SEPPELLI’ O CONTINUO’ LA RIVOLUZIONE?
Di napoleone si dice che creò in Francia una dittatura dispotica ma al contempo confermò i principi dell’ 89, pacificò la Francia ma insanguinò l’Europa,assoggettò l’Europa ma l’arricchì degli ideali rivoluzionari.
COSA PERMISE A NAPOLEONE IL POTERE INDISCUSSO?
L’ottimo utilizzo dell’esercito a
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
Quadro introduttivo
Il termine "rinascimento" venne usato per la prima volta nel 1855 dallo storico francese Jules Michelet in riferimento alla "scoperta del mondo e dell'uomo" nel XVI secolo. Il grande storico svizzero Jakob Burckhardt nella sua opera La civiltà del Rinascimento in Italia (1860) ampliò il concetto di Michelet: definendo il Rinasci
Sembra che il termine Medioevo sia stato usato la prima volta dall'umanista Flavio Biondo, nelle Historiarum ab inclinatione romanorum imperii decades, scritta verso il 1450 e pubblicata nel 1483. Secondo l'autore, il termine indica una parentesi tra due epoche, nella quale è avvenuta una sospensione del progresso, una stasi culturale che si colloca tra
(vedi la lettera nell'ANNO 1859) Un capitolo interessante da esplorare è costituito dai rapporti di Mazzini e della sua Giovine Italia con i movimenti di opposizione diffusi in quegli anni. Nonostante fosse accolto nella I Associazione Internazionale dei Lavoratori come rappresentante dell'Italia - ma erano gli anni dell'esilio londinese - Mazzini non
Anche successivamente a nulla valsero le richieste di un’Assemblea Costituente provenienti dalle correnti democratiche del nostro Risorgimento, e in particolare da quelle mazziniane. Dopo l’unificazione d’Italia, lo Statuto Albertino, emanato per il piccolo Regno di Sardegna, divenne la legge fondamentale del Regno d’Italia, riconfermando il predominio
Tra gli ufficiali e i sottufficiali regna il malcontento perché le persone che ora detengono il potere non sono andate in guerra.
C’è una grave crisi economica perché la lira ha perso tantissimo valore e la produzione agricola è calata.
Nel triangolo industriale gli operai danno vita al biennio rosso, una lunga serie di scioperi e di agitazioni.
Estensione dell'impero cartaginese
Verso il VI secolo a.C. Cartagine aveva sottomesso le tribù libiche locali e annesso le colonie fenicie più antiche, giungendo così a controllare l'intera costa dell'Africa settentrionale, dall'oceano Atlantico al confine occidentale dell'Egitto, oltre alla Sardegna, a Malta, alle isole Baleari e a parte dell
Nel 1158 il regno cassita cadde in mano agli elamiti e Babilonia fu governata da deboli dinastie fino alla fine dell'VIII secolo a.C., quando passò sotto l'influenza dell'Assiria. Sennacherib, disperando di riuscire a controllare le tribù locali, distrusse la città nel 689 a.C.; il suo successore, Asarhaddon (che regnò dal 681 al 669 a.C.), la fece rico
Con lo sviluppo della democrazia la città greca, in particolare Atene che venne considerata la polis per eccellenza, assunse delle caratteristiche ben definite e originali che la differenziarono dalle città del vicino Oriente.
La polis aveva il suo centro politico in uno spazio aperto e pianeggiante, circondato da portici: l’agorà. Qui il popolo si
Le condizioni ambientali e climatiche dell’Europa, portarono alla formazione di aree agricole con caratteri e produzioni peculiari. Vi era l’area mediterranea, quella dove l’agricoltura era penetrata prima: le coltivazioni erano di cereali, viti, alberi da frutto, ulivi, ecc…. Si allevavano ovini, caprini e suini, ecc…. A nord dell’area mediterranea, ci