Materie: | Appunti |
Categoria: | Storia |
Voto: | 1 (2) |
Download: | 166 |
Data: | 15.10.2001 |
Numero di pagine: | 3 |
Formato di file: | .doc (Microsoft Word) |
Download
Anteprima
luigi-xiv-re-francia_1.zip (Dimensione: 4.7 Kb)
trucheck.it_luigi-xiv,-re-di-francia.doc 22.5 Kb
readme.txt 59 Bytes
Testo
LUIGI XIV
- 1660: stabilizzazione, società domata, assolutismo monarchico (Francia, Danimarca, Prussia, Russia, Svezia, Asburgo e Inghilterra).
- Francia: Mazarino: ruolo centrale nei rapporti internazionali (lingua uffic. francese), nel 61 muore, Luigi XIV ( 38-1715).
- Dignità reale= elezione divina (senso di superiorità quasi a livello divino), oggetto di culto, etichetta= liturgia, tempio= Versailles (invidiato da tutti), incarnazione di una nuova civiltà, modello; non sacrifica nulla per la sua gloria (guerra per 30 anni); politica estera= supremazia francese; riorganizza lo stato e riduce all’obbedienza la società.
- No 1^ ministro, lo Stato è lui, riorganizza il governo da poterlo controllare, 4 o 5 consiglieri+ 30 intendenti plenipotenziari+1000segretari.
- Conseil’ Etat hen aut, re+ ministri (guerra, finanze, estero); Gran consiglio, corte superma; Consiglio degli spacci, degli affari correnti. Escute la grande aristocr, collaboratori= borghesi o nobiltà di toga.
- I parl. Devono automaticamente registrare le sue leggi, poi forse controbattere; accrescimento funzioni burocratiche (intendenti plenipotenziari non proprietari della carica quindi legati); sottomissione nobiltà ( cortigiani in gabbie dorate, mantenuti, cerimoniale minuzioso e rigoroso)
- Numerose rivolte tra 1662 e 1675 per pressione fiscale (repressione spietata), i ceti + umili pensavano avesse poteri taumaturgici e le vessazioni erano perpetrate da avidi ministri.
- Riorganizzazione finanziaria, Colbert (62): contabilità come le aziende commerciali, quota + ampia dei tributi ( no uffici inutili e - % sulla riscossione)
- Camera di Giustizia che verifica le discendenze nobiliari, politica mercantilistica (tariffe doganali per favorire l’esportazione): penalizza gli Olandesi con dazi, promuove l’espansione coloniale ( Compagnia delle Indie Occ e Or , 64) risultati deludenti
- Protezionismo delle grandi manifatture (decreti e ispettori), corporazioni imposte; tassa tutti i ceti, scarsa attenzione per le campagne: crisi per sfortuna.
- Usa la censura come propaganda, si fa mecenate
- Indispensabile strumento di governo, cerca di avere il controllo della chiesa, unico culto= tradizione gallicana
- Intolleranza con i giansenisti (cattolici, rigorosi e assolutistici, accusano il lassismo e il decadimento della crisitianità, ognuno inevitabilmente pecca ma è graziato solo chi è eletto) perché incarnavano la libertà di coscienza, hanno resistito.
- Sopprime violentemente gli ugonotti, rievoca l’Editto di Nantes in modo restrittivo, gli toglie i figli, le dragonnades e con l’Editto di Fontainebleau (85) revoca Nantes e toglie l’eresia dalla Francia, ci fu cmq un gigantesco esodo, con danni all’economia
- Luigi si scontra con Innocenzo XI per la questione delle regalie ( riscuotere i frutti e conferire i benefici dei possedimenti della chiesa)
- C’è la Dichiarazione dei 4 articoli (82) con cui il re s’impone ( idipendenza del potere temporale dalle gerarchie ecclesiastiche, suxiorità del concilio sul papa, valore delle tradizioni gallicane,condiziona le prerogativa del papa) Innocenzo II accetta solo i vescovi nominati dal re.
- Fa una riforma dell’esercito(effettivi in servizio permanente+milizia+fortificazioni frontiere), l’obiettivo erano i possedimenti spagnoli nei Paesi Bassi, debole sovranità; punta alla supremazia in Europa.
- La Spagna aveva dei problemi con il ritorno dei Turchi, pace ventennale; l’Inghilterra di Carlo II si era alleata con lui e l’oligarchia borghese olandese praticava il pacifismo per interessi mercantili.
- 2 fasi di guerre: 65-84, Luigi vince 3 volte; 85-1714, sarà sconfitto.
- Guerra di : devoluzione ( per i possedimenti spagnoli,67-68),contro le prov unite, delle piccole conquiste. Guerra della lega d’Augusta, di successione spagnola (1701, trattati di Utrecht nel 13 e Rastat nel 14 con nuova spartizione territoriale).