• La rivolta palermitana e il suo significato propulsivo;
• Le costituzioni moderate;
• Il significato emblematico delle “cinque giornate di Milano”;
• Il dibattito intellettuale intorno a casa Savoia;
• L’intervento di Carlo Alberto;
• Le varie fasi della prima guerra d’indipendenza:dalla dichiarazione di guerra all’Austria alla sco
Storia
Ordina per: Data ↓ Nome ↑ Download Voto Dimensione ↑
UNA MONARCHIA UNIVERSALE
In A. intanto l'idea di un'investitura divina si era intimamente associata a quella di una monarchia universale; con una marcia attraverso le satrapie orientali egli meditava di raggiungere l'India. Inseguendo Besso, l'uccisore di Dario, sottomise le regioni che via via attraversava finché, raggiuntolo in Battriana, lo
Di fronte a tale situazione, l’Inghilterra e l’Olanda siglarono con l’Imperatore d’Austria Leopoldo I un’alleanza antifrancese alla quale aderì anche l’elettore di Brandeburgo Federico III. Obiettivo della lega era porre sul trono di Spagna il secondogenito di Leopoldo, l’arciduca Carlo, il quale rinunciava però a qualsiasi progetto di unione dei regni
Gulag Acronimo del russo Glavnoye uproavleniye ispravitelno-trudovykh lagerej (Amministrazione generale dei campi di rieducazione e lavoro), ramo della polizia segreta dell'Unione delle repubbliche socialiste sovietiche creato nel 1934 per la gestione dei campi di concentramento e di lavoro forzato. Il Gulag ricoprì un ruolo centrale nelle campagne di r
Genova aveva allargato il suo dominio anche nell’isola di Cipro, dove Venezia aveva molti interessi. Il conflitto scoppiò nel 1373 a Farmagosta durante l’incoronazione del re di Cipro Pietro III di Lussemburgo. Genova occupa Cipro. Il conflitto ha inizio nel 1378 assieme al profilarsi di una lega anti-veneziana formata dal Re D’Ungheria, il Duca D’Au
Essendo la materia da trattare vasta, conviene bene suddividerla in diverse sezioni in modo tale da poter sviluppare in modo completo ed esaustivo ogni parte argomento, evitando di tralasciarne alcuna.
• Cenni sul viaggio
• L’arrivo nel campo e la selezione primaria
• La perdita di identità
• L’alimentazione
• Le attività lav
Nella seconda metà dell’Ottocento, quindi, l’industria non solo si diffuse, ma si trasformò; per questo gli storici indicano questo fenomeno come seconda rivoluzione industriale, per distinguerla da quella avvenuta in Inghilterra alla fine del Settecento.
Se l’industria tessile era stata il motore della prima rivoluzione, nella seconda presero quest
2. LO SCOPPIO E L’EVOLUZIONE DEL CONFLITTO
Nel 1938 il primo ministro inglese Chamberlain e Mussolini, capo del governo italiano, avevano consentito a Hitler di annettere alla Germania molti territori di cui parte della Cecoslovacchia e la città di Danzica, in Polonia.
Il 22 maggio 1939 Mussolini firma con Hitler il Patto d’Acciaio con il quale
PRIME LINEE FERROVIARIE
La prima ferrovia pubblica al mondo, la linea Stockton-Darlington, nell'Inghilterra nordorientale, fu progettata da George Stephenson e inaugurata nel 1825. Per alcuni anni trasportò solo merci integrando la forza di traino della locomotiva con quella dei cavalli da tiro. La prima ferrovia pubblica in grado di tr
Invasione dell’Italia: 1494 Carlo VIII passa le Alpi con 30.000 uomini per conquistare Napoli (era degli spagnoli). 1495: i signori di Napoli tradiscono gli spagnoli e accettano il dominio francese. 1498: Carlo VIII per paura di prenderle da una lega che si era formata contro di lui scappa. 1499: Luigi XII (successore Carlo) conquista Milano e si acco