DI MAOMETTO SECONDO
nel 1481 e la lotta di successione che si aprì alla corte ottomana alleggerirono la pressione sull’Italia.
LA NAVIGAZIONE D’ALTO MARE
Lo sbarramento ai traffici tra oriente ed occidente spinse gli europei a cercare nuove vie di comunicazione.Si trattava innanzitutto, di verificare la possibilità di circumnavigar
CAMPAGNE DI CIRO
Conquista Anatolia sconfiggendo il potente re di Lidia,sottomise le poleis greche della costa Anatolica. La terza campagna comprende la Mesopotamia e le regioni costiere mediterranee. Più tardi Ciro entrò a Babilonia presentandosi come legittimo successore dei sovrani babilonesi, autorizzò gli ebrei a tornare in patria e a ricostru
RELIGIONE
Il complesso delle credenze egiziane sfugge a un'esposizione organica e sistematica per il frazionamento geografico dell'Egitto, il mutare degli eventi e delle concezioni e infine il fondamentale eclettismo religioso degli Egiziani, pronti ad accogliere credenze apparentemente in contrasto fra di loro e a mantenerne altre ormai sorpassate.
* SECONDA FASE
Al periodo di grande depressione (1873-1895) i paesi più sviluppati cercano di proteggersi in 3 modi:
1. Protezionismo ,imponendo dazi sull’importazioni di merci straniere
2. L’assorbimento da parte delle grandi aziende di piccole e medie imprese per eliminare il più possibile la concorrenza
3. La costruzione di vasti impe
Il governo fascista istituì le Corporazioni, che asservirono i lavoratori al partito. In politica economica Mussolini seguì l’autarchia, cioè l’autosufficienza: fu incrementata la produzione granaria e si fecero lavori di bonifica.
Durante il governo di Mussolini furono firmati i Patti Lateranensi, che ponevano fine alla “questione romana” apertasi
Gli Stati Generali vennero convocati perché BISOGNAVA FAR QUADRARE IL BILANCIO DELLO STATO, bisognava aumentare le tasse e quindi si doveva farle pagare anche ai nobili e al clero. Le votazioni erano però A STATO, di conseguenza nobili e clero si alleavano e vincevano sempre perché gl’interessi degl’uni erano anche gl’interessi degl’altri. Il popol